Gli Chantiers d’Europe a Firenze
26 aprile 2025
In occasione delle giornate dell’Europa un viaggio tra linguaggi della scena contemporanea nel segno delle partnership internazionali del Teatro della Pergola. Dal 6 al 18 maggio in occasione degli Chantiers d’Europe – nome assunto per dare un segno di riferimento forte alla manifestazione sorella del Théâtre de la Ville di Parigi – gli spazi dentro e fuori del teatro si animeranno in una “città degli interventi artistici” che avrà per protagonisti principali gli attori giovani che si sono diplomati nelle scuole Costa e Oltrarno.
Il programma è l'espressione concreta di una visione condivisa: creare un ponte tra memoria e futuro, dove la storia diventa laboratorio di nuove visioni e incontri culturali, e dove la formazione e la trasmissione sono un elemento fondamentale di questo ponte gettato. Dal teatro di narrazione, alle opere multilingue e agli incontri di letteratura e musica che connettono diverse tradizioni, dal mediterraneo all’Africa.
Tutto il complesso delle attività è anche un modo per animare nella loro totalità in una sorta di “città” tutti gli spazi del Teatro della Pergola, consueti o meno: non solo il palcoscenico della Sala, o il Saloncino, ma anche gli spazi museali e il piccolo modello di teatro nel sotterraneo dedicato a Tadeusz Kantor. E, fuori, dalla Pergola, il Chiostro dell’ex-Monastero di Santa Maria degli Angeli e la Piazza SS. Annunziata fino al Teatro di Rifredi.
Con il contributo della Fondazione Calouste Gulbenkian.
CALENDARIO
6 maggio, ore 9:30 – 11:30
ASP Firenze Montedomini Montedomini
Consultazioni poetiche
Ingresso riservato a ospiti e personale interno
6 > 7 maggio, ore 20:45
Teatro di Rifredi
Orlando non fa suonare il corno: mito e leggenda di Ottavio Bottecchia
8 > 9 maggio, ore 20:45
Teatro della Pergola, Saloncino ‘Paolo Poli’
Negotiating Peace (lingua inglese con sottotitoli)
9 maggio
ore 17 - Teatro della Pergola, Atrio delle Colonne
Incontro di lavoro dei Partner
Ingresso su invito
ore 19 - Chiostro dell'ex monastero di Santa Maria degli Angeli, Via degli Alfani 69r.
Lettura progetto Pilot a cura di Pierlorenzo Pisano
Ingresso libero su prenotazione (a partire dal 2 maggio)
9 > 10 maggio, ore 21
Teatro di Rifredi
Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale
10 maggio
ore 10 - Teatro della Pergola, Atrio delle Colonne
Incontro allargato dei Partner
Ingresso su invito
ore 15:30 - Piazza SS. Annunziata
Piazza dei Teatri
Ingresso libero
ore 19 - Chiostro dell'ex monastero di Santa Maria degli Angeli, Via degli Alfani 69r.
Pirandello è desiderato al telefono
Ingresso libero su prenotazione (a partire dal 2 maggio)
ore 21 - Teatro della Pergola
Les Dernières Nouvelles du Ciel (italiano con inserti in francese con sottotitoli)
Ingresso libero su prenotazione (a partire dal 2 maggio)
11 maggio
Focus Portogallo – con il contributo della Fondazione Calouste Gulbenkian
ore 16 - Teatro della Pergola
Le Nuove Lettere Portoghesi (in italiano)
ore 17:30 - Teatro della Pergola
Marta Pereira Da Costa e Duarte in concerto
Ingresso libero su prenotazione (a partire dal 2 maggio)
ore 21 - Teatro della Pergola, Saloncino ‘Paolo Poli’
Intimidades com a Terra (portoghese con sottotitoli)
Ingresso libero su prenotazione (a partire dal 2 maggio)
16 maggio, ore 10 – 13
Ospedale S. Maria Nuova
Consultazioni poetiche
Ingresso riservato a ospiti e personale interno
16 > 18 maggio, orari da definire
Teatro della Pergola, percorso museale
lonesco Suite Frammenti
Ingresso libero su prenotazione (a partire dal 9 maggio)