IL TEATRO DELLA TOSCANA RIPARTE DA STEFANO ACCORSI

Stefano Accorsi - Foto Noemi Ardesi – Courtesy Nuovo Teatro

9 maggio, ore 17
Teatro Era

10 maggio, ore 18.45
Teatro della Pergola

In questo drammatico anno di inattività per i lavoratori dello spettacolo, la Fondazione Teatro della Toscana ha creato, nonostante tutto, le condizioni per continuare a fare Teatro.

Oggi possiamo finalmente annunciare che domenica 9 e lunedì 10 maggio riapriamo nel segno del Teatro d’arte e della Lingua Italiana: il Direttore Artistico Stefano Accorsi sale sul palco del Teatro Era di Pontedera e del Teatro della Pergola di Firenze con Giocando con Orlando – Assolo ovvero tracce, memorie, letture da Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani.

Questa riapertura è il segno tangibile dei valori che rappresentano la base della nascita di un nuovo teatro che abbiamo tenacemente preparato senza smettere di lavorare un solo giorno.

Il 10 maggio presenteremo nel dettaglio il nostro progetto, con il programma completo degli spettacoli di maggio e di giugno, in occasione di un incontro in presenza al Teatro della Pergola.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Boom di candidature per la scuola di drammaturgia “Scritture”

257 le domande inviate, 15 i posti disponibili

Le selezioni si concluderanno a fine aprile con una serie di audizioni con Lucia Calamaro.

Si sono chiuse le candidature a “Scritture”, scuola itinerante di drammaturgia promossa da Riccione Teatro insieme a Teatro Stabile di Bolzano, Teatro della Toscana, Teatro Bellini di Napoli e Sardegna Teatro.

Altissimo il numero di domande inviate: ben 257, per quindici posti disponibili.

Le selezioni cominceranno con una prima scrematura che verrà eseguita in base ai materiali presentati (il curriculum, un’autobiografia discorsiva, un breve dialogo e, a discrezione dei partecipanti, l’estratto di una drammaturgia originale).
Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

I NUOVI SI COSTITUISCONO COME ASSOCIAZIONE

Associazione iNuovi | Foto Filippo Manzini

Il gruppo dei Nuovi si è costituito come Associazione, diventando a tutti gli effetti una Compagnia Teatrale autonoma, che si stacca dalla ‘casa madre Pergola’ per iniziare un proprio cammino.

È un salto di crescita concreto, l’ulteriore passo in avanti che i diplomati del primo ciclo del Corso per attori ‘Orazio Costa’ fanno, dopo la gestione, unica nel suo genere, del Teatro Niccolini di Firenze, che ha rappresentato la fase di avviamento al lavoro in tutti i mestieri del Teatro.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

25, 26, 27 MARZO: TRE GIORNI DI EVENTI IN STREAMING

NUMEROSE INIZIATIVE PER IL DANTEDÌ E LA GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO

La Fondazione Teatro della Toscana è il Teatro della Lingua Italiana, la casa del teatro di parola e di poesia, il Teatro d’Arte improntato sui giovani e sull’Europa.

A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Fondazione celebra il Dantedì con Nuda Voce, a cura del Centro di Avviamento all’Espressione, affidandosi non tanto a interpreti collaudati quanto a chi la poesia la vive, la scrive, la fa: il 25 e 26 marzo, in streaming alle 21 sui canali social del Teatro della Pergola, sei poeti, coordinati da Sauro Albisani, declamano la Divina Commedia e alcune loro composizioni negli spazi simbolo della Pergola di Firenze, la città che ha dato i natali al Sommo Poeta, che è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

NUOVE CONSULTAZIONI POETICHE E MUSICALI

Nuove Consultazioni poetiche e musicali

In occasione del Dantedì e della Giornata Mondiale del Teatro, il Teatro della Pergola riapre per tre giorni, il 25, 26 e 27 marzo, le prenotazioni per le Consultazioni poetiche e musicali al telefono.

