Docente: Dagmar Elizabeth Mecca
Attraverso lo stile personale del suo abbigliamento la Regina Elisabetta I fece di se stessa un’icona. La sua figura ieratica di “madre d’Inghilterra” fu assurta addirittura a quella della Vergine Maria. Numerosi furono i ritratti nei quali appariva in maestosi abiti ricchi di simboli che alludevano all’eternità e all’onnipotenza come perle, globi, occhi e serpenti. L’inventario del Royal Wordrobe, la guardaroba regale a Londra, contava alla fine del Cinquecento più di 1300 abiti appartenenti alla sovrana. La Regina impose ai suoi cortigiani uno stile rigoroso fatto di forme geometriche pure e di materiali ricchissimi.
Nel corso si analizzeranno alcuni degli abiti rappresentati nei ritratti. Ricalcando il cartamodello storico si procederà con la realizzazione del costume in tela utilizzando sottostrutture di corsetto e crinoline a tamburo già esistenti, per poi procedere alle guarnizioni.
BIO | Dagmar Elizabeth Mecca
Apprende il mestiere di sartoria e di modisteria presso un atelier fiorentino e si laurea in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze con una tesi sulla storia del corsetto. Crea cappelli per moda e opera lirica. Disegna e realizza costumi da danza, teatro e cinema e lavora come costumista per produzioni televisive. Lavora anche come sarta di scena presso importanti teatri fiorentini, e insegna materie di moda in scuole specializzate del settore.
DATE | 17/21 e 24/28 ottobre 2016 |
ORARI | dal 17 al 21 ottobre: 9.00/14.00 dal 24 al 28 ottobre: 9.00/13.00 e 14.00/17.00 |
CORSO | Corso pratico di 60 ore |
NUMERO ALLIEVI | Max 8 allievi |
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Conoscenza basilare di tecniche sartoriali (manuali e a macchina) |
COSTO | 520 € |
RIDUZIONI | Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari. Sconto del 15% a chi segue due o più corsi. |
SEDE DEL CORSO | Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354