[Biblioteca del Teatro della Pergola e Archivio Storico dell’Accademia degli Immobili | Foto Filippo Manzini]
Il Centro Studi del Teatro della Pergola, è il luogo della tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico, librario e museale dello storico teatro fiorentino. Conserva, tra gli altri, l’archivio storico dell’Accademia degli Immobili – con materiali che documentano l’attività del Teatro della Pergola dal 1645 -, fondi fotografici e di personalità come Orazio Costa e Arnoldo Foà. La biblioteca, composta da oltre 15.000 volumi, dispone di una sala lettura con postazioni per la consultazione dei materiali fisici e digitali.
Il Centro Studi svolge inoltre un’intensa attività di ricerca e promozione culturale, con l’obiettivo di rendere accessibile a studiosi, spettatori ed appassionati di teatro il patrimonio della memoria custodito, anche attraverso mostre, pubblicazioni e progetti innovativi di valorizzazione.
BIBLIOTECA
Oltre 15.000 volumi, tra monografie moderne, antiche e periodici, di letteratura drammatica, critica e storiografia delle arti dello spettacolo.
In costante aggiornamento grazie a nuove acquisizioni e donazioni di artisti, operatori e appassionati.
Cerca nel catalogo |
ARCHIVIO
Sono conservati materiali sull’attività del Teatro della Pergola dal 1645 ad oggi (tra cui l’archivio delle stagioni e l’archivio dell’Accademia degli Immobili), fondi fotografici e archivi di personalità come Orazio Costa e Arnoldo Foà.
Elenco dei fondi ed inventari |
RICERCHE E PUBBLICAZIONI
Il Centro Studi promuove, anche in collaborazione con le Università, progetti di ricerca e pubblicazioni sui vari ambiti dello spettacolo dal vivo, sia dal punto di vista storico-critico che innovativo relativo all’utilizzo delle nuove tecnologie. |
MOSTRE E ATTIVITÀ CULTURALI
Ogni anno viene realizzato un intenso programma culturale ad ingresso libero che comprende la produzione e l’ospitalità di mostre, incontri di approfondimento con artisti e personalità del mondo culturale, conferenze e presentazioni di libri.
Archivio mostre |
COLLEZIONE MUSEALE
Composta dagli oggetti di lavoro, costumi e oggetti di scena utilizzati nelle passate produzioni e da cimeli frutto di donazioni ed acquisizioni, è in parte visibile nel percorso museale del Teatro della Pergola. |
IL TEATRO VISTO CON GOOGLE
Con il progetto Arti dello spettacolo del Google Cultural Istitute, è possibile effettuare una visita virtuale con street view del Teatro della Pergola ed esplorare le mostre digitali su Eduardo De Filippo e Andreina Pagnani.
Scopri di più |