WORKSHOP
Il Teatro della Pergola si propone di sviluppare un network di collaborazioni con istituzioni nazionali ed internazionali, attraverso progetti di lavoro, ricerca e formazione con diverse metodologie didattiche mirate a sviluppare sensibilità e capacità professionali nell’ambito teatrale, promuovendo la cooperazione, lo scambio e il confronto tra gli allievi del Corso Attori “Orazio Costa” ed artisti di diverse culture e nazionalità.
Tra gli orientamenti che hanno guidato l’operazione di potenziamento delle relazioni internazionali del Teatro della Pergola si colloca la ricerca di opportunità di crescita da offrire ai giovani che seguono i Corsi Attori “Orazio Costa”, opportunità legate soprattutto a contatti “non convenzionali” con una serie di maestri e professionisti, non necessariamente appartenenti all’ambito teatrale, per “aprire lo sguardo”.
A febbraio 2019 si è svolto il primo seminario internazionale sui “catalizzatori teatrali e l’esperienza sensoriale urbana”. È partito così il primo appuntamento del progetto Parliamone che, con il coordinamento di Juan Carlos Martel del Teatro Lliure di Barcellona, apre spazi di riflessione e di scambio per gli allievi del Corso Attori “Orazio Costa”. Guidati da Serge Von Arx della Norwegian Theatre Academy, e insieme a tre studenti di quella Accademia, i partecipanti hanno lavorato insieme a un musicologo, Lars Petter Hagen, e a un antropologo, Kjartan Fonstelien, sul senso del “trasportare il teatro nello spazio urbano”.
Il secondo appuntamento del progetto Parliamone è stato curato, invece, da Euripides Laskaridis, attorno alla creazione del suo nuovo spettacolo Elenit. Si tratta di esperienze di spiccato carattere innovativo.
Partecipano a questo progetto al momento la Norwegian Theatre Academy, l’ArtEZ University of the Arts di Amsterdam, il The Watermill Center di New York con Bob Wilson e il Center for the Art of Performance at UCLA di Los Angeles.