L’INVECCHIAMENTO DEL COSTUME TEATRALE

TECNICHE MANUALI

Docente: Dagmar Elizabeth Mecca

Realizzare un costume teatrale che dia l’impressione di appartenere ad un’epoca precedente rispetto a quella contemporanea e che sembri “antico”, implica un passaggio molto importante nella fase di lavorazione, ovvero quello del cosiddetto invecchiamento.
Esistono una serie di accorgimenti e di tecniche che possono conferire ai costumi di scena l’aspetto antico ricercato, donando ad essi quella patina polverosa che solitamente è causata dall’usura e dal tempo.
Il piano didattico del corso prevede in primo luogo la realizzazione sartoriale di elementi di biancheria ottocentesca con rilevamento cartamodelli da pezzi autentici provenienti da un guardaroba dell’epoca quali sottogonne, copribusti, mutandoni, camicie da notte, vestaglie e cuffie; si procederà poi con l’esecuzione delle varie tecniche di invecchiamento applicate ai capi realizzati.
Al termine del corso i lavori saranno montati sui manichini e sarà effettuato un servizio fotografico.


DATE 13 / 22 febbraio 2019
ORARI 9.00-13.00 / 14.00-18.00
CORSO Corso teorico e pratico di 64 ore
NUMERO ALLIEVI Max 8 allievi
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE  → Conoscenza di tecniche sartoriali di base (manuali e a macchina)
→ Invio di curriculum
COSTO 520€
RIDUZIONI Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari.
Sconto del 15% a chi segue due o più corsi.
SEDE DEL CORSO Laboratorio d’Arte – Teatro della Pergola
Via della Pergola, 12/18 – 50121 Firenze

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Iscrizioni
Compila il modulo online
È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055.2264370