
Teatro di Rifredi
Il Teatro di Rifredi si trova al centro del vasto e animato quartiere di Rifredi nella zona Nord/Ovest di Firenze. L’edificio appartiene alla locale Società di Mutuo Soccorso che lo fece erigere nel 1911.
Negli anni Settanta è stato il punto di riferimento fiorentino della compagnia I Giancattivi (Alessandro Benvenuti, Athina Cenci e Francesco Nuti) e del teatro della satira e del mimo. Dal 1986 fino al 2021 è stato per 35 anni la sede della compagnia Pupi e Fresedde, che lo ho reso uno spazio vitale e amato sia dal pubblico che dagli artisti della scena contemporanea. A partire dal 2022 il Teatro di Rifredi è entrato a far parte della Fondazione Teatro della Toscana, diventando così una delle sale del Teatro Nazionale, con il suo lavoro qualificato su nuova drammaturgia internazionale, ricerca, giovani generazioni, scuola e periferie, come un ponte verso il decentramento della proposta culturale a livello della Città Metropolitana Fiorentina.
Servizi
Al termine degli spettacoli è possibile usufruire del servizio di chiamata taxi rivolgendosi al personale di sala.

Accessibilità
Le persone con invalidità o disabilità hanno diritto a 2 posti in platea con biglietto ridotto, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per l’eventuale accompagnatrice o accompagnatore il biglietto è omaggio.
Il Teatro si riserva, per motivi artistici eccezionali, la possibilità di modificare il numero di posti disponibili.
Come raggiungerci
Il Teatro di Rifredi si trova al centro del vasto ed animato quartiere di Rifredi nella zona Nord/Ovest di Firenze, subito sopra la Fortezza da Basso.
Poichè il Teatro della Toscana è impegnato nel sostenere un modello di mobilità sostenibile, il Teatro può essere raggiunto innanzitutto in bici, autobus, tramvia e treno.
In autobus (linee 2 – 20 – 28 – 55 – 56), in tramvia (Linea 1 Leonardo fermata Vittorio Emanuele), in treno (la stazione di Firenze Rifredi è a 10 minuti a piedi dal teatro).
Il nostro personale vi aiuterà nel reperimento di una vettura al termine delle rappresentazioni.
Se non si è nella possibilità di ricorrere a mezzi di trasporto green, per chi viene in auto suggeriamo di utilizzare i parcheggi in fondo a viale Corsica e in via del Terzolle di fronte all’Istituto Tecnico Da Vinci. Entrambi i parcheggi sono gratuiti la sera e nei giorni festivi e distano 5 minuti a piedi dal Teatro.
Per chi viene in moto o scooter è disponibile, invece, un parcheggio in via Bini.
Organizza un evento
Il Teatro della Toscana è la sede ideale per eventi privati come spettacoli, convention, cene, presentazioni, incontri, seminari, sfilate, e molto altro. Grazie alla versatilità e originalità delle singole sale, che possono ospitare fino a 950 persone, ogni evento nei nostri teatri si trasforma in un’esperienza unica e coinvolgente, con un’atmosfera originale e indimenticabile, carica di storia, pregio e prestigio culturale.

Occidente
Una pièce nera, una grottesca danza macabra di una coppia mostruosa e comica. Occidente del francese Rémi De Vos, con Ciro Masella e Leonarda Saffi, diretti da Angelo Savelli, mette in scena un uomo e una donna annientati dalla mancanza di desiderio, sullo sfondo di una società multirazziale, razzista ed edonista, narcotizzata dalla televisione.

Processo creativo
Una battaglia all’ultima citazione tra un critico inflessibile e una compagnia di artisti emergenti, con il pubblico non mero osservatore. Come in ogni spettacolo di Alessandro Riccio, gli spettatori partecipano, con la loro opinione, a un vero e proprio spettacolo interattivo.

Every brilliant thing
Filippo Nigro porta in scena l’opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan, un racconto di autofiction scandito da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena vivere.

