TT Young Card: raggiunto il record di oltre 1000 tessere

TT Young Card 1000- Immagine Walter Sardonini

La membership del Teatro della Toscana in soli 4 mesi dal lancio ha raggiunto un ampio numero di giovani under30, creando con loro e per loro una comunità non solo di spettatori, ma anche di protagonisti del presente e, soprattutto, del futuro di tutte le sale della Fondazione.

Con la TT Young Card le giovani e i giovani possono vedere ogni spettacolo in cartellone a un prezzo super agevolato e, grazie al sostegno di Unicoop Firenze per la stagione 2022/2023, la tessera viene rilasciata gratuitamente all’acquisto del primo spettacolo. A oggi sono quasi 2000 i biglietti emessi con TT Young Card. Sono attive agevolazioni anche presso gli enti partner della Fondazione: Palazzo Strozzi, Istituto Francese, British Institute, Amici della Musica Firenze.

Accanto agli sconti, la community del Teatro della Toscana ha avuto la possibilità di partecipare ad attività didattiche, percorsi sulle professionalità del palcoscenico, e iniziative speciali dedicate, come la visita guidata nel dietro le quinte degli spettacoli Immacolata concezione di Vuccìria Teatro al Rifredi e Nuda della Compagnia Finzi Pasca al Teatro della Pergola, la visita guidata alla mostra Olafur Eliasson: Nel tuo tempo a Palazzo Strozzi. Senza dimenticare i momenti di festa, a Natale con il TT Young Card Xmas Party, e a Carnevale con il TT Young Card Carnival Party.

«Da sempre, come Fondazione Teatro della Toscana, ci interroghiamo sul senso profondo dello stare insieme attraverso il fare teatro. La nostra – afferma il direttore generale Marco Giorgetti – è una proposta culturale che si è data come necessario l’obiettivo di andare incontro ai giovani. Il teatro per noi vuole essere la più “social” delle arti, e il bel risultato della millesima TT Young Card è qui a testimoniarlo».

«Siamo felici di questo importante risultato che arriva dal mondo dei più giovani ed è un incoraggiamento a proseguire su questa strada. Abbiamo da subito creduto in questo progetto perché apre le porte del teatro a un pubblico nuovo e offre opportunità culturali pensate per i più giovani. È un’iniziativa che si sposa bene con la nostra idea di cultura come bene comune alla portata di tutti e come risorsa accessibile con cui nutrire bene la mente», fanno sapere da Unicoop Firenze.

Pubblicato in Senza categoria

BUNKER KIEV: UN ATTO DI TEATRO POLITICO IDEATO E SCRITTO DA STEFANO MASSINI

Bunker Kiev - Immagine Walter Sardonini

Un bunker ucraino nel cuore di Firenze, sotto il Teatro della Pergola.

A un anno esatto dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022, Stefano Massini prende la parola per farci attraversare l’esperienza di cosa significhi sopravvivere oggi, a Kiev, sotto le bombe. Lo scrittore e raccontastorie fiorentino, unico autore italiano nella storia ad aver vinto un Tony Award, il premio Oscar del teatro americano, ha sentito l’urgenza di un lavoro che sia innanzitutto un potente atto politico.

A partire dal 6 marzo, alle 18.45, debutta quindi a Firenze con Bunker Kiev, una “azione drammatica” rigorosamente riservata a sole 30 persone alla volta, che eccezionalmente verranno condotte nei sotterranei del Teatro della Pergola, fino a raggiungere uno spazio ristretto e semibuio, un luogo, grazie anche all’ambiente sonoro a cura di Andrea Baggio, assimilabile ai 4984 bunker di Kiev in cui gli ucraini si rifugiano dai missili russi. Il brano musicale finale è composto ed eseguito per l’occasione da Piero Pelù.

Dopo le prime performance, in un’ideale staffetta teatrale e testimoniale, Massini consegnerà il testo nelle mani di altri interpreti, anche della società civile, nell’ottica del Teatro della Toscana di assumere un fondamentale impegno sociale, innanzitutto verso le nuove generazioni. Essere motore della partecipazione critica agli eventi della società: è questa una delle funzioni più alte e importanti del Teatro, che diviene testimone della Storia.

Bunker Kiev è un progetto speciale del Teatro della Toscana per sostenere gli ospedali pediatrici ucraini.

Pubblicato in Senza categoria

L’ATTRICE E L’ATTORE EUROPEI

L'Attrice e l'Attore Europeo - Foto Filippo Manzini

Cinque anni sono trascorsi dall’avvio del parternariato tra il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi, cinque anni segnati dalla continua condivisione della missione del teatro nel tempo presente e futuro. Tutto è partito dai valori di fondo contenuti nella Carta 18-XXI letta a Firenze nell’ottobre 2019. Giovani, Europa, salute, ambiente, educazione, formazione sono ed erano gli assi portanti della carta.

Poi la pandemia, e tutti hanno iniziato a immaginare il monde d’après, il mondo di dopo.

