27 Dic 2018 - 6 Gen 2019

L’ACQUA CHETA

Firenze / Teatro Niccolini

Torna L’acqua cheta della Compagnia delle Seggiole, il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l’Italia del vernacolo fiorentino. Un lavoro che rappresenta per fiorentini e non quella Firenze che esisteva prima dei turisti, dell’alluvione, prima di ciò che le ha cambiato i connotati per sempre.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con La Compagnia delle Seggiole.

Approfondimento

4 Dic 2018 - 9 Dic 2018

MISURA PER MISURA

Firenze / Teatro della Pergola

Paolo Valerio dirige Massimo Venturiello in Misura per misura di William Shakespeare.
Una commedia cupa e attuale, immersa nell’attrazione del male e nella fascinazione dell’ambiguo. In scena un mondo fuori di sesto, contagiato da un virus segreto che ammalia e ammorba la società e i rapporti.
Una produzione Teatro Stabile di Verona, Fondazione Teatro della Toscana, Estate Teatrale Veronese.

Approfondimento

24 Nov 2018 - 29 Dic 2018

VIAGGIO NEL COCOMERO

Firenze / Teatro Niccolini

24 novembre29 dicembre 2018

Viaggio nel Cocomero condotto da iNuovi è un percorso guidato dalla Compagnia di giovani diplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’ e di altre scuole nazionali italiane, che ci portano a scoprire un luogo nato per raccontare storie: il Teatro Niccolini di Firenze, uno dei teatri più antichi in assoluto. È qui, nel palazzo della storica Via del Cocomero, che a partire dal Seicento l’Accademia degli Infuocati cominciò ad allestire spettacoli. Oggi ammiriamo un piccolo gioiello architettonico, rinnovato da un recente restauro, in cui c’è ancora tutto il fascino di una sala teatrale che ha attraversato i secoli. Una sala che è pronta a raccontarsi attraverso le storie che l’hanno animata, i personaggi che hanno fatto sentire la propria voce, i segreti di un edificio unico.

SOLD OUT

Si comunica che Viaggio nel Cocomero è sold out.

Approfondimento

20 Nov 2018 - 25 Nov 2018

JOHN GABRIEL BORKMAN

Firenze / Teatro della Pergola

Marco Sciaccaluga dirige Gabriele Lavia, Laura Marinoni, Federica Di Martino in John Gabriel Borkman di Ibsen.
Un’analisi lucida, filosofica e poetica, ma anche concretamente feroce e tragicomica del destino che fa di ognuno un prevaricatore, un umiliato e offeso, che fa di ogni affermazione vitale anche un gesto di violenza.
Una produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Napoli, Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

9 Nov 2018 - 18 Nov 2018

THE DEEP BLUE SEA

Firenze / Teatro della Pergola

Luca Zingaretti dirige Luisa Ranieri in The Deep Blue Sea, capolavoro di Terence Rattigan, uno dei più popolari drammaturghi inglesi del XX secolo.
Una straordinaria storia d’amore e di passione con uno dei più grandi ruoli femminili mai scritti nella drammaturgia contemporanea; una riflessione su cosa un uomo o una donna sono capaci di fare per inseguire l’oggetto del loro amore.
Una produzione Zocotoco Srl, Teatro di Roma, Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

6 Nov 2018

VIAGGIO NEL COCOMERO

Firenze / Teatro Niccolini

Viaggio nel Cocomero – Visita spettacolo al Teatro Niccolini condotta da iNuovi è un percorso guidato dalla Compagnia di giovani diplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’ e di altre scuole nazionali italiane, che ci portano a scoprire un luogo nato per raccontare storie: il Teatro Niccolini di Firenze, uno dei teatri più antichi in assoluto. È qui, nel palazzo della storica Via del Cocomero, che a partire dal Seicento l’Accademia degli Infuocati cominciò ad allestire spettacoli. Oggi ammiriamo un piccolo gioiello architettonico, rinnovato da un recente restauro, in cui c’è ancora tutto il fascino di una sala teatrale che ha attraversato i secoli. Una sala che è pronta a raccontarsi attraverso le storie che l’hanno animata, i personaggi che hanno fatto sentire la propria voce, i segreti di un edificio unico.

Ingresso libero su prenotazione a inuovi@teatrodellatoscana.it 


Parte del progetto

IL PRESENTE PER IL FUTURO

Teatro della Toscana, Cango e Unity in Diversity: spettacoli, spazi aperti, giovani, workshop

Lo spettacolo dal vivo si apre alla città: percorsi, prove, spettacoli. Dal dietro le quinte al palco, alla comunità: quando la creatività è realtà della città.

Scopri di più

Approfondimento

6 Nov 2018

LABORATORIO ODISSEA

Firenze / Teatro Niccolini

Pino Micol e iNuovi 

iNuovi portano in scena l’Odissea nella traduzione di Ippolito Pindemonte, con la regia del Maestro Pino Micol e la supervisione di Maurizio Scaparro.

