
Stagione 2025/2026 Teatro della Toscana

Sostieni il Teatro della Toscana!

L'altro sguardo di Antonio Neiwiller
Un evento speciale con Toni Servillo, dedicato a un grande poeta della scena, Antonio Neiwiller (1948-1993). Attore, regista e artista visivo, creò spettacoli indimenticabili prima con il suo Teatro dei Mutamenti poi con Teatri Uniti, che contribuì a fondare nel 1987.

Storia di un cinghiale
Qualcosa su Riccardo III
Un monologo intenso e avvincente – scritto e diretto da Gabriel Calderón – interpretato da Francesco Montanari, ispirato al capolavoro di Shakespeare, sui pericoli che derivano dal calcare il palcoscenico, teatro di passioni violente, non sempre e soltanto simulate. Un’indagine profonda sull'animo umano e sulle sue pulsioni più oscure.

Riccardo III
Antonio Latella dirige Vinicio Marchioni nel re ritratto da Shakespeare che non può essere solo un uomo zoppo, gobbo o malvagio: il male è vita, natura, divinità. La malvagità rappresentata come bellezza accecante, opulenta, ingannatrice, fatta di seduzione e relazioni pericolose.

Donald
Storia molto più che leggendaria di un Golden Man
Intrecciando storia e leggenda, Stefano Massini racconta l’inesorabile odissea di un bambino del Queens, con la pelle arrossata e i capelli biondi, che diventa prima uomo, poi imprenditore senza scrupoli e, infine, indossa la grottesca maschera che tutti conosciamo: quella di Donald J. Trump.

Il gelo
Mimmo Borrelli fa rivivere il ricordo di un Eduardo De Filippo solo, intento a comporre poesie, da cui prendono forma tre manifestazioni della Napoli tipica del suo Teatro: Vincenzo De Pretore, Baccalà, Padre Cicogna. Un uomo dannato al freddo dell'ispirazione sul tavolaccio del suo scrittoio mette insieme una galleria di ritratti in suoni e parole in versi.

DJ Show Twentysomething edition
Sotterraneo festeggia i suoi primi 20 anni con una playlist eclettica di canzoni di ogni genere ed epoca intervallata da azioni rapide, testi brevi e visioni fugaci, un compleanno che gira di città in città ripercorrendo l'immaginario del gruppo e l'epoca in cui si è sviluppato.

Prima del temporale
Umberto Orsini aspetta nel suo camerino il momento di entrare in scena per recitare nel Temporale di August Strindberg. Con un rovesciamento della percezione tipico dei sogni, il grande attore, diretto da Massimo Popolizio, rivive alcuni momenti della sua vita, in un tempo che sembra senza fine.

Oltre
Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande
Una storia "piena d'amore" che valica ogni confine, fisico e metafisico, raccontata attraverso l’incontro con marionette a grandezza naturale manovrate a vista, ispirate alle opere di Giacometti. Nel disastro aereo delle Ande del 1972 Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi cercano tra le voci dei superstiti e dei parenti, il legame che esiste tra “due lati della montagna”.

Ma a che serve la luce
Sei danze in forma di poesia
Un'occasione per immergersi nella profondità della poesia di Pasolini, reinterpretata attraverso il linguaggio del corpo. In occasione del 50° anniversario della morte del poeta, Virgilio Sieni affronta Le ceneri di Gramsci con uno spettacolo di danza che invita alla riflessione sulla condizione umana e sulla società contemporanea.

LIBERAMENTE sotto le stelle
Due appuntamenti estivi che aprono una sinergia inedita tra il Teatro della Toscana e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Dopo il grande successo del primo ciclo, LIBERAMENTE – una Scuola Popolare di Scrittura, progetto ideato e condotto da Stefano Massini, torna l’8 e il 16 luglio, ore 21, in una nuova veste, rinnovata e arricchita, nella Cavea del Teatro del Maggio.

