Un inedito ritratto di artista: Eduardo e le sue battaglie donchisciottesche per il teatro condotte tra poche vittorie e molti fallimenti. Nel solco del progetto L’Attrice e l’Attore Europei Lino Musella debutta con Tavola tavola, chiodo chiodo… a Parigi. La produzione Elledieffe e Teatro di Napoli arriva agli Chantiers d’Europe 2023 domenica 21 maggio, ore 19, all’Espace Cardin, grazie alla collaborazione con Teatro della Toscana e Théâtre de la Ville.
Lo spettacolo è uno dei titoli di maggior successo delle ultime stagioni teatrali italiane, in tournée da tre anni, accolto con favore dal pubblico e dalla critica e che è valso a Musella il Premio Le Maschere del Teatro italiano 2022 come Miglior attore.
Un “assolo con musica” – Marco Vidino esegue dal vivo bani inediti e di repertorio – nato, nella forzata pausa imposta dalla pandemia, dagli studi di Musella dedicati alla figura del grande drammaturgo e dalle conseguenti riflessioni emerse circa la sua visione d’insieme sul mondo dello spettacolo e sulle sue sorti.
Da un continente all’altro, Teatro della Toscana e Théâtre de la Ville di Parigi prevedono anche un momento di scambio e presentazione di iniziative innovative per condividere le pratiche di Europa e Africa e invitare alla riflessione sulle questioni artistiche, culturali e sociali che ci arricchiscono reciprocamente.
Cos’è il 5×1000? Il 5×1000 è la quota IRPEF che si può destinare a favore di organizzazioni non profit e attività con finalità di interesse culturale e sociale.
Donare il 5×1000 ha un costo? Donare il 5×1000 non costa nulla, ma è un altro modo per sostenere concretamente il Teatro.
Come donare il 5×1000? Inserisci nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del d.lgs. N. 460 del 1997” del modello per la dichiarazione dei redditi (CU, 730 o UNICO) il codice fiscale 06187670481 e la tua firma.
La membership del Teatro della Toscana in soli 4 mesi dal lancio ha raggiunto un ampio numero di giovani under30, creando con loro e per loro una comunità non solo di spettatori, ma anche di protagonisti del presente e, soprattutto, del futuro di tutte le sale della Fondazione.
Con la TT Young Card le giovani e i giovani possono vedere ogni spettacolo in cartellone a un prezzo super agevolato e, grazie al sostegno di Unicoop Firenze per la stagione 2022/2023, la tessera viene rilasciata gratuitamente all’acquisto del primo spettacolo. A oggi sono quasi 2000 i biglietti emessi con TT Young Card. Sono attive agevolazioni anche presso gli enti partner della Fondazione: Palazzo Strozzi, Istituto Francese, British Institute, Amici della Musica Firenze. Leggi tutto →
SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO NELLA FUNZIONE DIRETTIVA “PROGRAMMAZIONE, PRODUZIONE E OSPITALITÀ NAZIONALE”
Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo determinato di una unità impiegatizia da inserire nella funzione direttiva “Programmazione, Produzione e Ospitalità Nazionale” presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana
ATTENZIONE È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.
Termine di presentazione della domanda raggiunto il 31.08.2022 alle ore 12.
SELEZIONE A TEMPO INDETERMINATO NELL’UNITÀ OPERATIVA TEATRO DELLA PERGOLA
Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nella unità operativa Teatro della Pergola presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana
ATTENZIONE È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.
Termine di presentazione della domanda raggiunto il 31.08.2022 alle ore 12.00
GIOVANI AL TEATRO DELLA TOSCANA
TT Young Card è la membership del Teatro della Toscana per i giovani under30*.
Con la tua TT Young Card puoi vedere ogni spettacolo in scena nei teatri della Fondazione ad un prezzo super agevolato (da 8 a 12€) e partecipare alle iniziative dedicate alla community, come eventi speciali, incontri con gli artisti e visite guidate. Puoi inoltre usufruire di una serie di sconti e agevolazioni offerte dai nostri partner.
Quanto costa? 10€, ma grazie al sostegno di Unicoop Firenze per la stagione 2022/2023 viene rilasciata gratuitamente all’acquisto del primo spettacolo.
Dove si ritira? Presso le biglietterie del Teatro della Pergola, del Teatro di Rifredi e del Teatro Era, a partire dal 3 ottobre 2022, contestualmente all’acquisto del primo spettacolo.
Come funziona? Con la tua carta potrai acquistare, in biglietteria o online, un biglietto a € 12 per gli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi o a € 8 per gli spettacoli in scena al Teatro Era e al Saloncino ‘Paolo Poli’. Potrai inoltre accedere ad iniziative riservate e ulteriori agevolazioni secondo le modalità di volta in volta indicate.
Istruzioni per l’acquisto online Per l’accesso allo sconto online è necessario selezionare la riduzione TT YOUNG CARD e inserire il Codice TTYC indicato sul retro della tesserina in fase di acquisto.