Grazie ad un lavoro profondo sul verso, tornano alla luce le suggestioni e le atmosfere di questo racconto secolare, svelando al pubblico anche alcuni passi inediti del poema omerico che erano stati censurati.

Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili

Parte del progetto

IL PRESENTE PER IL FUTURO

Teatro della Toscana, Cango e Unity in Diversity: spettacoli, spazi aperti, giovani, workshop

Lo spettacolo dal vivo si apre alla città: percorsi, prove, spettacoli. Dal dietro le quinte al palco, alla comunità: quando la creatività è realtà della città.

Scopri di più

Approfondimento

24 Ott 2018 - 28 Ott 2018

IL NULLAFACENTE

Firenze / Teatro Niccolini

Roberto Bacci dirige Il Nullafacente di Michele Santeramo. In un tempo che richiede presenza, prestanza, efficienza, lavoro, programmazione, qui il protagonista è uno che non fa niente. E non è facile perché anche il far niente ha bisogno di metodo, applicazione, pazienza, determinazione. Uno spettacolo che è un paradosso sulla ricerca della felicità.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

23 Ott 2018 - 28 Ott 2018

UN CUORE DI VETRO IN INVERNO

Firenze / Teatro della Pergola

PRIMA NAZIONALE

Filippo Timi inaugura la stagione del Teatro della Pergola con la prima nazionale di Un cuore di vetro in inverno. La sua nuova linea di ricerca è la storia di un cavaliere umbro che parte per combattere il drago delle sue paure, condivisa in scena con Marina Rocco, Elena Lietti, Andrea Soffiantini, Michele Capuano.
“Di una cosa – afferma Timi – oggi sono certo, che le paure ti corazzano, ma insieme sbarrano la strada. Però, so che è fondamentale affrontare il drago inesistente per tornare vittorioso all’amore sinceramente.”
Raccontato per stazioni come in una sorta di Via Crucis o di sacra rappresentazione, lo spettacolo, semplice e giullaresco a mo’ di rappresentazione medievale, è anche, in parte, un omaggio a un certo cinema di Pasolini e alle sue atmosfere.
La produzione è di Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana e, dopo l’anteprima a Monza e il debutto a Firenze, toccherà Milano, Roma e Perugia.

Approfondimento

20 Ott 2018 - 21 Ott 2018

PRÉLUDE À L’APRÈS-MIDI D’UN FAUNE

Firenze / Teatro della Pergola

Virgilio Sieni dirige la sua Compagnia ed elementi dell’ Accademia sull’arte del gesto nel Prélude à l’après-midi d’un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno) di Claude Debussy. Un ciclo di danze sulla diversità del corpo nel suo evolversi selvaggio. Gli interpreti sono smisuratamente diversi l’uno dall’altro, nell’età e nelle capacità fisiche e amano ritrovarsi in questo cammino.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana, Compagnia Virgilio Sieni.

Per informazioni sulle modalità di ingresso scrivere a cango@sienidanza.it oppure a pubblico@teatrodellapergola.com

Approfondimento

2 Ott 2018 - 7 Ott 2018

EDUARDO PER INUOVI

Firenze / Teatro Niccolini

PERICOLOSAMENTE – I MORTI NON FANNO PAURA – AMICIZIA – UOMO E GALANTUOMO

PRIMA NAZIONALE

Eduardo per iNuovi è il titolo, emblematico, di un articolato progetto sulla drammaturgia del grande autore promosso dalla Fondazione Teatro della Toscana e realizzato, in collaborazione con la Elledieffe, dal regista Gianfelice Imparato insieme ai giovani attori de iNuovi.

Un percorso di conoscenza, formazione e messa in scena di testi scelti dal repertorio del drammaturgo napoletano,  affidati ad una compagnia composta da giovani attori italiani. Si tratta appunto de iNuovi, nutrito gruppo di diplomati alla fiorentina Scuola di Teatro Orazio Costa, gli stessi che oggi, grazie ad una scelta coraggiosa e senza precedenti nel nostro Paese, hanno ricevuto dalla Fondazione Teatro della Toscana l’incarico di gestire tutte le attività dello storico Teatro Niccolini di Firenze.

L’attenzione verso i giovani, tema caro agli stessi Eduardo e Luca De Filippo, è il formidabile punto di contatto tra i diversi soggetti fautori e protagonisti dell’impresa. La possibilità di estendere la conoscenza del grande patrimonio culturale rappresentato dalle opere di Eduardo attraverso un laboratorio dedicato a giovani generazioni di attori è stato il motivo appassionante del lavoro di scavo e di traduzione realizzato a Firenze, dallo scorso mese di maggio, da Gianfelice Imparato.