Il progetto, svolto in partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi, è stato portato avanti in Italia, a partire da maggio 2020, durante tutti i mesi di lockdown e della conseguente sospensione forzata delle attività teatrali, registrando un grande successo. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Nuova casa per Il Teatro delle donne, da oggi in residenza al Teatro Studio di Scandicci

Teatro Studio di Scandicci

Nella Giornata internazionale dei diritti della donna, inizia al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci la collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e Il Teatro delle Donne, un progetto trasversale che, attraverso un accordo di residenza, intende promuovere iniziative artistiche e di formazione aperte alla cittadinanza, con un particolare riferimento alla Scuola Nazionale di Scrittura Teatrale – fondata da Dacia Maraini e diretta da Andrea Nanni.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

IL TEATRO DELLA TOSCANA FA LUCE SUL TEATRO

Il Teatro della Toscana fa luce sul Teatro

Fondazione Teatro della Toscana aderisce all’appello “Facciamo luce sul Teatro” di UNITA (Unione Nazionale interpreti teatro e audiovisivo)

Lunedì 22 febbraio, dalle 19.30 alle 21.30, il Teatro della Pergola di Firenze, il Teatro Era di Pontedera e il Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci si illuminano per dire che il Teatro ci manca.

Con questo gesto la Fondazione Teatro della Toscana condivide e aderisce all’appello “Facciamo luce sul teatro” di UNITA (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo). Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

SERVIZIO CORTESIA

Il servizio cortesia del Teatro della Pergola e del Teatro Studio – che risponde al numero 055.0763333 – è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 17.

Il servizio cortesia del Teatro Era – che risponde ai numeri 0587.55720 / 0587.57034 – è attivo dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Pubblicato in Senza categoria

CONSULTAZIONI MUSICALI AL TELEFONO

Consultazioni musicali al telefono

L’artista chiama il “paziente” nell’orario scelto da quest’ultimo quando si è prenotato e inizia l’anamnesi con alcune semplici domande: «Dove ti trovi in questo momento?», «Come ti senti?». Attraverso il dialogo tra i due, il “medico” sceglierà una canzone adatta allo stato d’animo dell’interlocutore e la eseguirà al telefono. Al termine del “consulto”, l’artista rilascerà una prescrizione, poetica ovviamente. Venti minuti per riallacciare e consolidare i rapporti tra l’arte e gli appassionati.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

PERCORSI SCUOLA TEATRO URBANO: TEATRO DELLA PERGOLA e VENTI LUCENTI

Lezione Venti Lucenti

Il progetto Teatro Urbano è un progetto formativo che vede tra i suoi promotori l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, la Fondazione Teatro della Toscana e l’Associazione Venti Lucenti.

L’obiettivo principale del progetto è quello di ‘ospitare’ alcune classi della Scuola Secondario di I grado “Giosuè Carducci” di Firenze nei locali del Teatro alla Pergola, e quindi rendere un Teatro pubblico, il primo in Italia ad aver ospitato degli studenti, una sede distaccata di didattica curricolare; ma anche quello di offrire alle classi aderenti e ai loro docenti un ciclo di interventi di didattica complementare riguardanti sia le discipline del teatro che quello delle nuove tecnologie, tenuti da professionisti della compagnia Venti Lucenti.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

SOSPESI GLI SPETTACOLI TEATRALI FINO AL 3 DICEMBRE 2020

Sospesi gli spettacoli teatrali

Si informa il gentile pubblico che, in ottemperanza al DPCM emanato il 3 novembre 2020 e in vigore dal 6 novembre 2020, sono sospesi gli spettacoli teatrali aperti al pubblico fino al 3 dicembre 2020.


Per coloro che hanno acquistato un biglietto per The Dubliners, si comunica che lo spettacolo sarà riprogrammato.

Nel caso foste impossibilitati a partecipare, sarà possibile chiedere il rimborso tramite voucher entro e non oltre il 20 dicembre 2020:

  • Per chi ha acquistato presso la Biglietteria del Teatro → clicca qui
  • Per chi ha acquistato on line sul sito Ticketone o nei punti vendita → clicca qui

 


Si ricorda, inoltre, che potete contattare il numero 055.0763333, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18.

Vi ringraziamo per il sostegno dimostrato in questo periodo, continueremo a lavorare per presentare quanto prima i nostri spettacoli a tutti voi.

Pubblicato in Senza categoria

Tornano le Consultazioni poetiche al telefono

Consultazioni poetiche per telefono

La Fondazione Teatro della Toscana ha chiuso i propri spazi al pubblico in ottemperanza al recente decreto del Governo, ma le sue attività proseguono. Tra queste, riprendono le Consultazioni poetiche al telefono, forti del successo riscosso nei mesi del lockdown.

Sei attori italiani, componenti della Grande Troupe de l’Imaginaire diretta da Emmanuel Demarcy-Mota, sono mobilitati in veste di medici‘, per offrire ogni giorno un ‘consulto’ a chiunque lo desideri. Dopo una breve ‘anamnesi’, l’attore/medico reciterà una poesia che si addica allo stato d’animo del ‘paziente’, una ‘cura per l’anima‘ scelta da un ricettario poetico che gli attori stessi hanno costituito e via via aggiornato attingendo al repertorio letterario di tutto il mondo.