Seguendo questo pensiero le due istituzioni hanno attivato diversi progetti, come le Consultazioni poetiche, che tante persone hanno tenuto vicine al teatro durante e dopo quell’evento epocale. Man mano, si è fatta strada la certezza che il monde d’après per esistere realmente avrebbe dovuto essere caratterizzato dagli stessi valori della Carta 18-XXI. Che una nuova idea di una Europa della Cultura sarebbe stata centrale; che congiungere il teatro ad altre discipline, come la scienza e la medicina, sarebbe stato fondamentale per iniziare il cammino verso una dimensione futura.

È in questa ottica che nasce il progetto L’attrice e l’attore europei, la nuova sfida comune ispirata ai valori fondanti e ineludibili di questo lavoro fortemente condiviso da cui comincia la nuova vita della Fondazione Teatro della Toscana e il suo nuovo modo di fare teatro. Attraverso la ricerca di nuove forme pedagogiche, e con la tensione di rinnovamento che ha ispirato teorici del teatro come Jacques Copeau, nasce l’impegno di formare una figura di interprete capace di superare tanto i confini nazionali quanto le barriere linguistiche. Un “attore aumentato”, un attore engagé, che impegni e si impegni, in campo artistico, sociale, anche su questioni sanitarie e scientifiche; un attore in grado di far parte di troupe di nazionalità diversa. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

MOLIÈRE ALLA PERGOLA E NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE CON IL PROGETTO TEATRO URBANO

Molière alla Pergola per il progetto Teatro Urbano - Foto Cristina Andolcetti

Foto Cristina Andolcetti

Aprire le porte del teatro e della cultura. Un’apertura per scoprire e vivere il teatro in modo più consapevole, ma anche per rendere i cittadini, di ogni età, e il tessuto urbano, fatto di luoghi e simboli, parte del teatro, attraverso iniziative dedicate e performance collettive. Quest’anno le iniziative di Teatro Urbano ruotano intorno la figura di Molière, di cui a gennaio 2022 si sono festeggiati i 400 anni dalla nascita.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO NELLA FUNZIONE DIRETTIVA “PROGRAMMAZIONE, PRODUZIONE E OSPITALITÀ NAZIONALE”

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo determinato di una unità impiegatizia da inserire nella funzione direttiva “Programmazione, Produzione e Ospitalità Nazionale” presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.

Termine di presentazione della domanda raggiunto il 31.08.2022 alle ore 12.

 

SELEZIONE A TEMPO INDETERMINATO NELL’UNITÀ OPERATIVA TEATRO DELLA PERGOLA

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nella unità operativa Teatro della Pergola presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.

Termine di presentazione della domanda raggiunto il 31.08.2022 alle ore 12.00


 

GIOVANI AL TEATRO DELLA TOSCANA

TT Young Card è la membership del Teatro della Toscana per i giovani under30*.

Con la tua TT Young Card puoi vedere ogni spettacolo in scena nei teatri della Fondazione ad un prezzo super agevolato (da 8 a 12€) e partecipare alle iniziative dedicate alla community, come eventi speciali, incontri con gli artisti e visite guidate. Puoi inoltre usufruire di una serie di sconti e agevolazioni offerte dai nostri partner.

Quanto costa? 10€, ma grazie al sostegno di Unicoop Firenze per la stagione 2022/2023 viene rilasciata gratuitamente all’acquisto del primo spettacolo.

Dove si ritira? Presso le biglietterie del Teatro della Pergola, del Teatro di Rifredi e del Teatro Era, a partire dal 3 ottobre 2022, contestualmente all’acquisto del primo spettacolo.

Come funziona? Con la tua carta potrai acquistare, in biglietteria o online, un biglietto a € 12 per gli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi o a € 8 per gli spettacoli in scena al Teatro Era e al Saloncino ‘Paolo Poli’. Potrai inoltre accedere ad iniziative riservate e ulteriori agevolazioni secondo le modalità di volta in volta indicate.

Istruzioni per l’acquisto online Per l’accesso allo sconto online è necessario selezionare la riduzione TT YOUNG CARD e inserire il Codice TTYC indicato sul retro della tesserina in fase di acquisto.

I vantaggi (in aggiornamento)

  • Biglietto a 12€ per gli spettacoli della stagione di prosa del Teatro della Pergola e del Teatro di Rifredi
  • Biglietto a 8€ per gli spettacoli del Teatro Era e del Saloncino ‘Paolo Poli’
  • Palazzo Strozzi: Biglietto ridotto 5 € per le mostre in corso presso Palazzo Strozzi, ad esibizione della TYC

  • 10% di sconto sui corsi del Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola
  • Istituto Francese: 1)  ingresso gratuito alle rassegne cinematografiche “Cinema a Palazzo” e “Bambini a Palazzo.  2) Tessera di iscrizione ai corsi di francese (valore 45€) gratuita.
  • Amici della Musica: Biglietto ridotto a 5 € dietro esibizione dell’abbonamento o della tessera di riconoscimento TTYC presso la cassa serale o pomeridiana da un’ora prima dell’inizio del concerto su tutti i concerti della stagione 2022/23 in abbonamento (1 biglietto ridotto ad abbonamento).
  • British Institute Of Florence: sconto del 10% sui corsi collettivi di lingua annuali e sui corsi estivi e del 10% sull’iscrizione alla biblioteca dietro esibizione dell’abbonamento o della tessera di riconoscimento.