In sua movenza è fermo
Viaggio teatrale
Il viaggio teatrale per antonomasia al Teatro della Pergola. XVIII anno consecutivo, oltre 400 repliche. La magia del Teatro abita non solo sul palcoscenico, ma anche nei suoi spazi più segreti e inaccessibili.

Cose che si vedono solo da vicino | Eudemonia
La felicità in quanto fine ultimo assegnato agli uomini e alle loro azioni
Una masterclass intensiva condotta da Armando Punzo, rivolta a 8 registi e 2 dramaturg, focalizzata sull'esplorazione del suo metodo creativo, in particolare le tecniche di scrittura e regia. Il lavoro sarà interamente condotto da Punzo, con la partecipazione di Rossella Menna, studiosa e docente di Performing Arts.

Situazione Drammatica/Il Copione
Tindaro Granata con il progetto Situazione Drammatica/Il Copione propone un nuovo modo di essere spettatori, grazie a un percorso di conoscenza dove il testo è protagonista assoluto. Una serata “speciale” di lettura e presentazione di un giovane autore o una giovane autrice da scegliersi tra i finalisti del Premio Hystrio Scritture di Scena 2025.

Cose che si vedono solo da vicino | Cantos
Coro cosciente di chi soltanto nella vita ha vita
Un laboratorio di creazione e performance tenuto da Virgilio Sieni che invita un gruppo di cittadini e cittadine di ogni provenienza, abilità, età e professione a intraprendere un viaggio comune. L'esperienza si concentra sul modo "tribale e sciamanico" di approcciare la dimensione politica del gesto, con il corpo che diventa meditante e radicato nella metamorfosi e nelle antiche risonanze.

Cose che si vedono solo da vicino | Il teatro è un gran patto collettivo
Un seminario intensivo con Mimmo Borrelli. Due le fasi di lavoro: gioco fisico sull'organicità del corpo e della parola, e studio e lavoro sui monologhi. In un teatro concepito come una cerimonia laica, simile a un'assemblea o un tribunale popolare, dove si cerca un'espiazione collettiva e una catarsi attraverso il pianto, il riso, il gioco e l'emozione.

FORTEZZA: La Saga del Principio Speranza
Una mostra fotografica di Stefano Vaja che racconta la lunga e coraggiosa avventura di Armando Punzo e della sua Compagnia della Fortezza. Dodici anni di creazioni che non sono solo spettacoli, ma riscrittura della realtà, creazione di altra realtà realizzata lì dove si pensa che non sia possibile. Ogni fotografia è una soglia. Una testimonianza, un varco, un esercizio di prossimità.

Cose che si vedono solo da vicino | La Responsabilità delle Parole
Un laboratorio con Mario Perrotta che è uno spazio vivo di creazione collettiva, dove la scrittura – in particolare la scrittura teatrale – diventa strumento per abitare la complessità del contemporaneo che, di continuo, scorre sotto i nostri occhi mentre la scrittura che lo narra si va facendo.

LIBERAMENTE
Un Teatro nella realtà, di cui si fa primo e radicale interprete. Un Teatro in ascolto della Città. Un Teatro di servizio pubblico per un’intera comunità. Stefano Massini prosegue il ciclo di LIBERAMENTE – una Scuola Popolare di Scrittura. 4 nuovi appuntamenti a ingresso libero la domenica mattina, che Massini condurrà proprio come nei suoi spettacoli con il tratto consueto del suo narrare, ironico e spiazzante, pop, graffiante ed emozionante.
Esplora i nostri Spazi
Il Teatro della Toscana è uno dei sette Teatri Nazionali.
È un’istituzione policentrica, mette insieme competenze e progetti appartenenti a geografie artistiche diverse, all’interno di un sistema di sale rappresentato da Teatro della Pergola, Teatro Era, Teatro di Rifredi.
L’assoluta e costante qualità della programmazione rende ogni evento un’esperienza unica e irripetibile.