Le Consultazioni poetiche inizieranno lunedì 2 novembre e saranno eseguite gratuitamente dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle ore 19. Ciascun ‘consulto’ avrà una durata di 10-20 minuti.

Per partecipare è necessario prenotarsi qui, dove, specificando fascia d’età (ci saranno anche consultazioni specifiche per 8/12 anni e 13/16 anni), telefono, mail, Paese e città, sarà possibile scegliere data, orario e lingua della conversazione.


Per ulteriori informazioni

È attivo l’indirizzo e-mail consultazioni@teatrodellatoscana.it


In partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi


Pubblicato in Senza categoria

IL TEATRO DELLA TOSCANA NON SI FERMA

Il Teatro della Toscana non si ferma

La Fondazione Teatro della Toscana chiude al pubblico a fronte del Dpcm del 24 ottobre scorso, ma le attività al suo interno non si sono fermate e non si fermano.

È una scelta precisa, rivendicata con forza dal Presidente Tommaso Sacchi, dal Direttore artistico Stefano Accorsi, dal Direttore Generale Marco Giorgetti, a cui non è mai mancato il sostegno e l’appoggio dell’assemblea dei Soci. Sempre sulla rotta dei valori fondativi della Fondazione: Europa, Teatro d’arte, Giovani, Nuova drammaturgia, Teatro civile e politico in quanto luogo ‘sacro’ della polis.

Valori che rappresentano la base di una ripartenza tenacemente preparata per più di otto drammatici mesi e che adesso non si arresta, ma viene ricalibrata grazie al rapporto con teatri, istituzioni culturali e di formazione nazionali e internazionali, e ad artisti che si possono considerare associati agli obiettivi della Fondazione.

Questo significa che continuerà il lavoro degli strutturati e degli scritturati artistici e tecnici: nessuna cassa integrazione e massima tutela delle scritture. Le attività sul web saranno principalmente di documentazione di quello che avverrà in teatro. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

BIGLIETTERIA TEATRO DELLA PERGOLA (VIA DELLA PERGOLA 12)

La Biglietteria è attiva da lunedì 2 novembre fino a venerdì 6 novembre incluso, in via della Pergola 12, con il seguente orario: dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Per ulteriori informazioni vi ricordiamo che è attivo il call center del Teatro della Pergola, che risponde al numero 055.0763333, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18.

Pubblicato in Senza categoria

REGOLE SANITARIE PER GLI SPETTATORI

Regole sanitarie per gli spettatori

Regolamento per l’accesso agli spettacoli e autodichiarazione

INDICAZIONI PER L’ACCESSO AI LUOGHI DI SPETTACOLO

1. Il pubblico è tenuto a seguire le indicazioni presenti in teatro, attenendosi alla segnaletica e alle indicazioni fornite dal personale di sala.

2. All’ingresso verrà misurata la febbre, non sarà consentito l’accesso a chi ha una temperatura corporea superiore ai 37,5°. È consentito l’accesso solo in assenza di disposizioni di quarantena da parte delle competenti Autorità Sanitarie.

3. All’ingresso verrà richiesta l’autocertificazione compilata e firmata che è possibile scaricare qui.
È consentito l’accesso solo al momento della consegna dell’autocertificazione.

4. A seguito della misurazione della temperatura corporea e della consegna dell’Autocertificazione avverrà il controllo del biglietto.

5. Il pubblico dovrà presentarsi con una propria mascherina indossata, all’ingresso verrà poi fornito dal personale gel igienizzante per le mani.

6. Il pubblico dovrà sempre seguire le indicazioni fornite dal personale di sala.

7. I posti contigui sono riservati ai congiunti. Per richiederli è necessario compilare e firmare l’autocertificazione che è possibile scaricare qui.

8. Per il rispetto dovuto agli artisti e al pubblico presente e in seguito alle esigenze derivanti dall’attuale situazione sanitaria, lo spettatore è invitato ad un corretto comportamento e a seguire tutte le indicazioni fornite dalla Fondazione.

9. L’acquisto del biglietto presuppone l’accettazione totale delle regole sopra elencate. Il titolare del biglietto è tenuto a controllare l’esattezza dei dati riportati sul biglietto.

Pubblicato in Senza categoria

APERTURA BIGLIETTERIA TEATRO DELLA PERGOLA (VIA DELLA PERGOLA 12)

Si comunica che la Biglietteria del Teatro della Pergola riaprirà al pubblico da oggi, mercoledì 14 ottobre, dalle ore 14 alle ore 20 in via della Pergola 12.

