Prot. n. 1595 del 22/10/2019
Questa Direzione aziendale, preso atto delle importanti e consistenti attività di carattere nazionale ed internazionale recentemente intraprese, considerato che potrebbe essere necessario ipotizzare nuovi inserimenti nell’organico aziendale per far fronte a esigenze ad oggi non programmate, ritiene utile ed economicamente positivo andare a prorogare di mesi 6 (sei) la validità delle graduatorie delle selezioni del personale di cui al protocollo in oggetto.
Prot. n. 1405 del 27/09/2019
Graduatoria finale della selezione per la formazione di un elenco di soggetti idonei come personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala in qualità di maschere di ingresso e sala presso il Teatro della Pergola.
Si comunica che la procedura di selezione in oggetto si è conclusa.
Ai sensi di quanto disposto dall’Avviso di Selezione, si pubblica in allegato i soli candidati che abbiano raggiunto un punteggio minimo di 15 punti.
La lista degli idonei sarà disponibile in visione sul Sito Istituzionale della Fondazione e sarà valida per la stagione 2019-2020.
Consulta qui l’allegato Elenco Graduatoria Selezione ARPS Teatro della Pergola
Prot. n. 1370 del 20/09/2019
Graduatoria finale per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) in qualità di maschere di ingresso e sala presso il Teatro Era di Pontedera.
Si comunica che la procedura di selezione in oggetto si è conclusa.
Ai sensi di quanto disposto dall’Avviso di Selezione, si pubblica in allegato i soli candidati che abbiano raggiunto un punteggio minimo di 15 punti.
La lista degli idonei sarà disponibile in visione sul Sito Istituzionale della Fondazione e sarà valida per la stagione 2019-2020.
Consulta qui l’allegato Elenco Graduatoria Selezione ARPS Teatro Era
La Fondazione Teatro della Toscana intende provvedere all’alienazione, causa vetustà, di n.198 poltrone mod. Tosca della serie denominata Serie Project ’97 prodotte dalla Cinearredo Italia di Zambelli Antonio; anno di produzione 2001, classe di reazione al Fuoco 1M, codice BG970D20D1JM00003.
Dette sedute composte in blocchi di 66 terne per un totale di 198 poltrone complete di piastre metalliche di fissaggio, usurate ed affette da vizi e malfunzionamenti causa vetustà, sono attualmente in deposito presso il Teatro della Pergola sito in Via della Pergola 12/32 – 50121 Firenze.
Il presente avviso è valido entro e non oltre il giorno 24 settembre c.a. intendendosi inoltre a carico dell’operatore tutti gli oneri per il ritiro di dette poltrone.
Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 50/2016, la Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche “Fondazione”) rende nota l’intenzione di individuare gli operatori economici, in possesso di adeguata qualificazione e dei requisiti richiesti, dai quali acquisire progetti per l’affidamento del servizio sotto indicato, tra quelli che avranno fatto pervenire richiesta di invito nei tempi e modi previsti dal presente avviso.
AVVISO DI PROROGA DEI TERMINI DI SCADENZA PER ACQUISIZIONE DI PROPOSTE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
Il termine di presentazione delle proposte è prorogato alle ore 18 del giorno 23 settembre 2019.
Si comunica che il termine per la presentazione delle domande per le selezioni di personale si sono concluse lunedì 29/07/2019 alle ore 23.59.
Non saranno valutate le candidature pervenute successivamente.
Si ricorda ai partecipanti che sarà inviata una email di convocazione al colloquio individuale all’indirizzo email comunicato in domanda, (colloquio da tenersi presumibilmente entro il mese di settembre p.v.), nel caso in cui il vostro punteggio, assegnato dalla Commissione in fase di preselezione, risulterà essere pari o superiore a 7 punti.
Si ricorda che il Teatro della Toscana resterà chiuso da venerdì 9 agosto a domenica 1 settembre compresi.
Vi ringraziamo per la collaborazione.