I promessi sposi
E se il capolavoro di Alessandro Manzoni, l’epopea di Renzo e Lucia nella Lombardia del Seicento, tra Grande Peste e dominazione spagnola, celasse al suo interno una deliziosa commedia, anzi due? Torna la rilettura firmata da Angelo Savelli, che ne cura anche la regia con Ciro Masella.

Fiesta
Torna la commedia tributo a Raffaella Carrà e alle sue canzoni. Dopo 20 anni Fabio Canino riporta in scena uno spettacolo spassoso in cui ci si diverte riflettendo sul mondo gay e su argomenti di attualità, dalla politica alla religione. Buon compleanno Raffa!

Passport
Yllana ha viaggiato a livello internazionale per gran parte della sua esistenza, Passport è un omaggio alla vita degli artisti che attraversano i confini per condividere risate in tutto il pianeta.
Una commedia vertiginosa senza parole per tutto il pubblico in pieno stile Yllana!

L’amico ritrovato
Una sorta di “ricerca del tempo perduto”, poetica e civile al tempo stesso. Un racconto potente di Fred Uhlman, adattato da Josep Maria Miró, tradotto e diretto da Angelo Savelli, e struggente per la sensibilità con cui riesce a parlare di un sentimento universale come l'amicizia.

The Handke Project
Attraverso la prospettiva del controverso vincitore del Premio Nobel per la Letteratura, Peter Handke, una troupe pan-europea di artisti naviga all’interno del delicato equilibrio tra libertà di espressione e responsabilità sociale a teatro.

Il tango delle capinere
Emma Dante ritorna alla fortunata Trilogia degli occhiali portando in scena con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco l’approfondimento dello studio Ballarini e facendone uno spettacolo a sé stante. Una danza della vita di due innamorati: un mosaico dei ricordi che si compone e rende più sopportabile la solitudine di una donna giunta nell’ultima fase della vita.

L'amico ritrovato
RIFREDI SCUOLA
Stoccarda, 1933. Due sedicenni frequentano la stessa scuola. Uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è il rampollo di una ricca famiglia aristocratica. Nonostante le differenze di classe, di cultura e di carattere, tra i due nasce una profonda amicizia che però sarà messa a dura prova dalla spietata ascesa del nazismo.

Eppur si muove
RIFREDI SCUOLA
Il cuore di questa conferenza-spettacolo è costituito dall’esposizione di alcuni momenti del pensiero e della vita di Galileo Galilei, ruotanti intorno alle fondamentali innovazioni di metodo e di conoscenze da lui apportate nel campo della ricerca scientifica: la fondazione della figura dello scienziato moderno, lo studio della caduta dei gravi e l’osservazione astronomica.

Uno, nessuno e centomila...Pirandello
RIFREDI SCUOLA
Questa conferenza-spettacolo affronta in maniera essenziale ma esaustiva i momenti principali della vita e delle opere di Luigi Pirandello attraverso le due lenti deformanti della sua poetica artistica: l’umorismo e l’ipocrisia.

La matematica in cucina
RIFREDI SCUOLA
Un’opera curiosa dove la matematica si diverte ad apparire dove meno ci si aspetterebbe di trovarla: nella cucina di casa nostra. Perché, a guardar bene, anche in questo regno dei profumi e dei sapori, dietro al getto d’acqua del rubinetto o ad una patata da sbucciare, possono emergere insospettate alchimie matematiche.

E la favola insegna che... Al lupo, al lupo!
RIFREDI RAGAZZI
La favola tradizionale non era solamente un “intrattenimento per bambini”. Era una forma di pedagogia popolare, un modo non pedante o autoritario per tramandare esperienze – anche drammatiche - di vita vissuta, per mettere in guardia da comportamenti irresponsabili o da persone false e avide o per sbeffeggiare i presuntuosi e gli sciocchi.

E la favola insegna che... La volpe e l'uva
RIFREDI RAGAZZI
Continua il viaggio attraverso le favole di Esopo e Fedro popolate da animali che parlano ed agiscono come degli esseri umani, e che con questi condividono comportamenti, sgradevoli come l'aggressività e il cinismo ma che positivi come l'operosità, l'umiltà, la solidarietà e la prudenza.