La Biglietteria sarà aperta in orario continuato dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 20.

A partire dal 20 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti per lo spettacolo The Dubliners in scena dal 27 ottobre al 15 novembre presso il Teatro della Pergola, in attesa della prossima presentazione dei cartelloni della stagione 2020/2021.

Per ulteriori informazioni vi ricordiamo che è attivo il call center del Teatro della Pergola, che risponde al numero 055.0763333, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18.

Pubblicato in Senza categoria

Rinviata la presentazione dei cartelloni dell’intera stagione 2020/2021 della Fondazione Teatro della Toscana

Diversamente da quanto annunciato il 5 ottobre scorso, durante l’incontro Verso un mondo nuovo in cui la Fondazione Teatro della Toscana, attraverso le parole del Presidente Tommaso Sacchi e del Direttore generale Marco Giorgetti, ha confermato la riapertura del Teatro della Pergola con The Dubliners il 27 ottobre, del Teatro Era di Pontedera e del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci con Opera Panica Extralarge, rispettivamente il 15 e il 17 ottobre, la conferenza stampa di presentazione dei cartelloni dell’intera stagione 2020/2021 prevista alla Pergola per domani, 14 ottobre, viene rimandata ai prossimi giorni al fine di valutare con maggiore attenzione programmi e attività alla luce delle indicazioni contenute nel nuovo Dpcm emanato oggi, 13 ottobre.
La data della nuova conferenza stampa verrà precisata a breve attraverso i tradizionali mezzi di informazione.

Pubblicato in Senza categoria

La Fondazione Teatro della Toscana è il primo Teatro Nazionale in Italia che apre le sue sale alle attività didattiche

Apertura Scuole in Teatro

La Fondazione Teatro della Toscana è il primo Teatro Nazionale in Italia che apre le sue sale (Teatro della Pergola di Firenze, Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, Teatro Era di Pontedera) alle attività didattiche, un’improrogabile priorità nella ripartenza del Paese.

Suona la campanella al Teatro della Pergola. Fino al prossimo novembre tre classi della Scuola Media Statale “Giosuè Carducci” faranno lezione nella sala delle Colonne, nel Saloncino intitolato a Paolo Poli e nel foyer di Galleria.

Oltre alle lezioni canoniche, nella sale del Teatro Massimo fiorentino, adattate ad aule scolastiche, i giovani studenti seguiranno anche lezioni di Storia del Teatro, di Etica Digitale e un vero e proprio Laboratorio Teatrale, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro della Toscana con la regista Manu Lalli e l’associazione Venti Lucenti.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

La ministra Lucia Azzolina in visita al Teatro della Pergola

La ministra Lucia Azzolina in visita al Teatro della Pergola

La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha visitato il Teatro della Pergola che primo in Italia ha deciso di aprire da settembre i suoi spazi alle attività didattiche.

Dopo aver visitato le sale storiche del teatro e gli spazi che potranno essere destinati ad accogliere studenti e insegnanti, la ministra ha sentitamente ringraziato per la straordinaria opportunità offerta ai giovani.

Il progetto strategico di consegnare gli spazi del Teatro della Pergola e del Teatro Era di Pontedera ai giovani studenti nell’arco della giornata per le lezioni con i loro insegnanti è stato fortemente voluto dal Comune di Firenze, in particolare dal presidente Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, e dall’Assessore all’Educazione Sara Funaro, come parte importante della nuova identità del Teatro, e con entusiasmo condiviso dai soci della Fondazione.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Anfiteatro Teatro Era: in prima nazionale “Due vite normali” con Arturo Muselli e Giulio Scarpati, testi di Michele Santeramo

Due vite normali all'Anfiteatro del Teatro Era

All’Anfiteatro del Teatro Era di Pontedera, il 22 e 23 luglio, alle ore 21.30, Michele Santeramo porta in scena in prima nazionale Due vite normali, “due racconti monologanti in musica – scrive Santeramo – per condividere con gli spettatori la normalità straordinaria di persone veramente vissute oppure no”.

Mercoledì 22 luglio Arturo Muselli debutta con Salvatore, giovedì 23 luglio è la volta di Giulio Scarpati con Oltretutto. Le musiche originali, eseguite dal vivo, sono di Marco Zurzolo. La produzione è della Fondazione Teatro della Toscana, che decide di omaggiare la Valdera.