Prot. n.1179 del 11/07/2019
La Fondazione Teatro della Toscana intende procedere ad una selezione finalizzata alla formazione di un elenco con validità stagionale di soggetti idonei allo svolgimento dell’attività lavorativa in qualità di maschere di ingresso e di sala, per un periodo di lavoro a tempo determinato a prestazione, legato ad eventuali esigenze dettate dalla stagione in corso, quali sostituzione del personale in caso di necessità, oppure incremento dell’attività teatrale, sulla base delle domande che perverranno alla Fondazione, come meglio e di seguito specificato, attraverso l’esame di titoli, dichiarazioni e a seguire i colloqui.
La Fondazione potrà, in caso di necessità, attingere al suddetto elenco di soggetti idonei per la stagione 2019/2020.
È garantita la pari opportunità fra uomini e donne (Legge 10 aprile 1991, n. 125).
L’assunzione avrà i seguenti riferimenti contrattuali:
- Luogo di lavoro: Teatro Era di Pontedera e presso gli altri spazi di produzione e/o lavorazione della Fondazione Teatro della Toscana già in essere o di futura apertura.
- Tipologia di contratto: a termine a prestazione (Parte V° del CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai Teatri).
- Inquadramento e mansione: maschere ingresso, maschere di sala, addetti alle toilette e guardaroba, operaio 7° livello.
- Periodo di prova: previsto dal CCNL per livello di appartenenza e durata prevista nella lettera di assunzione.
(altro…)
Prot. n. 1178 del 11/07/2019
La Fondazione Teatro della Toscana intende procedere ad una selezione finalizzata alla formazione di un elenco con validità stagionale di soggetti idonei allo svolgimento dell’attività lavorativa in qualità di maschere di ingresso e di sala, per un periodo di lavoro a tempo determinato a prestazione, legato ad eventuali esigenze dettate dalla stagione in corso, quali sostituzione del personale in caso di necessità, oppure incremento dell’attività teatrale, sulla base delle domande che perverranno alla Fondazione, come meglio e di seguito specificato, attraverso l’esame di titoli, dichiarazioni e a seguire i colloqui.
La Fondazione potrà, in caso di necessità, attingere al suddetto elenco di soggetti idonei per la stagione 2019/2020.
È garantita la pari opportunità fra uomini e donne (Legge 10 aprile 1991, n. 125).
L’assunzione avrà i seguenti riferimenti contrattuali:
- Luogo di lavoro: Teatro della Pergola di Firenze e presso gli altri spazi di produzione e/o lavorazione della Fondazione Teatro della Toscana già in essere o di futura apertura.
- Tipologia di contratto: a termine a prestazione (Parte V° del CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai Teatri).
- Inquadramento e mansione: maschere ingresso, maschere di sala, addetti alle toilette e guardaroba, operaio 7° livello.
- Periodo di prova: previsto dal CCNL per livello di appartenenza e durata prevista nella lettera di assunzione.
(altro…)
Prot. n.1188 del 15/07/2019
Stante l’esigenza di creare un elenco di soggetti idonei alla sostituzione in caso di necessità nel corso di stagione 2019/2020 di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) in qualità maschere di ingresso e di sala, la Fondazione Teatro della Toscana procede alla pubblicazione di 2 avvisi di selezione una per la sede di Firenze, l’altra per l’unità locale di Pontedera.
Data scadenza pubblicazione 29/07/2019
→ Consulta qui l’Avviso di Selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala in qualità di maschere di ingresso e sala presso il Teatro della Pergola
→ Consulta qui l’Avviso di Selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala in qualità di maschere di ingresso e sala presso il Teatro Era
Prot. n. 1112 del 19/06/2019
Stante la difficoltà nel reperire la disponibilità dei soggetti risultati idonei inseriti nella graduatoria finale pubblicata in data 27/09/2017 sul sito istituzionale della Fondazione e alla luce delle rinnovate esigenze della Fondazione in termini di personale addetto alle rappresentazioni palcoscenico e sala, la Direzione comunica che la graduatoria di cui sopra non è più utilizzabile per l’identificazione dei soggetti necessari e stabilisce di procedere a nuove selezioni di personale addetto alla accoglienza sala (maschere di sala) da tenersi presso le rispettive sedi del Teatro della Pergola e del Teatro Era; le procedure selettive saranno attivate presumibilmente entro il mese di luglio c.a..
