I NUOVI | Progetto Giovani Teatro Nuovo e Nuovo Attore

Per la prima volta in Italia un teatro, il Niccolini di Firenze, sarà interamente gestito da giovani attori. Il primo nucleo sarà costituito dai neodiplomati del Corso per attori ‘Orazio Costa’ della Fondazione Teatro della Toscana, riuniti sotto il nome de ‘iNuovi’: ad essi si affiancheranno altri giovani attori, diplomati in altre scuole, selezionati tramite audizioni.

Il progetto si propone di mettere in atto un percorso per formare quello che pensiamo possa e debba essere il Nuovo Attore, un Attore Totale, che agisca all’interno di un’idea di teatro innovativa rispetto a quella attuale, dove l’attore si occupa di tutti i mestieri del teatro, non solo quelli artistici ma anche quelli tecnici, ha nozione e conoscenza di ogni aspetto della messinscena (dall’organizzazione, alla comunicazione, alla gestione del luogo teatrale) e riesce a metterle a frutto nei confronti della recitazione e del rapporto con il pubblico.

Questa idea di Nuovo Attore è connessa all’idea di un Teatro Nuovo che abbia come scopo quello di ripensare il teatro oggi e riscoprire il valore profondo del mondo classico per metterlo in relazione con pensieri, suggestioni ed esperienze contemporanee. Un dialogo costante tra presente e passato per comprendere meglio le nostre radici e poter lavorare sul futuro.

Il progetto presuppone una nuova visione (teatro di parola, lingua e letteratura italiana come materia prima, anche sotto forma di traduzioni importanti), una nuova modalità di lavoro, quella Giovani/Maestri, nella quale è il gruppo ad individuare un maestro che, sulla base di regole certe, li guidi in un allestimento, e dei nuovi obiettivi che sono quelli di avviare a un lavoro vero e non precario il maggior numero di giovani possibile. Alla base un manifesto teorico in sei punti, Per un attore artigiano di una tradizione vivente.

L’attività del Nuovo Attore, supportato da tutor specifici della Fondazione Teatro della Toscana per ogni attività, comprenderà quindi non solo l’attività di recitazione, ma anche l’apprendimento dei vari mestieri del teatro, a cui gli allievi si dedicheranno e che saranno svolti sulla base di una turnazione in modo che tutti si occupino di ogni ruolo. Gli spettacoli, dunque, ma anche l’amministrazione, la comunicazione, la promozione, l’accoglienza in sala, le pulizie.

Per questo progetto, ad ogni allievo/attore viene riconosciuta una borsa di studio mensile, che ogni anno sarà eventualmente rinnovata previa verifica dell’esito del percorso formativo sostenuto dal borsista ed eventuale variazione dell’importo, che potrà essere modificato secondo le disponibilità economiche della Fondazione ed il numero dei borsisti inseriti nel programma formativo.

Potranno avere accesso alla borsa di studio, oltre ai diplomati del primo biennio del Corso per attori ‘Orazio Costa’ della Fondazione Teatro della Toscana, anche diplomati presso altre scuole scelti sulla base di una selezione specifica organizzata dalla Fondazione Teatro della Toscana. Il conferimento della borsa di studio comporta l’inserimento nel gruppo de iNuovi.

Il progetto presuppone anche un’opportunità per le imprese: quella di poter “adottare” uno o più partecipanti al progetto e contribuire così alla reale crescita professionale di un giovane. Non una sponsorizzazione, ma un ausilio di carattere etico al progredire di un percorso che è anche un investimento sul futuro. Questa opportunità è arricchita dai più recenti provvedimenti di defiscalizzazione tramite Art Bonus che, estesi anche al teatro, consentiranno a tutte le imprese che decideranno di intervenire di recuperare il 65% del loro investimento in detrazioni.

Il conferimento di queste borse di studio rientra in un’attività formativa di più ampio orizzonte definita “Progetto Giovani” che ha come obiettivo finale la formazione professionale e l’avviamento al lavoro dei partecipanti. Pertanto riteniamo necessario che i partecipanti costituiscano un nucleo omogeneo sotto vari aspetti, primo fra tutti l’età. È pertanto prevista un’età massima di accesso alla selezione di 29 anni.

Pubblicato in Senza categoria

I commenti sono chiusi.