Due serate di “teatro sotto le stelle” fortemente volute dalla Fondazione e dalle istituzioni locali nel luogo, l’Anfiteatro del Teatro Era, rinaugurato nel 2018 per la I edizione del FestiValdera, in un continuo rapporto con il territorio e il suo pubblico, che si intende confermare saldo anche in un momento così critico come quello che stiamo attraversando.

L’ingresso a entrambi gli spettacoli è con obbligo di prenotazione:

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

I NUOVI AL FORTE DI BELVEDERE

I Nuovi al Forte di Belvedere

Il gruppo dei Nuovi, i giovani attori del Teatro della Toscana, protagonisti della riapertura del Forte di Belvedere.

Sabato 11 luglio dalle ore 18 l’evento Grand Tour Belvedere, da Montaigne e Goethe a Stendhal a Rilke.

Letture di testi dei grandi viaggiatori che fino agli inizi del secolo scorso hanno celebrato le bellezze della città.

I Nuovi, calati nei panni dei famosi viaggiatori dell’epoca, diventeranno i protagonisti del grand tour che dai bastioni e dai giardini del Forte guardano la città e i suoi monumenti, annotando pensieri ed emozioni che verranno lette ai partecipanti all’evento.

Ogni postazione disponibile avrà un QR code che, se scannerizzato dal proprio cellulare, rimanderà ad un contenuto specificoInoltre, al termine delle letture, sarà possibile vedere tutte le foto dell’evento, sempre tramite QR code.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’evento è ideato da Sergio Risaliti, a cura di Museo Novecento in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, organizzato da Muse Firenze e promosso dal Comune di Firenze.

Grand Tour Belvedere

Pubblicato in Senza categoria

CENTO/NOVECENTO – Museo, Arte, Teatro, Musica

Cento/Novecento

Il Museo Novecento di Firenze inaugura reading teatrali, concerti, lecture. La rassegna chiamata CENTO/NOVECENTO presenta un programma intenso di eventi serali gratuiti, aperti al pubblico nel rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento fisico.

Con la partecipazione dei giovani attori della compagnia i Nuovi – Giovane Teatro della Toscana, Direzione Artistica di Sergio Risaliti, in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana.

I Nuovi si cimenteranno con Reading Pratolini, un progetto teatrale tutto incentrato su Vasco Pratolini, il grande scrittore di narrativa e di opere teatrali, di testi poetici e articoli, oltre che sceneggiatore per alcuni tra i maggiori registi del Novecento italiano. Dello scrittore, nato a Firenze in via dei Magazzini il 19 ottobre del 1913, saranno letti ben quattro celebri romanzi: Il quartiere, Metello, Le ragazze di San Frediano e infine Cronache di poveri amanti.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti (ogni spettacolo potrà ospitare al massimo cento spettatori).

Tutti gli eventi si svolgeranno negli ambienti all’aperto del museo. Tutti i visitatori sono invitati a evitare assembramenti e a rispettare le norme di sicurezza e sul distanziamento fisico.


READING PRATOLINI

2 luglio, ore 21 | IL QUARTIERE

con Maria Lucia Bianchi, Sebastiano Spada, Fabio Facchini, Federica Cavallaro

23 luglio, ore 21 METELLO

con Francesco Grossi, Laura Pinato, Lorenzo Volpe, Nadia Saragoni

24 settembre, ore 21 | LE RAGAZZE DI SAN FREDIANO

con Athos Leonardi, Luca Pedron, Anastasia Ciullini, Claudia Ludovica Marino

2 ottobre, ore 21 | CRONACHE DI POVERI AMANTI

con Alessandra Brattoli, Beatrice Ceccherini, Maddalena Amorini, Erica Trinchera, Davide Diamanti, Davide Arena, Ghennadi Gidari, Filippo Lai


Scopri qui il programma completo di CENTO/NOVECENTO

Pubblicato in Senza categoria

Vademecum rimborso voucher

Per poter richiedere il rimborso

→ Biglietti acquistati presso un punto vendita


Biglietti acquistati online o tramite call center Ticketone, e con ritiro sul luogo dell’evento

Verrà richiesto di compilare un modulo con i seguenti dati:

1. nome e cognome dell’acquirente;
2. indirizzo mail;
3. numero di telefono;
4. codice fiscale;
5. iban;
6. foto del biglietto acquistato;
7. numero carta e progressivo del biglietto


Biglietti o abbonamenti acquistati presso la biglietteria del Teatro della Pergola o del Teatro Era

Durante la procedura di rimborso verranno richiesti i seguenti dati:

1. nome e cognome dell’acquirente;
2. indirizzo mail;
3. numero di telefono;
4. codice fiscale;
5. iban;
6. foto del biglietto o dell’abbonamento acquistato