Approfondimento

19 Giu 2018 - 28 Giu 2018

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE | TEATRO GOLDONI

Firenze / Teatro della Pergola

PRIMA NAZIONALE

Sogno di una notte di mezza estate parla della gioventù, dei suoi desideri e sogni, ma anche delle frustrazioni che sperimenta nello scontro con le generazioni precedenti e con le vecchie tradizioni, con l’educazione e le regole della Città. L’oppressione politica, culturale e sessuale, cerca e trova una sua espressione in questo testo di Shakespeare.

Approfondimento

11 Apr 2018 - 22 Apr 2018

MANDRAGOLA

Firenze / Teatro della Pergola

PRIMA NAZIONALE

I Nuovi fanno rivivere al Teatro Niccolini di Firenze Mandragola di Niccolò Machiavelli per la regia di Marco Baliani. La compagnia dei neodiplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’, che ha in gestione la sala di via Ricasoli, si presenta per la prima volta al pubblico con il capolavoro teatrale del ’500, beffa erotica dal sapore boccaccesco, tanto lieve quanto complessa.

Una comicità amara e spietata poiché, se lo scopo dell’agire politico ha una ‘intenzione alta’, i personaggi della Mandragola usano tutte le loro migliori energie e virtù per uno scopo greve e volgare: il soddisfacimento dell’amore sensuale e l’interesse economico.

Approfondimento

10 Apr 2018 - 15 Apr 2018

CITA A CIEGAS

Firenze / Teatro della Pergola

(Appuntamento al buio)

Un sorprendente girotondo di destini

Dopo quattro stagioni di tournée con il Malato Immaginario Andrée Ruth Shammah dirige Gioele Dix – Laura Marinoni, Elia Schilton – Sara Bertelà, Roberta Lanave in Cita a ciegas (Appuntamento al buio) di Mario Diament.
Una produzione Teatro Franco Parenti e Fondazione Teatro della Toscana.

 

Approfondimento

24 Mar 2018 - 30 Mar 2018

IL MERCATO DELLA CARNE | TEATRO GOLDONI

Firenze / Teatro della Pergola

Il mercato della carne è un testo ispirato a “Bassifondi” di Maksim Gorkij, l’opera più spiazzante e allucinata dell’autore russo.

Tutto accade nella sala d’attesa di un Centro per l’impiego, uno dei tanti del nostro paese, in un futuro prossimo non meglio identificato. In questo limbo in cui la speranza in un futuro migliore si mescola alla rabbia di un presente senza dignità, un giovane chiamato il Caporale ha creato un sistema clandestino di privilegi e raccomandazioni a pagamento per far ottenere un colloquio di lavoro a chiunque sia disposto a pagare. Ma questo colloquio non arriva e il prezzo dell’attesa diventa sempre più alto. Qual è il costo etico, emotivo e politico del dover crescere in un mondo che appare senza prospettive?

Lo spettacolo, con ironia caustica e sprazzi d’insospettabile tenerezza, è una radiografia onirica del lato oscuro di una possibile generazione futura, nata orfana dei grandi miti e alla ricerca di nuovi eroi.

Approfondimento

23 Mar 2018 - 29 Mar 2018

DELITTO / CASTIGO

Firenze / Teatro della Pergola

Il racconto tormentato della presa di coscienza di una colpa e di una redenzione.
Dopo il successo di Provando…Dobbiamo Parlare, un nuovo progetto sul “teatro non teatro” di Sergio Rubini con Luigi Lo Cascio. Delitto/Castigo è un viaggio tra i capitoli di uno dei più grandi romanzi mai scritti, facendoci rivivere l’epico Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij.
Un’opera dove non esistono personaggi minori, ma dove ogni figura è portatrice di una voce, di una propria potente visione del mondo. È stato il critico Michail Bachtin a inventare l’espressione “romanzo polifonico” parlando di Dostoevskij: l’autore non interviene mai all’interno del testo per pilotare le coscienze dei suoi personaggi. Ogni personaggio rappresenta in qualche modo un’idea, un’ossessione, un punto di vista sulle cose: è ideologicamente autorevole, autonomo, indipendente dalla visione dell’autore, che non fa altro che seguirne il naturale sviluppo senza intervenire e, soprattutto, senza piegarne la psicologia alle esigenze di trama.
Una produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

22 Feb 2018 - 10 Mag 2018

IO NEL PENSIER MI FINGO

Firenze / Teatro Niccolini

22 FEBBRAIO – 15 MARZO – 5 APRILE 3 MAGGIO 10 MAGGIO 2019

I Nuovi portano in scena i versi dei più grandi poeti tra ‘800 e ‘900: Pascoli, Gozzano, Palazzeschi, Betocchi, Campana. Ad accompagnare le parole, la musica di Andrea Portera eseguita dal vivo da alcuni elementi dell’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino / Ensemble BIOS (solo per la data del 22 febbraio), Datura Brass Ensemble, Menura Vocal Ensemble.