Prot. n. 1032 del 31/5/2019
Graduatoria finale per l’assunzione a tempo determinato di una unità impiegatizia da inserire nell’area di Direzione Generale nella funzione Amministrazione e Contabilità Personale-Controllo di Gestione, presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana
Si comunica che la procedura di selezione in oggetto si è conclusa.
Ai sensi di quanto disposto dall’Avviso di Selezione, sarà fornita comunicazione scritta per email del risultato al solo candidato selezionato per l’assunzione.
La lista degli idonei sarà disponibile in visione sul Sito Istituzionale della Fondazione e sarà valida per numero 6 mesi.
Il soggetto selezionato come primo classificato nella graduatoria finale, all’esito positivo della visita medica da parte del Medico Competente, sarà contrattualizzato tramite la stipulazione di un contratto di lavoro a tempo determinato entro la data del 1° luglio.
Consulta qui l’allegato Elenco Graduatoria Selezione n. 4
Prot. n. 1030 del 31/05/2019
Graduatoria finale per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nell’area di Direzione Generale nella funzione Organi Collegiali-Enti-Affari Generali-Ufficio legale, presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
Si comunica che la procedura di selezione in oggetto si è conclusa.
Ai sensi di quanto disposto dall’Avviso di Selezione, sarà fornita comunicazione scritta per email del risultato, al solo candidato selezionato per l’assunzione.
La lista degli idonei sarà disponibile in visione sul Sito Istituzionale della Fondazione e sarà valida per numero 6 mesi.
Il soggetto selezionato come primo classificato nella graduatoria finale, all’esito positivo della visita medica da parte del Medico Competente, sarà contrattualizzato tramite la stipulazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato entro la data del 1° luglio.
Consulta qui l’allegato Elenco Graduatoria Selezione n. 1
Prot. n. 979 del 23/5/2019
Graduatoria finale per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nell’Area Tradizione nella funzione Amministrazione e Personale presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
Si comunica che la procedura di selezione in oggetto si è conclusa.
Ai sensi di quanto disposto dall’Avviso di Selezione, sarà fornita comunicazione scritta per email del risultato al solo candidato selezionato per l’assunzione.
La lista degli idonei sarà disponibile in visione sul Sito Istituzionale della Fondazione e sarà valida per numero 6 mesi.
Il soggetto selezionato come primo classificato nella graduatoria finale, all’esito positivo della visita medica da parte del Medico Competente, sarà contrattualizzato tramite la stipulazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato entro la data del 1° luglio.
Consulta qui l’allegato Elenco Graduatoria Selezione n. 2
Prot. n. 978 del 23/5/2019
Graduatoria finale per l’assunzione a tempo determinato di una unità impiegatizia da inserire nell’area di Direzione Generale nella funzione Conservatoria Immobili – Sicurezza – IT e di supporto alla funzione degli Affari Generali, presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
Si comunica che la procedura di selezione in oggetto si è conclusa.
Ai sensi di quanto disposto dall’Avviso di Selezione, sarà fornita comunicazione scritta per email del risultato al solo candidato selezionato per l’assunzione.
La lista degli idonei sarà disponibile in visione sul Sito Istituzionale della Fondazione e sarà valida per numero 6 mesi.
Il soggetto selezionato come primo classificato nella graduatoria finale, all’esito positivo della visita medica da parte del Medico Competente, sarà contrattualizzato tramite la stipulazione di un contratto di lavoro a tempo determinato entro la data del 1° luglio.