  • Se il rimborso viene richiesto per un ABBONAMENTO, verrà richiesto anche il Codice cliente (scritto in alto sull’abbonamento – vedi qui).
  • Se il rimborso viene richiesto per un BIGLIETTO, verrà richiesto anche il numero carta e progressivo del biglietto (scritti in basso sul biglietto – vedi qui).
  • Nel caso di ABBONAMENTO A TURNO FISSO (abbonamento completo, abbonamento con 8 spettacoli) verrà richiesta la foto del singolo tagliando di abbonamento (dimensione massima 2MB).
  • Nel caso di ABBONAMENTI A TURNO LIBERO (Sceglipergola 10 o Sceglipergola 5) verranno richieste le foto del tagliando di abbonamento e dei biglietti degli spettacoli annullati (dimensione massima 2MB).
  • Nel caso di più ABBONAMENTI ACQUISTATI CON UN SOLO NOMINATIVO verrà emesso un unico voucher di rimborso cumulativo per l’importo di tutti gli spettacoli, di tutti gli abbonamenti intestati a quell’unico nominativo. Il voucher sarà spendibile in più soluzioni.

Nota bene

  • L’evasione delle pratiche di rimborso potrebbe richiedere fino a 30 giorni dalla data di ricezione della richiesta.
  • La ricezione del rimborso avverrà tramite mail.
  • Al cliente verrà inviato un link sul quale cliccare e da cui potrà scaricare il voucher di rimborso.
  • La fruizione del voucher dovrà avvenire entro diciotto mesi dalla sua emissione.
Pubblicato in Senza categoria

COMUNICAZIONE RIMBORSO VOUCHER

Gentili Spettatori,

in ottemperanza a quanto previsto dal D.L. 19 maggio 2020 n.34, che modifica i termini inizialmente fissati dall’art. 88 del D.L. 17 marzo 2020 (convertito in legge n. 27/2020), comunichiamo che sono stati ulteriormente prorogati i termini per richiedere il rimborso tramite voucher dei biglietti e delle quote di abbonamento relativi agli eventi annullati a causa dell’emergenza da COVID-19.

Pertanto, i possessori di titoli di ingresso per gli spettacoli del Teatro della Toscana annullati fino alla data del 19/05/2020 potranno chiedere il rimborso tramite voucher entro la data del 30/06/2020.
Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Le personalità aderenti alla Carta 18-XXI dialogano con i ragazzi di #TuttoMeritoMio

Luna di Brecht

Il progetto #TuttoMeritoMio di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana e nel segno del suo partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi, avvia la sensibilizzazione sui temi della Carta 18-XXI (Arte, Scienza, Educazione, Ambiente)

Prorogata al 10 luglio la scadenza del nuovo bando #TuttoMeritoMio per reclutare altri 140 giovani meritevoli e di talento, fra 17 e 19 anni, delle scuole della Città Metropolitana di Firenze e delle province di Arezzo e Grosseto, provenienti da famiglie in condizione di disagio economico.

La Fondazione Teatro della Toscana coinvolge le personalità italiane che hanno aderito all’appello della Carta 18-XXI, per creare un primo nucleo di ragazzi con cui lavorare ed interagire. 150 ragazzi di #TuttoMeritoMio, il programma di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo che valorizza il potenziale e il merito delle giovani generazioni del territorio attraverso borse di studio e un percorso di attività di accompagnamento, orientamento e palestra di stimoli, per studenti di 16 e 19 anni in condizioni economiche disagiate.

“Siamo molto felici di poter essere parte del bellissimo percorso di #TuttoMeritoMio – afferma Marco Giorgetti, Direttore Generale della Fondazione Teatro della Toscana – mettendo a disposizione dei giovani l’opportunità di incontrarsi con i temi della Carta 18 -XXI, temi condivisi a tal punto con gli amici del Théâtre de la Ville di Parigi da divenire dei veri e propri punti cardinali dell’operare quotidiano della nostra Fondazione, in campo non solo teatrale. L’obiettivo principale è quello della condivisione e del confronto fra una comunità di giovani e un gruppo di esperti intorno ai valori dai quali non si può prescindere per comprendere il passato e costruire il futuro.”

