Corso di qualifica professionale in Sartoria teatrale
(Tecnico della modellazione, realizzazione, rifinitura e manutenzione dei costumi di scena)
FINALITÀ
Il corso mira a formare sarti/e esperti/e nella modellazione e realizzazione di costumi teatrali. I partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite delle tecniche sartoriali, inclusa la lavorazione, la sperimentazione e l’applicazione di tecniche sartoriali. Saranno in grado di creare abiti, maschere, cappelli e accessori con precisione e creatività, diventando professionisti altamente qualificati nel settore della moda teatrale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il sarto teatrale può trovare impiego presso teatri lirici, teatri di prosa, compagnie teatrali, produzioni cinematografiche o televisive. Può collaborare con stilisti, designer o aziende di produzione, per la realizzazione di costumi per spettacoli, eventi o manifestazioni. Il settore dello spettacolo offre opportunità di lavoro sia freelance che di lavoro subordinato.
ESAME FINALE E CERTIFICAZIONE
Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere un esame, finalizzato al rilascio del Certificato di Qualifica professionale di Tecnica/o della modellazione, realizzazione, rifinitura e manutenzione dei costumi di scena – V livello EQF, rilasciato dalla Regione Toscana; saranno ammessi all’esame solo gli allievi che avranno frequentato almeno il 70% delle ore del corso.
NUMERO DEI PARTECIPANTI PREVISTI
Da minimo 8 a massimo 10
SEDE DI SVOLGIMENTO
Laboratori di sartoria teatrale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Laboratori di sartoria teatrale del Teatro della Pergola di Firenze; Teatro Goldoni di Firenze.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Ai fini dell’ammissione al corso è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- Qualificazione professionale di livello 5 EQF;
- Diploma di scuola media superiore di secondo grado;
- Almeno 5 anni di esperienza lavorativa documentata nel settore.
Per i cittadini stranieri:
- Conoscenza della lingua italiana di livello B1. Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana.
L’attivazione del Corso è subordinata espressamente al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni, pari a 8. Nel caso in cui il numero di domande fosse superiore a quello dei posti disponibili, l’Accademia provvederà ad espletare una procedura selettiva.
VERIFICHE DEI REQUISITI DI AMMISSIONE
Per accedere al corso sono previsti due step di verifica:
1) Verifica documentale.
Documentazione richiesta:
- Curriculum vitae aggiornato;
- Eventuali attestati di formazione o certificazioni relative al campo della sartoria e/o dello spettacolo;
- Documento di identità valido;
- Per i cittadini stranieri: attestazione del livello B1 di lingua italiana.
In caso di incongruenze o documentazione incompleta, l’aspirante allievo verrà contattato per fornire ulteriori dettagli o chiarimenti.
Gli aspiranti allievi riceveranno una comunicazione formale riguardante la loro ammissibilità alla fase successiva di selezione sulla base dei requisiti attitudinali.
2) Verifica attitudinale tecnico-professionale di base (da svolgersi solo nel caso in cui il numero delle domande di ammissione fossero superiori a 10).
La procedura di selezione tecnico-professionale degli allievi si articola in due prove, una prova pratica e un colloquio motivazionale.
- Prova Pratica: mira a valutare le attitudini tecniche di base dell’allievo in relazione a sartoria, taglio e cucito.
L’allievo sarà chiamato a eseguire un compito specifico, come la creazione di un piccolo elemento di costume o una semplice operazione sartoriale, utilizzando i materiali forniti. Il tempo massimo per l’esecuzione sarà di 90 minuti.
Criteri di Valutazione:
- Precisione nel taglio e nel cucito
- Utilizzo efficace dei materiali
- Conoscenza delle tecniche di cucitura
- Attenzione ai dettagli e alle rifiniture
Strumenti utilizzati: forbici, filo e ago, macchina da cucire, metri da sarto, matite per tessuti.
1. Colloquio motivazionale: mira a comprendere la motivazione dell’allievo nel voler seguire il corso e accertare l’adeguatezza del profilo con gli obiettivi formativi.
Dopo aver completato entrambe le prove, la Commissione di valutazione redige la graduatoria finale di ammissione al corso.
La selezione si svolgerà il 9 Luglio 2025 presso il Laboratorio d'arte, Teatro della Pergola via della Pegola 12/32, Firenze. In caso di impreviste esigenze organizzative, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino si riserva la facoltà di modificare tale data con un preavviso di almeno 5 giorni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE
€ 4.950,00 (quattromilanovecentocinquanta/00). Detto importo è comprensivo di: iscrizione, frequenza, verifiche intermedie, esame finale, materiale didattico individuale e collettivo, attrezzature e strumenti di lavoro, assicurazione contro gli infortuni.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
La quota di iscrizione dovrà essere versata in un’unica soluzione tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, alle seguenti coordinate IBAN: IT 13 E 01030 02800 000063451110.
Il pagamento dovrà essere effettuato entro sette giorni dalla conferma di ammissione al corso.
I partecipanti potranno ricorrere al credito al consumo, con oneri a loro carico, richiedendo tramite l’Accademia specifico finanziamento a Compass Banca S.p.A., che potrà offrire rateizzazioni dell’importo sino a 24 mensilità. Resta inteso che l’ammissione al corso è subordinata all’effettivo ricevimento del pagamento della quota di iscrizione o al positivo esito di concessione del credito al consumo.
RECESSO
In caso di revoca del riconoscimento da parte della Regione Toscana, il partecipante al corso può recedere dal contratto stipulato al momento dell’ammissione al corso con l’Accademia e ottenere la restituzione della somma versata.
Il partecipante ha inoltre diritto di recedere dal contratto alle condizioni e secondo le modalità disciplinate dall’art. 52 del Codice del Consumo (D.Lgs. n.206/2005). Qualora il partecipante dovesse decidere di non frequentare più il corso, potrà esercitare il proprio diritto di recesso entro quattordici giorni dalla sottoscrizione del contratto, senza penale alcuna.
ISCRIZIONI
La domanda di iscrizione al corso dovrà essere compilata esclusivamente online, entro il 05/07/2025.
Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- fotocopia del documento d’identità;
- fotocopia del codice fiscale.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, di cui 300 di aula/laboratorio e 300 di stage in azienda. La frequenza è obbligatoria.
DATA DI INIZIO DEL CORSO PREVISTA
Lunedì 22 settembre 2025, salvo diversa indicazione comunicata contestualmente alla conferma di ammissione al corso.
TERMINE INDICATIVO DEL CORSO
Giugno 2026
Informazioni
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino Piazzale Vittorio Gui n. 1, 50144 Firenze
iscrizioni.accademia@maggiofiorentino.com
055 2779335
Orario: dal lunedì al venerdì, ore 9.30-13.30; martedì e giovedì, ore 14.30-17.30