Consulta qui l’allegato Elenco Graduatoria Selezione n. 3
Si comunica che il termine per la presentazione delle domande per le selezioni di personale impiegatizio si sono concluse domenica 24 marzo 2019 alle ore 23.59.
Non saranno valutate le candidature pervenute successivamente.
Si ricorda ai partecipanti che sarà inviata una email di convocazione al colloquio individuale solo dopo la nomina della Commissione di Valutazione e stante il possesso dei requisiti generali, all’indirizzo email indicato al momento della partecipazione online.
Per comunicazioni scrivere a: personale@teatrodellatoscana.it
Vi ringraziamo per la collaborazione.

Scaduto il termine per la presentazione delle domande.
Prot. n. 399 del 28/2/2019
Sulla base della riorganizzazione del struttura operativa della Fondazione, deliberata dal CDA del 30/1/2019, la Fondazione Teatro della Toscana procede alla pubblicazione di 4 avvisi di selezioni finalizzate all’assunzione di personale impiegatizio, sulla base dei curricula che perverranno, attraverso l’esame di titoli e, a seguire, dei colloqui.
Data scadenza pubblicazione → 24/3/2019 alle ore 23.59
- AVVISO DI SELEZIONE N.1 per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nell’area di Direzione Generale nella funzione Organi Collegiali – Enti – Affari Generali – Ufficio legale, presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
La selezione è finalizzata all’assunzione di un impiegato di 2° livello a tempo indeterminato.
- AVVISO DI SELEZIONE N.2 per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nell’Area Tradizione nella funzione Amministrazione e Personale presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
La selezione è finalizzata all’assunzione di un impiegato di 4° livello a tempo indeterminato.
- AVVISO DI SELEZIONE N.3 per l’assunzione a tempo determinato di una unità impiegatizia da inserire nell’area di Direzione Generale nella funzione Conservatoria Immobili – Sicurezza – IT e di supporto alla funzione degli Affari Generali, presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
La selezione è finalizzata all’assunzione di un impiegato di 4° livello a tempo determinato.
- AVVISO DI SELEZIONE N.4 per l’assunzione a tempo determinato di una unità impiegatizia da inserire nell’area di Direzione Generale nella funzione Amministrazione e Contabilità Personale – Controllo di Gestione, presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
La selezione è finalizzata all’assunzione di un impiegato di 4° livello a tempo determinato.
Si comunicano i progetti selezionati del programma di residenza presso il Teatro Studio ‘Mila Pieralli‘ di Scandicci finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo:
RESIDENZE
ErosAntEros → CONFINI #AMF
Malmadur → 50 minuti di ritardo
Amalgama → Qui e ora
StivalaccioTeatro → Semi – senza infamia né lode
LABORATORI
Batignani&Faloppa → Costruire è facile?
Domesticalchimia Associazione Culturale → La banca dei sogni
LAVORI PER IL TERRITORIO
Pilar Ternera in collaborazione con Meridiano Zero e Gogmagog → MerdreX2
Teatro dell’Elce → A volte mi chiedo a cosa pensi il nemico: anche lui guarda le stelle?
Il Teatro della Toscana comunica che i candidati ammessi al Corso per Attori “Orazio Costa”, biennio 2018/2020, sono:
- Ruggero Albisani
- Maria Casamonti
- Pietro Lancello
- Annalisa Limardi
- Giacomo Lorenzoni
- Alberto Macherelli Bianchini
- Costanza Maestripieri
- Sofia Menci
- Elena Meoni
- Giovanna Chiara Pasini
- Marco Santi
- Federico Serafini
- Eleonora Sicurella
- Emanuele Taddei
Ringraziamo tutti per la partecipazione e l’impegno dimostrato.