Approfondimento

10 Feb 2018 - 18 Feb 2018

PRIGIONIA DI ALEKOS

Firenze / Teatro della Pergola

PRIMA NAZIONALE

La vita, il carattere libertario, creativo di Alexandros Panagulis e la sua lotta impari contro la dittatura dei colonnelli nella Grecia degli anni Settanta.
Giancarlo Cauteruccio dirige Prigionia di Alekos di Sergio Casesi, il vincitore del Premio Pergola per la nuova drammaturgia. Con Fulvio Cauteruccio e Roberto Visconti.
Nel libro Un Uomo Oriana Fallaci dimostra che la libertà di un solo individuo può davvero inceppare il sistema, far saltare le certezze di un regime totalitario, smascherare e forse superare, le miserie proprie degli uomini indispensabili ad ogni regime. È questa volontà dell’immaginazione che Prigionia di Alekos vuole inscenare, lo spazio della fantasia, del sogno e della speranza di Alexandros Panagulis. L’Eros della creazione è sempre eversivo, libertario, rivoluzionario. Questo è anche il desiderio profondo di questo testo.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

26 Gen 2018 - 4 Feb 2018

UNO ZIO VANJA

Firenze / Teatro della Pergola

PRIMA NAZIONALE

Si vive, semplicemente (o ci si avvicina alla morte giorno dopo giorno), e nel vivere si soffre, in un grigiore permanente e alienante. Vinicio Marchioni dirige e interpreta Uno Zio Vanja di Čechov nell’adattamento di Letizia Russo. Al suo fianco in scena Francesco Montanari.
Si tratta della malinconica tragedia delle occasioni mancate, delle aspirazioni deluse di un gruppo accomunato da legami di parentela o dal semplice caso, che parla molto e fa molto poco per sfuggire a una condizione di cui è insoddisfatto. Persone ingabbiate nell’inanità, che a forza di pensare hanno finito per rinunciare ad agire, come Astrov, o che tentano di reagire, ma falliscono mettendosi in ridicolo, come zio Vanja.
Questa riedizione di Zio Vanja ha l’obbiettivo di riavvicinare il vasto pubblico alla storia del teatro, dimostrandone l’attualità dei valori in un allestimento attento ai nuovi linguaggi della regia del teatro contemporaneo.
Una produzione Khora.teatro, Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

16 Gen 2018 - 21 Gen 2018

IL PADRE

Firenze / Teatro della Pergola

Dopo Pirandello e Brecht, Gabriele Lavia si confronta con lo Strindberg de Il Padre.
La casa, la famiglia, la resa dei conti, motivi simbolici costantemente presenti nell’opera strindberghiana, vengono qui portati a un confronto ultimativo, che si impone con la lucidità dell’allucinazione. Una partita inesorabile di dare e avere, dove ogni segno sposta la bilancia di una macchinosa contabilità cosmica.
Lo spettacolo ha la capacità di passare fulmineamente attraverso forme nuove, senza soffermarsi, portato da una passione che guarda oltre la scena, preoccupato di sgombrare lo spazio per una sola risposta, impossibile e sempre latente: il terribile risveglio di un universo di sonnambuli.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

3 Gen 2018 - 7 Gen 2018

L’ACQUA CHETA

Firenze / Teatro della Pergola

L’acqua cheta è da ritenersi il capolavoro di Augusto Novelli, senza dubbio la commedia più conosciuta e più rappresentata nei teatri di tutta l’Italia del vernacolo fiorentino. Fu messa in scena per la prima volta al Teatro Alfieri di Firenze nel gennaio del 1908 e fu replicata per ventisei sere consecutive, dando il via alla rinascita del teatro dialettale fiorentino che fino ad allora era rimasto come fuoco sotto la cenere.

L’acqua cheta festeggia i 110 anni; infatti nella notte di Capodanno del 1908 al Teatro Alfieri si festeggiava con un banchetto il grande attore Andrea (Dreino) Niccòli che si preparava a partire in America con la sua Compagnia per una lunga tournée. Il commediografo Augusto Novelli, che si trovava a passare di là, fu invitato sul palcoscenico a parlare. Fu lui che riuscì così a persuadere l’attore Andrea Niccòli di tentare la fortuna all’estero con un nuovo progetto teatrale, ovvero proponendogli una commedia che portasse in America il teatro popolare in lingua vernacolare. Augusto Novelli si impegnò a scrivere un atto prima della partenza della Compagnia.

La commedia, in tre atti, debuttò il 29 gennaio, con il titolo L’acqua cheta. Fu un successo clamoroso, travolgente.

SPETTACOLO SPECIALE SABATO 6 GENNAIO

Con la musica de LA NUOVA PIPPOLESE

Approfondimento