 *TT Young Card è una carta nominativa riservata ai giovani nati a partire dal 1° gennaio 1992. È valida per la sola stagione 2022/2023 e può essere utilizzata per l’acquisto di max un biglietto a prezzo ridotto per ogni spettacolo della stagione di prosa del Teatro della Pergola (Saloncino e Sala Grande), del Teatro di Rifredi e del Teatro Era. I posti sono assegnati sulla base delle disponibilità al momento dell’acquisto (nei settori di platea e palchi del Teatro della Pergola è previsto un contingente massimo di posti disponibili, raggiunto il quale verranno assegnati i posti per il settore di galleria fino ad esaurimento). I biglietti acquistati non possono essere cambiati. Per accedere agli spettacoli è necessario presentare all’ingresso il biglietto e la TT Young Card. In caso di furto o smarrimento la PYC non può essere duplicata.

Avviso di selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) presso la sede di Pontedera della Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Era

Avviso di selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) presso la sede di Pontedera della Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Era


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.


Termine di presentazione delle domande raggiunto il 03.06.2022 alle ore 12.

SELEZIONE SOSTITUZIONE MATERNITÀ NEL SETTORE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo determinato per sostituzione di maternità di una unità impiegata nel settore Amministrazione e controllo di gestione presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.


Termine di presentazione delle domande raggiunto il 18.04.2022 alle ore 12.

SELEZIONE sostituzione di maternità nel settore Comunicazione e Promozione

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo determinato per sostituzione di maternità di una unità impiegata nel settore Comunicazione e Promozione presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.

Termine di presentazione delle domande raggiunto l’11.04.2022 alle ore 12.

Selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) presso il Teatro della Pergola

Si comunica che la selezione è chiusa.

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 1 UNITÀ ISCRITTA AL COLLOCAMENTO MIRATO AI SENSI DELLA LEGGE N.68/1999 PRESSO LA SEDE DI FIRENZE DELLA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

Si comunica che la selezione è chiusa.

Estate all’Acciaiolo

Estate al Bargello

Teatro Studio

Teatro Studio di Scandicci

Teatro Niccolini

Il Saloncino

Come arrivare

Come arrivare

Teatro della Toscana

tdtoscana

Benvenuti nel sito Teatro della Toscana.

Pergola Card

Pergola Card è la “chiave” che apre tutte le porte del teatro senza fatica. Dotata di codice a barre, può essere caricata con denaro o biglietti di spettacoli della stagione 2015/2016. È ideale per chi vuol fare un regalo, ma anche per l’abbonato che non desidera portare con sé tanti biglietti. Può essere ricaricata un numero infinito di volte e, una volta esaurito il primo credito, dà diritto allo sconto del 10% su tutti gli acquisti successivi, oltre ad una serie di altre promozioni speciali.

Teatro Era

teatro-era

A partire dalla seconda metà degli anni Settanta, Pontedera, cittadina in provincia di Pisa, è divenuta una di quelle paradossali capitali del teatro che punteggiano il secondo Novecento, situate in periferia eppure centrali. Una storia che nasce da un piccolo gruppo di dilettanti ispirati dal Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina.
Un teatro dapprincipio necessario a pochi, fatto in casa, povero e megalomane, ma pensato in grande; isolato, all’inizio, nella sua stessa città, ma intraprendente per i legami con teatri lontani (primo fra tutti l’Odin Teatret di Eugenio Barba e successivamente il Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowski).

Teatro della Pergola

Il Teatro della Pergola si trova nel cuore del centro storico di Firenze, a due passi da piazza del Duomo.
In occasione degli spettacoli della stagione di prosa nei giorni feriali (da martedì a sabato) è disponibile un servizio gratuito di parcheggio e navetta andata e ritorno nel viale Segni: si può lasciare l’auto, raggiungere il teatro col minibus e tornare una volta finito lo spettacolo. Dopo il termine della rappresentazione il minibus circolerà fino ad esaurimento degli spettatori in attesa.

teatro-pergola

Presentata la stagione 2022/2023 del Teatro Era di Pontedera

Il Teatro della Toscana ha annunciato la stagione 2022/2023 del Teatro Era di Pontedera confermando la sua volontà di radicarsi e di misurarsi nella stretta relazione che negli anni ha costruito con la Valdera: è una visione che ha per obiettivo la crescita culturale del territorio, oltre che sociale ed economica, che serva a costruire collettività tanto più forti quanto più consapevoli.

Leggi il comunicato stampa completo

Pubblicato in Senza categoria

CARNET PERGOLA/RIFREDI

In vendita il Carnet Pergola/Rifredi: Online e in biglietteria.

20 crediti utilizzabili da una o più persone per gli spettacoli al Teatro della Pergola (1 biglietto = 2 crediti), al Saloncino ‘Paolo Poli’ (1 biglietto = 1 credito) e al Teatro di Rifredi (1 biglietto = 1 credito)

Per maggiori informazioni clicca qui

Pubblicato in Senza categoria