Scadenza presentazione candidature: 1 settembre 2018 alle ore 24.00
La Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche Fondazione) offre un programma di residenza presso il Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci (di seguito definito anche Teatro), finalizzato alla realizzazione di uno spettacoloper 4 (quattro) Compagnie Teatrali o per 4 (quattro) artisti per l’anno 2019, previa valutazione e selezione dei progetti artistici che perverranno entro il termine di scadenza indicato.
→ Consulta qui il Bando in pdf
→ Consulta qui le FAQ del Bando
1. CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA DI RESIDENZA
L’obiettivo della selezione è individuare un numero massimo di 4 (quattro) Compagnie Teatrali o 4 (quattro) artisticui assegnare un programma di residenza presso il Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci, finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo rivolto al pubblico e destinato ad essere portato in scena al Teatro Studio di Scandicci all’ interno della programmazione della Fondazione Teatro della Toscana nell’annualità 2019.
(altro…)
Il Centro di Avviamento all’Espressione organizza, come per ogni nuovo biennio, l’incontro conoscitivo di selezione per il corso di formazione Corso Attori “Orazio Costa”.
Il corso, della durata di due anni, propone un percorso formativo tradizionalmente basato sui seguenti principi:
- formare uomini e donne prima che attori e attrici secondo il metodo mimico di Orazio Costa;
- formare artigiani di una tradizione vivente per un teatro di parola basato sul rigore, l’umiltà, l’integrità e la sincerità, vivendo il luogo teatrale come tempio e luogo sacro.
→ Consulta qui il Bando
ACCESSO E REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Potranno accedere alla selezione tutti i cittadini italiani e stranieri che:
- condividano i principi sopra enunciati;
- abbiano compiuto diciotto anni alla data di presentazione della richiesta di ammissione alla selezione e non abbiano compiuto 28 anni alla data del 31/12/2018;
- siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente. Saranno accettati anche coloro che conseguiranno il diploma a conclusione dell’anno scolastico in corso (2017-2018);
- abbiano un’ottima conoscenza della lingua italiana.
(altro…)
Per la prima volta in Italia un teatro, il Niccolini di Firenze, sarà interamente gestito da giovani attori. Il primo nucleo sarà costituito dai neodiplomati della Scuola ‘Orazio Costa’ della Fondazione Teatro della Toscana, riuniti sotto il nome de ‘iNuovi’: ad essi si affiancheranno altri giovani attori, diplomati in altre scuole, selezionati tramite audizioni.
Il progetto si propone di mettere in atto un percorso per formare quello che pensiamo possa e debba essere il Nuovo Attore, un Attore Totale, che agisca all’interno di un’idea di teatro innovativa rispetto a quella attuale, dove l’attore si occupa di tutti i mestieri del teatro, non solo quelli artistici ma anche quelli tecnici, ha nozione e conoscenza di ogni aspetto della messinscena (dall’organizzazione, alla comunicazione, alla gestione del luogo teatrale) e riesce a metterle a frutto nei confronti della recitazione e del rapporto con il pubblico.
Questa idea di Nuovo Attore è connessa all’idea di un Teatro Nuovo che abbia come scopo quello di ripensare il teatro oggi e riscoprire il valore profondo del mondo classico per metterlo in relazione con pensieri, suggestioni ed esperienze contemporanee. Un dialogo costante tra presente e passato per comprendere meglio le nostre radici e poter lavorare sul futuro.
Il progetto presuppone una nuova visione (teatro di parola, lingua e letteratura italiana come materia prima, anche sotto forma di traduzioni importanti), una nuova modalità di lavoro, quella Giovani/Maestri, nella quale è il gruppo ad individuare un maestro che, sulla base di regole certe, li guidi in un allestimento, e dei nuovi obiettivi che sono quelli di avviare a un lavoro vero e non precario il maggior numero di giovani possibile. Alla base un manifesto teorico in sei punti, Per un attore artigiano di una tradizione vivente.
(altro…)
Avviso esplorativo di manifestazione di interesse per le seguenti attività: alienazione beni mobili.