Per maggiori informazioni

immagine Walter Sardonini

Pubblicato in Senza categoria

SPETTACOLI ANNULLATI E RELATIVI RIMBORSI

Gentili Spettatori,

In seguito all’entrata in vigore della legge n.27 del 24 Aprile 2020 (conversione in legge con modifiche del D.L. del 17/03/2020 n 18, c.d. Cura Italia) sono stati prorogati i termini per i rimborsi tramite voucher dei biglietti e delle quote di abbonamento degli eventi annullati fino al 30 maggio c.a. e da utilizzare entro un anno dalla data di emissione per l’acquisto di biglietti inerenti ad altri eventi futuri.

Il teatro provvederà ad emettere i voucher entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta. Vi ricordiamo che, alla luce della difficile situazione che stiamo vivendo, le tempistiche di gestione delle richieste e dei rimborsi si potrebbero protrarre.

Si ricorda inoltre che la Biglietteria rimarrà chiusa al pubblico sino a data da destinarsi.


CARO TEATRO

Per chi volesse sostenere il teatro in questo momento di difficoltà è possibile rinunciare al rimborso del biglietto o della quota di abbonamento, dandone comunicazione, senza alcun obbligo, all’indirizzo caroteatro@teatrodellatoscana.it.
In questo caso sarà per noi un privilegio poter menzionare coloro che avranno sostenuto il Teatro, dando evidenza a tutti i nominativi attraverso la loro pubblicazione nella “pagina d’onore” sul sito della Fondazione.

Per coloro che decideranno di donare si ricorda di conservare il titolo di accesso per gli spettacoli che saranno spostati (Mine Vaganti, The Dubliners, Le Ragazze di San Frediano, Werther a Broadway).


SPETTACOLI ANNULLATI – MODALITÀ DI RIMBORSO

→ per il Teatro della Pergola:

• FRONTE DEL PORTO recite dal 5 all’8 marzo
• SALOMÈ recite dal 10 al 15 marzo
• NON È VERO MA CI CREDO recite dal 17 al 22 marzo
• ANTIGONE recite dal 24 al 29 marzo
• PROCESSO A GESÙ recite dal 21 al 26 aprile

Eventi collaterali:

• I GIALLI DI POE recite del 12, 13, 14 marzo e 27, 28, 29 marzo
• IN SUA MOVENZA È FERMO recite dell’8 marzo e 5 aprile
• THE SECRET HISTORY recite del 6, 7 aprile, 6 maggio ore 14 – 6 maggio ore 14.15
• SUPERATTORI recite del 19 aprile ore 10 e ore 12
• CHI HA VISTO LA CODA DEL SIGNOR VOLPE? recite del  26 aprile ore 10 e ore 12


→ per il Teatro Era:

• SVEGLIAMI recite dal 5 all’8 marzo
• SALOMÈ recite dal 17 al 18 marzo
• SPETTACOLARE CONFERENZA recita del 3 marzo
• CAPPUCCETTO ROSSO recita del 13 marzo
• PIANO WORKS DEBUSSY recita del 21 marzo
• MISERICORDIA recita del 27 marzo
• LULÙ recita del 31 marzo
• IL LIBRO DI ESTER recita del 3 aprile
• MDLSX recita dell’8 maggio
• CHROMA KEY recita del 10 maggio


→ per il Teatro Niccolini:

• PER STRADA recita del 5 marzo
• THE OPERA LOCOS recite da 26 al 29 marzo
• BUON ANNO recite da 1 al 3 aprile

Eventi collaterali:

• VIAGGIO NEL COCOMERO recita del 28 marzo
• NELLA RETE DELLE PAROLE – VIAGGIO DA SOLA PERCHÉ recita del 17 aprile
• NELLA RETE DELLE PAROLE – LEGGENDO PROFUMO recita del 9 maggio


per il Teatro Studio Mila Pieralli:

• VISITE dal 20 al 23 marzo


ABBONAMENTI E BIGLIETTI ACQUISTATI PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO DELLA  PERGOLA E/O BIGLIETTERIA DEL TEATRO ERA

CLICCA QUI

Facciamo presente ai nostri abbonati che la gestione dei rimborsi voucher è subordinata al codice cliente, per tanto sarà necessario effettuare una scelta univoca per tutti gli abbonamenti intestati allo stesso nome per il quale sarà generato un unico voucher.

BIGLIETTI ACQUISTATI ONLINE E PRESSO TUTTI I PUNTI VENDITA TICKETONE 

(compresi i biglietti acquistati con modalità “ritiro sul luogo dell’evento”)

CLICCA QUI


SPETTACOLI RIMANDATI – INFO

Saranno spostati a una data da definire i seguenti spettacoli:

• MINE VAGANTI recite dal 31 marzo al 5 aprile – Teatro della Pergola
• THE DUBLINERS, recite del 14/19 aprile e 28 aprile/8 maggio – Teatro della Pergola
• LE RAGAZZE DI SAN FREDIANO recite dal 18 al 24 maggio – Teatro Niccolini
• WERTHER A BROADWAY dal 6 all’8 marzo – Teatro Studio Mila Pieralli

Per gli spettacoli che saranno spostati permane la validità del titolo di accesso.