I vantaggi (in aggiornamento)
Biglietto a 12€ per gli spettacoli della stagione di prosa del Teatro della Pergola e del Teatro di Rifredi
Biglietto a 8€ per gli spettacoli del Teatro Era e del Saloncino ‘Paolo Poli’
Palazzo Strozzi: Biglietto ridotto 5 € per le mostre in corso presso Palazzo Strozzi, ad esibizione della TYC
Istituto Francese: 1) ingresso gratuito alle rassegne cinematografiche “Cinema a Palazzo” e “Bambini a Palazzo. 2) Tessera di iscrizione ai corsi di francese (valore 45€) gratuita.
Amici della Musica: Biglietto ridotto a 5 € dietro esibizione dell’abbonamento o della tessera di riconoscimento TTYC presso la cassa serale o pomeridiana da un’ora prima dell’inizio del concerto su tutti i concerti della stagione 2022/23 in abbonamento (1 biglietto ridotto ad abbonamento).
British Institute Of Florence: sconto del 10% sui corsi collettivi di lingua annuali e sui corsi estivi e del 10% sull’iscrizione alla biblioteca dietro esibizione dell’abbonamento o della tessera di riconoscimento.
*TT Young Card è una carta nominativa riservata ai giovani nati a partire dal 1° gennaio 1992. È valida per la sola stagione 2022/2023 e può essere utilizzata per l’acquisto di max un biglietto a prezzo ridotto per ogni spettacolo della stagione di prosa del Teatro della Pergola (Saloncino e Sala Grande), del Teatro di Rifredi e del Teatro Era. I posti sono assegnati sulla base delle disponibilità al momento dell’acquisto (nei settori di platea e palchi del Teatro della Pergola è previsto un contingente massimo di posti disponibili, raggiunto il quale verranno assegnati i posti per il settore di galleria fino ad esaurimento). I biglietti acquistati non possono essere cambiati. Per accedere agli spettacoli è necessario presentare all’ingresso il biglietto e la TT Young Card. In caso di furto o smarrimento la PYC non può essere duplicata.
Avviso di selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) presso la sede di Pontedera della Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Era
Avviso di selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) presso la sede di Pontedera della Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Era
ATTENZIONE È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.
Termine di presentazione delle domande raggiunto il 03.06.2022 alle ore 12.
SELEZIONE SOSTITUZIONE MATERNITÀ NEL SETTORE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo determinato per sostituzione di maternità di una unità impiegata nel settore Amministrazione e controllo di gestione presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
ATTENZIONE È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.
Termine di presentazione delle domande raggiunto il 18.04.2022 alle ore 12.
SELEZIONE sostituzione di maternità nel settore Comunicazione e Promozione
Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo determinato per sostituzione di maternità di una unità impiegata nel settore Comunicazione e Promozione presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
ATTENZIONE È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.
Termine di presentazione delle domande raggiunto l’11.04.2022 alle ore 12.
Selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) presso il Teatro della Pergola
Si comunica che la selezione è chiusa.
AVVISO DI SELEZIONE DI N. 1 UNITÀ ISCRITTA AL COLLOCAMENTO MIRATO AI SENSI DELLA LEGGE N.68/1999 PRESSO LA SEDE DI FIRENZE DELLA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA
Si comunica che la selezione è chiusa.
Estate all’Acciaiolo
Estate al Bargello
Teatro Studio
Teatro Niccolini
Il Saloncino
Come arrivare
Come arrivare
Teatro della Toscana
Benvenuti nel sito Teatro della Toscana.
Pergola Card
Pergola Card è la “chiave” che apre tutte le porte del teatro senza fatica. Dotata di codice a barre, può essere caricata con denaro o biglietti di spettacoli della stagione 2015/2016. È ideale per chi vuol fare un regalo, ma anche per l’abbonato che non desidera portare con sé tanti biglietti. Può essere ricaricata un numero infinito di volte e, una volta esaurito il primo credito, dà diritto allo sconto del 10% su tutti gli acquisti successivi, oltre ad una serie di altre promozioni speciali.
Teatro Era
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta, Pontedera, cittadina in provincia di Pisa, è divenuta una di quelle paradossali capitali del teatro che punteggiano il secondo Novecento, situate in periferia eppure centrali. Una storia che nasce da un piccolo gruppo di dilettanti ispirati dal Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina.
Un teatro dapprincipio necessario a pochi, fatto in casa, povero e megalomane, ma pensato in grande; isolato, all’inizio, nella sua stessa città, ma intraprendente per i legami con teatri lontani (primo fra tutti l’Odin Teatret di Eugenio Barba e successivamente il Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowski).
Teatro della Pergola
Il Teatro della Pergola si trova nel cuore del centro storico di Firenze, a due passi da piazza del Duomo.
In occasione degli spettacoli della stagione di prosa nei giorni feriali (da martedì a sabato) è disponibile un servizio gratuito di parcheggio e navetta andata e ritorno nel viale Segni: si può lasciare l’auto, raggiungere il teatro col minibus e tornare una volta finito lo spettacolo. Dopo il termine della rappresentazione il minibus circolerà fino ad esaurimento degli spettatori in attesa.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.