23 Mag 2023 - 28 Mag 2023

IL GIARDINO DEI CILIEGI

Firenze / Teatro della Pergola

Quando: 23/05/2023 - 21:00–22:00

Foto Filippo Manzini PRIMA NAZIONALE La sera del debutto, per immergersi appieno nell’allestimento di questo Giardino, si chiede al pubblico di vestirsi di bianco o di indossare almeno un elemento di colore bianco. Si dice che i classici vivano senza tempo

Approfondimento

16 Mag 2023 - 21 Mag 2023

IL MISANTROPO

Firenze / Teatro della Pergola

Un Misantropo che prosegue la ricerca su Molière di Andrée Ruth Shammah, nell’intenzione non di portare lui verso di noi, ma nella volontà di avvicinare noi a lui. Un’edizione fresca, ma il più rispettosa possibile del testo e delle sue intenzioni, ancora così vive. 

Approfondimento

3 Mag 2023 - 7 Mag 2023

FEDRA

Firenze / Teatro della Pergola

Forse, in questa nostra era, siamo tutti un po’ Ippolito: a pezzi, a brandelli. E così ci troviamo in una discarica infernale, uno “sfasciacarrozze di tutti i tempi”. L’intero dramma è popolato da “persone” che si muovono e arrancano tra le macerie della propria esistenza. Anche il rapporto conflittuale con il potere rievoca una sempre contemporanea messa in discussione della coscienza sociale.  

Le dinamiche, le ossessioni, le patologie, i mostri non solo interiori dei personaggi si svelano attraverso la pièce, nella loro tragica verità. 

Approfondimento

28 Mar 2023 - 2 Apr 2023

PERFETTI SCONOSCIUTI

Firenze / Teatro della Pergola

Una commedia brillante sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”. 

Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? 

Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. Metteranno così a conoscenza l’un l’altro dei propri segreti più profondi… 

Approfondimento

26 Mar 2023

SUPERATTORI

Firenze / Teatro della Pergola

15 GENNAIO – 26 FEBBRAIO – 26 MARZO


Gli attori hanno la capacità di trasformarsi in chiunque e qualunque cosa vogliano, quando salgono in palcoscenico; possono anche volare.

E se un attore perdesse i suoi superpoteri? Sarà proprio il pubblico di grandi e piccini ad aiutare il SuperAttore a recuperare la voce, le emozioni, la capacità di muovere il corpo e indossare abiti di scena.

Durante lo spettacolo i bambini devono essere accompagnati. Ciascun bambino può essere accompagnato da uno (o più) adulti. È richiesta la presenza, ed il conseguente biglietto, di almeno un adulto referente ogni 4 bambini.

Approfondimento

16 Mar 2023

Dammi il tuo ritmo, amore

Firenze / Teatro della Pergola

Uno spettacolo che è un viaggio nel mistero del ritmo, attraverso testi, illuminazioni che vengono da poeti e pensatori di ogni tempo e danzatori e coreografi.

Davide Rondoni porta in scena Dammi il tuo ritmo, amore, liberamente tratto dal suo libro Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice) (La nave di Teseo, 2022).

Approfondimento

14 Mar 2023 - 10 Mag 2023

IL FANTASMA DI CANTERVILLE

Firenze / Teatro della Pergola

14 – 15, 21 – 22 marzo
11 – 12,
18 – 19 aprile
2 – 3, 9 – 10 maggio

Attraverso un adattamento inedito e tutto da scoprire de Il Fantasma di Canterville, racconto umoristico scritto da O. Wilde nel 1887, i Nuovi accompagneranno gli spettatori nei luoghi più nascosti e misteriosi del Teatro della Pergola.

Sei attori della compagnia si alterneranno mettendo in scena le vicende di Sir Simon in un incontro tra tradizione e contemporaneità.

Approfondimento

7 Mar 2023 - 12 Mar 2023

BENVENUTI IN CASA GORI

Firenze / Teatro della Pergola

Benvenuti in Casa Gori è un pezzo di storia del teatro, che torna in scena con intatta bellezza. Alessandro Benvenuti, facendo di necessità virtù, interpreta tutti i dieci componenti della famiglia Gori, creando uno sfolgorante monologo, destinato a oltre trent’anni di successi. 

Approfondimento

6 Mar 2023 - 15 Mag 2023

BUNKER KIEV

Firenze / Teatro della Pergola

6, 7, 8, 10, 12, 13, 17, 20, 27, 29 marzo
14, 15, 17, 21, 22, 24 aprile
5, 6, 8, 11, 12, 13, 14, 15 maggio

Un bunker ucraino nel cuore di Firenze, sotto il Teatro della Pergola.

A un anno esatto dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022, Stefano Massini prende la parola per farci attraversare l’esperienza di cosa significhi sopravvivere oggi, a Kiev, sotto le bombe. Lo scrittore e raccontastorie fiorentino, unico autore italiano nella storia ad aver vinto un Tony Award, il premio Oscar del teatro americano, ha sentito l’urgenza di un lavoro che sia innanzitutto un potente atto politico.

Approfondimento

28 Feb 2023 - 5 Mar 2023

IL FIGLIO

Firenze / Teatro della Pergola

Dopo Il Padre Piero Maccarinelli dirige Il Figlio di Florian Zeller con Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini. Il testo fa parte di una trilogia che comprende anche La Madre, lavori non collegati fra loro se non dal numero dei personaggi e dalle implicazioni umane e sociali. 

Approfondimento

21 Feb 2023 - 26 Feb 2023

COME TU MI VUOI

Firenze / Teatro della Pergola

Un capolavoro della maturità di Luigi Pirandello, forse in assoluto il meno frequentato, scelto da un regista come Luca De Fusco che ha invece molto frequentato l’autore siciliano e che decide di portarlo ora in scena con Lucia Lavia, protagonista di uno spettacolo cupo e carico di esistenzialismo, più che mai vicino al nostro tempo.

Approfondimento

31 Gen 2023 - 5 Feb 2023

LA BOTTEGA DEL CAFFÈ

Firenze / Teatro della Pergola

Un’edizione nuova e accurata de La Bottega del caffè di Carlo Goldoni firmata da Paolo Valerio con protagonista Michele Placido.

In scena tutta la vitalità e il divertimento della commedia, la comprensione che Goldoni mostra per l’uomo, il suo amore viscerale per il teatro, per la scrittura, per gli attori, sulle cui potenzialità costruiva personaggi universali.

Approfondimento

24 Gen 2023 - 29 Gen 2023

NUDA

Firenze / Teatro della Pergola

Ispirata al suo omonimo romanzo, Nuda di Daniele Finzi Pasca è uno spettacolo denso di mistero e stupore, dove profondità e abissi sono in continuo dialogo con un mondo leggero e luminoso, fatto di piani che si sovrappongono e giocano tra loro. La potenza teatrale si sposa con una narrazione poetica dal sapore onirico, in assoluta armonia con il teatro fisico e la danza aerea. 

Approfondimento

8 Gen 2023 - 7 Mag 2023

IN SUA MOVENZA È FERMO

Firenze / Teatro della Pergola

8 gennaio – 22 gennaio – 5 febbraio – 19 febbraio 5 marzo
19 marzo – 16 aprile – 7 maggio


Oltre 350 repliche e più di 20.000 spettatori per la storica visita spettacolo al Teatro della Pergola: In sua movenza è fermo continua a svelare storia, personaggi e segreti del più antico teatro all’italiana.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana, in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole.

L’accesso può essere difficoltoso per i non deambulanti

Approfondimento

6 Gen 2023 - 12 Mar 2023

CHI HA VISTO LA CODA DEL SIGNOR VOLPE?

Firenze / Teatro della Pergola

6 gennaio – 29 gennaio 12 febbraio – 12 marzo


Attenzione, attenzione: c’è una volpe senza coda in teatro! Attraverso indizi, racconti ed incontri coi personaggi del bosco, i partecipanti vengono chiamati a trovare la coda del Signor Volpe.
Riusciranno nelle mille peripezie? Risolveranno gli enigmi del Tasso aiutando, così, la Signora Volpe? 

Un’avventura per tutti coloro che amano viaggiare nel mondo della fantasia. 

Durante lo spettacolo i bambini devono essere accompagnati. Ciascun bambino può essere accompagnato da uno (o più) adulti. È richiesta la presenza, ed il conseguente biglietto, di almeno un adulto referente ogni 4 bambini.

Approfondimento

1 Gen 2023 - 5 Gen 2023

UOMO E GALANTUOMO

Firenze / Teatro della Pergola

Una commedia dal sapore ‘scarpettiano’, in cui si ritrovano temi cari a Eduardo: l’atavica lotta tra la faticosa miseria di chi tira a campare e la fatua ricchezza di chi può giocare con la vita delle persone; il perbenismo farisaico di nobili e borghesi; l’irriverente critica a un teatro declamatorio o sciatto e cialtronesco.

Approfondimento