  • Abbonamento completo e abbonamento a 8 spettacoli: conservare il tagliando di abbonamento per Mine Vaganti e conservare il biglietto singolo per The Dubliners;
  • ScegliPergola 10 e ScegliPergola 5: conservare i tagliandi di abbonamento e i singoli biglietti per lo spettacolo Mine Vaganti;
  • In caso di biglietto singolo, permane la validità dello stesso.

In caso di precedente smarrimento di tagliando sarà valida la denuncia firmata in biglietteria.

Grazie

Il Direttore Generale
Marco Giorgetti

Pubblicato in Senza categoria

CONSULTAZIONI POETICHE

Consultazioni poetiche per telefono

Il Teatro della Pergola aderisce alla proposta del Théâtre de la Ville di Parigi di partecipare al progetto delle Consultazioni poetiche per telefono, come unico teatro partner italiano.

Durante questa eccezionale situazione di confinamento, e nonostante la chiusura di tutti i teatri e luoghi pubblici in Europa, le Consultazioni poetiche si stanno reinventando e adattandosi ai vincoli necessari per arginare la crisi sanitaria. Vengono infatti effettuate attraverso il telefono.

Sette attori italiani sono ora mobilitati in veste di “medici”, sotto la direzione di Emmanuel Demarcy-Mota, per questi incontri inaspettati. Con loro, al fine di estendere il servizio a tutti i Paesi che stanno vivendo la quarantena, partecipano attori di tutta Europa. 

Ogni giorno verrà offerta una consultazione a chiunque lo desideri.
Dopo una breve serie di domande, l’attore somministrerà una poesia che si addica allo stato d’animo di chi risponde e scelta dal “Ricettario poetico” (una raccolta costruita collettivamente da tutti gli attori-medici, arricchito e modificato nel corso delle consultazioni, composto da poesie provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali in lingua originale).

Le Consultazioni poetiche inizieranno martedì 5 maggio secondo le seguenti modalità: 

 

  1. Sono gratuite e aperte a tutti e avvengono dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 18. Per partecipare è necessario prenotarsi qui, scegliendo una data, una fascia oraria e la lingua.
  2. Ciascuno è tenuto a specificare la propria fascia d’età, il numero di telefono, l’e-mail, il Paese e la città.
  3. Alcune consultazioni sono dedicate ai più piccoli: “spécial enfants” dagli 8 ai 12 anni e “spécial ados” dai 13 ai 16 anni.

 

Ogni consultazione avrà una durata di 15-20 minuti.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI

consultazioni@teatrodellatoscana.it

Pubblicato in Senza categoria

SUL LAVORO FONDATA: IL NUOVO MOSAICO NARRATIVO DI STEFANO MASSINI SUL TEMA DEL LAVORO

Sul lavoro fondata

VENERDÌ 1 MAGGIO, ALLE ORE 21.20
SU RAI5

Piccolo Teatro di Milano
e
Fondazione Teatro della Toscana
Comune di FirenzeAssessorato alla Cultura
in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana

presentano

SUL LAVORO FONDATA
Persone, Mestieri, Pensieri

di e con Stefano Massini

per la regia di Tobia Pescia
musiche di Stefano Corsi
e Enrico Fink


Un nuovo lucido ed insieme emozionante mosaico narrativo di Stefano Massini sul tema del lavoro: Sul Lavoro Fondata – Persone, Mestieri, Pensieri in onda venerdì 1° maggio alle ore 21.20 su Rai5.

Immerso nella atmosfera rarefatta e a tratti drammatica della Cavea del Teatro del Maggio Fiorentino di Firenze, Stefano Massini, accompagnato dai musicisti Stefano Corsi (arpa celtica e armonica) ed Enrico Fink (flauto traverso e fisarmonica), scompone e ricompone il tema del lavoro affidandosi, come è sua cifra, all’affabulazione.

L’Italia ha il lavoro nel primo articolo della sua carta costituzionale. Ma è anche la vita di ognuno di noi a esser fondata sul lavoro, o su quello che ne resta nell’era della precarietà.

Stefano Massini, con il suo stile fra narrazione e riflessione, dipinge un affresco di personaggi, fatti storici e punti di domanda, tutti legati al mondo del lavoro. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria