27 Dic 2019 - 5 Gen 2020

DITEGLI SEMPRE DI SÌ

Firenze / Teatro della Pergola

Quando: 27/12/2019 - 20:45–23:15

Ditegli sempre di sì è una commedia in bilico tra la pochade e un vago pirandellismo, un congegno bizzarro in cui Eduardo De Filippo si applica a variare il tema della normalità e della follia, consegnando al personaggio di Michele Murri,

Approfondimento

26 Dic 2019 - 5 Gen 2020

L’ACQUA CHETA

Firenze / Teatro Niccolini

L’acqua cheta è da ritenersi il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l’Italia del vernacolo fiorentino. Fu messa in scena per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze nel gennaio del 1908 e fu replicata per ventisei sere consecutive, dando il via alla rinascita del teatro dialettale fiorentino che fino ad allora era rimasto come fuoco sotto la cenere.

Approfondimento

13 Dic 2019 - 15 Dic 2019

IL QUARTIERE

Firenze / Teatro Niccolini

Le pagine del romanzo Il Quartiere conservano le tensioni che nutrono una stagione della vita e un’epoca della nostra storia. Ma se le epoche cambiano e si trasformano, le stagioni si ripetono sempre uguali attraverso le generazioni, con speranze, dolori e conflitti che riconosciamo comuni nelle storie di ognuno di noi. I ragazzi protagonisti di questo racconto sono le ‘creature comuni’ di un quartiere di Firenze che crescono negli anni che dividono le due grandi guerre; oggi quel Quartiere non esiste più. Ed è forse questa la nota più vivace: quell’isolato di case strette e connesse tra loro, come le vite che lo animavano, ha cambiato faccia, e così noi, solo pochi decenni dopo ci riconosciamo diversi. Il Quartiere diventa non più un luogo fiorentino ma un luogo dell’anima, un confine mentale.

Approfondimento

23 Nov 2019 - 1 Dic 2019

EMILY DICKINSON

Firenze / Teatro Niccolini

Vertigine in altezza

PRIMA NAZIONALE

Un’esistenza da incendiaria nell’America bigotta e puritana della seconda metà dell’Ottocento. Emanuele Gamba dirige Daniela Poggi in Emily Dickinson – Vertigine in altezza di Valeria Moretti dove le parole della poetessa zampillano, oblique e vulcaniche. Tutto si fa rivolta, mentre la vita apparentemente scorre quieta. Mondo esterno e mondo interiore si alternano nel racconto in scena, inseguendosi, accavallandosi e scontrandosi nella fulminante febbrile creatività poetica Dickinson. A un’esistenza apparentemente priva di grandi avvenimenti, fa da contrappunto una vulcanica vita interiore.

Approfondimento

14 Nov 2019 - 15 Feb 2020

I gialli di Poe

Firenze / Teatro della Pergola

14/16 NOVEMBRE – 12/14 DICEMBRE 2019
 30 GENNAIO / 1 FEBBRAIO – 13/15 FEBBRAIO 2020 

Nella parte più nascosta e notturna della Pergola rivivono le ossessioni, i tormenti e gli incubi dell’animo umano. Mezzanotte a teatro con Edgar Allan Poe – I gialli di Poe  è il nuovo spettacolo itinerante proposto con la Compagnia delle Seggiole nelle ‘segrete’ che creano la bellezza sulla scena del massimo teatro fiorentino.

Guida del percorso I gialli di Poe e tutti i pensieri che stanno tra il sonno e la veglia, tra la vita e la morte, tra la realtà e la fantasia. Un racconto da brivido del principe della letteratura dell’orrore e del giallo poliziesco che indagano le pieghe più nascoste e gli incubi dell’uomo, tematiche poi affrontate dall’indagine psicologica moderna. Un viaggio affascinante nei meandri del teatro e del mistero.

L’accesso può essere difficoltoso per i non deambulanti

Approfondimento

5 Nov 2019 - 10 Nov 2019

MEMORIE DI ADRIANO

Firenze / Teatro della Pergola

PRIMA NAZIONALE

Torna Memorie di Adriano e, di nuovo, ci aiuta a riflettere sul nostro momento storico indicandoci, forse, uno spiraglio di speranza. Dopo il grande successo dell’edizione con Giorgio Albertazzi, Maurizio Scaparro ha sentito la necessità di riproporlo in un nuovo allestimento, che rilegge da angolazioni nuove la storia raccontata da Marguerite Yourcenar. A dar voce e corpo all’Imperatore, in una sua personalissima interpretazione, Pino Micol. In un mondo dove i fondamentalismi e l’ignoranza seminano morte e distruzione, questo testo è più attuale che mai.

Approfondimento

24 Ott 2019 - 12 Feb 2020

I GIGANTI DELLA MONTAGNA

Firenze / Teatro della Pergola

TOURNÉE 2019/2020

Firenze Teatro della Pergola 24/10 – 3/11/2019
Viterbo Teatro dell’Unione 9 – 10/11/2019
Torino Teatro Carignano 13/11 – 1/12/2019
Palermo Teatro Biondo 6 – 15/12/2019
Rieti Teatro Flavio Vespasiano 21 – 22/12/2019
Bologna Teatro Arena del Sole 9 – 12/1/2020
Napoli Teatro Mercadante 15 – 26/1/2020
Messina Teatro Vittorio Emanuele 1 – 5/2/2020
Catania Teatro Massimo Bellini 8 – 12/2/2020

Gabriele Lavia, dopo i Sei personaggi in cerca d’autore e L’uomo dal fiore in bocca… e non solo, chiude la sua personale trilogia pirandelliana con I giganti della montagna, l’ultimo dei miti, testamento artistico di Luigi Pirandello, punto più alto e sintesi della sua poetica. Una compagnia di teatranti guidata dalla contessa Ilse arriva alla villa detta La Scalogna dove vive uno “strano” mago che dà loro rifugio. Alla fine del II atto scrive le ultime cinque parole della sua vita e di tutto il Teatro delle maschere nude: “Io ho paura, ho paura…”.

Approfondimento

24 Ott 2019 - 3 Nov 2019

I GIGANTI DELLA MONTAGNA

Firenze / Teatro della Pergola

Gabriele Lavia, dopo i Sei personaggi in cerca d’autore e L’uomo dal fiore in bocca… e non solo, chiude la sua personale trilogia pirandelliana con I giganti della montagna, l’ultimo dei miti, testamento artistico di Luigi Pirandello, punto più alto e sintesi della sua poetica. Una compagnia di teatranti guidata dalla contessa Ilse arriva alla villa detta La Scalogna dove vive uno “strano” mago che dà loro rifugio. Alla fine del II atto scrive le ultime cinque parole della sua vita e di tutto il Teatro delle maschere nude: “Io ho paura, ho paura…”.

Approfondimento

11 Ott 2019 - 13 Ott 2019

MARY SAID WHAT SHE SAID

Firenze / Teatro della Pergola

IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA

Un nuovo importante incontro tra Robert Wilson e Isabelle Huppert.
Sempre innovativo, in Mary Said What She Said Wilson offre alla grande Huppert, accompagnata dalle musiche originali di Ludovico Einaudi, il trono della Regina di Scozia e Francia Maria Stuarda, che perse la corona a causa delle sue passioni.
Vita e tormenti, tra gloria, prigione e omicidi, di una donna che ha combattuto le forze della storia per controllare il suo destino.

Spettacolo in francese con sovratitoli in italiano

Approfondimento

20 Giu 2019

Il Principe e altre storie

Firenze / Teatro Niccolini

Breve viaggio nel potere da Machiavelli ad oggi

Il fine giustifica i mezzi” è forse la citazione più famosa attribuita a Niccolò Machiavelli.

Ma l’autore ha mai scritto questa frase? E in che modo l’aggettivo ‘machiavellico’ è diventato sinonimo di spregiudicatezza e assenza di scrupoli?

I Nuovi portano in scena un viaggio, nel teatro e nella storia, che inizia con il pensiero di Machiavelli e prosegue con i suoi travisamenti e l’evoluzione del rapporto tra potere e virtù fino ai giorni nostri.

Ingresso libero

Approfondimento

24 Mag 2019 - 26 Mag 2019

LE RAGAZZE DI SANFREDIANO

Firenze / Teatro Niccolini

Le ragazze di Sanfrediano (1949) è uno dei più popolari romanzi di Vasco Pratolini: iNuovi – il gruppo di giovani artisti cui il Teatro della Toscana ha affidato la gestione del Teatro Niccolini – hanno condotto un lungo laboratorio di drammaturgia, guidato da Nicola Fano, per trarne un copione teatrale.

Approfondimento

13 Apr 2019

ALLA CORTE DI MESSER LEONARDO

Firenze / Teatro Niccolini

IL TEATRO CHE INVENZIONE!

Una giornata travolgente all’interno dello storico teatro fiorentino vi permetterà di vivere in prima persona la magia di una festa di corte come ai tempi di Leonardo da Vinci, scenografo e apparatore di feste e spettacoli.

Grazie a questo volo nel passato, tra dame, giocolieri, giullari, stralunate cartomanti e misteriosi alchimisti, i piccoli invitati saranno coinvolti da oltre 50 ragazzi delle scuole superiori e dagli allievi del Centro di Avviamento all’Espressione, in un percorso itinerante senza tempo.

Le attività scientifiche sono realizzate grazie a OpenLab – Unifi.

Un evento all’interno di Firenze dei Bambini.

Ingresso libero

Vi aspettiamo!

Approfondimento

26 Mar 2019 - 28 Mar 2019

ASPETTANDO GODOT

Firenze / Teatro della Pergola

Maurizio Scaparro affronta con profonda drammaticità e sorprendente ironia Aspettando Godot di Beckett. Nel mondo attuale lo spazio per la tragedia si è fatto minimo, entra di nascosto, quasi sotto il velo del gioco, usa toni leggeri e punta talvolta anche al riso.

Creature deboli e immortali, i due vagabondi Vladimiro ed Estragone (e anche Pozzo e Lucky), sono diventati l’emblema della condizione dell’uomo del Novecento, essere in eterna attesa, vagante verso la morte, punto minuscolo nella vastità di un cosmo ostile, segnato fin dalla nascita.

Una produzione Teatro Biondo di Palermo, Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

19 Mar 2019 - 24 Mar 2019

DON CHISCIOTTE

Firenze / Teatro della Pergola

Quando: 19/03/2019 - 20:45–22:30

“Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici. La lucida

Approfondimento

12 Mar 2019 - 17 Mar 2019

I PROMESSI SPOSI ALLA PROVA

Firenze / Teatro della Pergola

Andrée Ruth Shammah dirige Luca Lazzareschi, Laura Marinoni e un gruppo di giovani attori ne I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori.

Approfondimento

5 Mar 2019 - 10 Mar 2019

DRACULA

Firenze / Teatro della Pergola

PRIMA NAZIONALE

Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi, forti del grande successo di Delitto/Castigo, si cimentano in una nuova riscrittura di un altro capolavoro della letteratura, l’ultimo grande romanzo gotico Dracula di Bram Stoker. Un viaggio notturno verso l’ignoto, che ci offre l’opportunità di scoperchiare il mostro che si cela in ognuno di noi, mettendoci a confronto con i nostri più profondi e ancestrali misteri.
Una produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Fondazione Teatro della Toscana.

