
Stagione 2023/2024 Teatro della Pergola

Stagione 2023/2024 Teatro Era

Stagione 2023/2024 Teatro di Rifredi

I fantasmi della nostra storia
Fabrizio Gifuni restituisce una voce a Pier Paolo Pasolini e Aldo Moro. Il progetto che riporta sulla scena, eccezionalmente insieme, Il male dei ricci - Ragazzi di vita e altri visioni, sintesi e nuova elaborazione drammaturgica di precedenti lavori dedicati a Pasolini e Con il vostro irridente silenzio, ‘rituale scenico’ dedicato alle lettere dalla prigionia e al memoriale di Moro.

Processo creativo
Una battaglia all’ultima citazione tra un critico inflessibile e una compagnia di artisti emergenti, con il pubblico non mero osservatore. Come in ogni spettacolo di Alessandro Riccio, gli spettatori partecipano, con la loro opinione, a un vero e proprio spettacolo interattivo.

Ecuba, la cagna nera
Fra le molte vittime che agitano Le Troiane di Euripide spicca la figura di Ecuba che riassume su di sé tutta la sofferenza, il vuoto, l’impotenza delle donne vinte e violate dalla guerra, ridotte in catene, in attesa di un incerto futuro da schiave.

La ginestra
Mario Biagini porta in scena un classico della letteratura italiana, La ginestra, o Il fiore del deserto, composta da Giacomo Leopardi nel 1836.
Biagini ci offre un punto di vista rivoluzionario da cui guardare con lucidità alla nostra esistenza.

E il popolo canta
Canti tradizionali del centro sud italiano e frammenti dall’opera poetica di Pier Paolo Pasolini, dalle raccolte Le ceneri di Gramsci e Poesia in forma di rosa.
E il popolo canta di Felicita Marcelli ci riCanti tradizionali del centro sud italiano e frammenti dall’opera poetica di Pier Paolo Pasolini, dalle raccolte Le ceneri di Gramsci e Poesia in forma di rosa.orta a un mondo che non esiste più, a un paesaggio musicale di tradizione orale ormai scomparso dalla cultura viva della gente, perlopiù dimenticato.

Every brilliant thing
Filippo Nigro porta in scena l’opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan, un racconto di autofiction scandito da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena vivere.

Trappola per topi
Giorgio Gallione dirige Lodo Guenzi nella commedia “gialla” senza tempo di Agatha Christie, tradotta e adattata da Edoardo Erba. Un’opera che gioca seriamente, tra suspense e ironia, con l’isolamento e il confine sottile tra vittima e carnefice.

Il sogno di una cosa
Dopo Céline e Dante, Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica. In scena, la storia di ragazzi friulani alla soglia dei 20 anni che vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo.

Igor Stravinskij - Histoire du Soldat
Storia da leggere, recitare e danzare in 2 parti (1918)
Prima nazionale
L’anima, l’ombra, il violino. Un patto che mette in palio la vita stessa, nel suo senso spirituale oltreché esistenziale, per una storia sull’impossibilità dell’uomo di sfuggire al proprio destino.

Omaggio alla Maria Stuarda di Franco Zeffirelli
A quarant’anni dal debutto dello spettacolo, nel centenario della nascita del più grande dei Maestri
Due gli appuntamenti previsti dal 28 novembre al 17 dicembre, in collaborazione con la Fondazione Franco Zeffirelli Onlus. L’inaugurazione martedì 28 novembre alle ore 17.30.

Incontro con il pubblico - I fantasmi della nostra storia
Mercoledì 29 novembre, alle ore 18, Fabrizio Gifuni incontra il pubblico per raccontare temi e ragioni di quello che intende come non soltanto un esercizio di memoria, ma un rito collettivo più che mai necessario a un’intera comunità. Coordina Matteo Brighenti.
Ingresso libero su prenotazione online.
L'incontro è in collaborazione con La Città dei Lettori.

In sua movenza è fermo
Viaggio teatrale
Il viaggio teatrale per antonomasia al Teatro della Pergola. XVIII anno consecutivo, oltre 350 repliche. La magia del Teatro abita non solo sul palcoscenico, ma anche nei suoi spazi più segreti e inaccessibili.

L'amico ritrovato
RIFREDI SCUOLA
Stoccarda, 1933. Due sedicenni frequentano la stessa scuola. Uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è il rampollo di una ricca famiglia aristocratica. Nonostante le differenze di classe, di cultura e di carattere, tra i due nasce una profonda amicizia che però sarà messa a dura prova dalla spietata ascesa del nazismo.

Così è (o mi pare)
SPETTACOLI PER LE SCUOLE
Lo spettacolo cala il testo pirandelliano nella società moderna, dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso della realtà virtuale, strumento tecnologico, tra cinema e teatro, in grado di porre lo spettatore al centro della scena.

Bunker Kiev
SPETTACOLI PER LE SCUOLE
Un bunker ucraino sotto il Teatro della Pergola. Dalle testimonianze vere di chi sta vivendo sotto le bombe, una drammaturgia potente e spietata, che ci riguarda da vicino: potevamo esserci noi, e potremmo esserci noi, un domani.

Eppur si muove
RIFREDI SCUOLA
Il cuore di questa conferenza-spettacolo è costituito dall’esposizione di alcuni momenti del pensiero e della vita di Galileo Galilei, ruotanti intorno alle fondamentali innovazioni di metodo e di conoscenze da lui apportate nel campo della ricerca scientifica: la fondazione della figura dello scienziato moderno, lo studio della caduta dei gravi e l’osservazione astronomica.
Esplora i nostri Spazi
Il Teatro della Toscana è uno dei sette Teatri Nazionali.
È un’istituzione policentrica, mette insieme competenze e progetti appartenenti a geografie artistiche diverse, all’interno di un sistema di sale rappresentato da Teatro della Pergola, Teatro Era, Teatro di Rifredi.
L’assoluta e costante qualità della programmazione rende ogni evento un’esperienza unica e irripetibile.