 

Approfondimento

7 Feb 2019 - 7 Mar 2019

I PROMESSI SPOSI

Firenze / Teatro Niccolini

714 – 28 FEBBRAIO – 7 MARZO 2019

Il più celebre romanzo storico-popolare italiano, come specchio rovesciato del comportamento italiano. L’incontro tra diverse generazioni teatrali. Una riflessione sulla violenza ed il tempo, in quattro appuntamenti al Teatro Niccolini. Con la conduzione e cura di Simone Faloppa, i Nuovi narrano le vicissitudini di Lorenzo Tramaglino e Lucia Mondella, portando in scena le voci degli umili, in un’Italia, allora come oggi, immersa in un periodo di grandi sconvolgimenti.

Approfondimento

26 Gen 2019 - 4 Mag 2019

VIAGGIO NEL COCOMERO

Firenze / Teatro Niccolini

26 gennaio23 febbraio 30 marzo4 maggio 2019

Viaggio nel Cocomero condotto da iNuovi è un percorso guidato dalla Compagnia di giovani diplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’ e di altre scuole nazionali italiane, che ci portano a scoprire un luogo nato per raccontare storie: il Teatro Niccolini di Firenze, uno dei teatri più antichi in assoluto. È qui, nel palazzo della storica Via del Cocomero, che a partire dal Seicento l’Accademia degli Infuocati cominciò ad allestire spettacoli. Oggi ammiriamo un piccolo gioiello architettonico, rinnovato da un recente restauro, in cui c’è ancora tutto il fascino di una sala teatrale che ha attraversato i secoli. Una sala che è pronta a raccontarsi attraverso le storie che l’hanno animata, i personaggi che hanno fatto sentire la propria voce, i segreti di un edificio unico.

Approfondimento

18 Gen 2019 - 20 Gen 2019

L’Odissea nella poesia italiana

Firenze / Teatro Niccolini

I Nuovi portano in scena Odissea con la traduzione di Ippolito Pindemonte, a guidare è la regia di Pino Micol con la collaborazione di Felice Panico e la supervisione di Maurizio Scaparro.

Grazie a un lavoro profondo sul verso tornano alla luce le suggestioni e le atmosfere di questo racconto secolare, svelando al pubblico anche alcuni passi inediti del poema omerico che erano stati censurati.

La scena è scarna e Parola e Voce sono al centro. Rubando ai Cunti l’arte della narrazione i Nuovi percorrono il viaggio pieno di ostacoli, sensualità e pericoli che Ulisse supererà grazie anche alla mano degli Dei.

Approfondimento

10 Gen 2019 - 6 Apr 2019

I gialli di Poe

Firenze / Teatro della Pergola

10/12  24/26 GENNAIO – 7/9 – 21/23 FEBBRAIO – 7/9 – 21/23 MARZO – 4/6 APRILE 2019

NOVITÀ! IN PRIMA ASSOLUTA

V° serie

Gli assassinii di rue Morgue

Nella parte più nascosta e notturna della Pergola rivivono le ossessioni, i tormenti e gli incubi dell’animo umano. Mezzanotte a teatro con Edgar Allan Poe – I gialli di Poe  è il nuovo spettacolo itinerante proposto con la Compagnia delle Seggiole nelle ‘segrete’ che creano la bellezza sulla scena del massimo teatro fiorentino.

Guida del percorso Poe e tutti i pensieri che stanno tra il sonno e la veglia, tra la vita e la morte, tra la realtà e la fantasia. Dieci racconti da brivido del principe della letteratura dell’orrore e del giallo poliziesco che indagano le pieghe più nascoste e gli incubi dell’uomo, tematiche poi affrontate dall’indagine psicologica moderna. Un viaggio affascinante nei meandri del teatro e del mistero.

L’accesso può essere difficoltoso per i non deambulanti

Approfondimento

1 Gen 2019 - 6 Gen 2019

L’ACQUA CHETA

Firenze / Teatro Niccolini

Torna L’acqua cheta della Compagnia delle Seggiole, il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l’Italia del vernacolo fiorentino. Un lavoro che rappresenta per fiorentini e non quella Firenze che esisteva prima dei turisti, dell’alluvione, prima di ciò che le ha cambiato i connotati per sempre.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole.

Approfondimento