14 Nov 2017 - 19 Nov 2017

I RAGAZZI CHE SI AMANO

Firenze / Teatro della Pergola

PRIMA NAZIONALE

L’amore giovanile e il rapporto degli innamorati con la realtà.
Gabriele Lavia dice Jacques Prévert e tocca emotivamente gli animi fin dal primo verso. I ragazzi che si amano enfatizza la differenza tra il primo amore giovanile e l’amore più maturo degli adulti: i giovani innamorati sono estraniati dal mondo e dimentichi di tutto. Non tengono conto del parere della gente per strada, della chiusura morale della gente verso la loro dolcezza.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

18 Apr 2017 - 23 Apr 2017

MEDEA

Firenze / Teatro della Pergola

Dopo i successi al Teatro Romano di Fiesole e al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, Medea con la regia di Gabriele Lavia arriva alla Pergola.

Un lavoro che scava nell’animo umano e nei grandi interrogativi della vita: Federica Di Martino è Medea. Una Medea della diversità e dell’istinto attraversati da folgoranti visioni tragiche, sullo sfondo di una rilettura dove a emergere è la modernità della potenza passionale e devastatrice della protagonista. “È un testo sconvolgente”, afferma Lavia, “di una bellezza e di una contemporaneità commoventi”.

Una produzione Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

7 Apr 2017 - 13 Apr 2017

ISTRUZIONI PER NON MORIRE IN PACE

Firenze / Teatro della Pergola

1.PATRIMONI | 2.RIVOLUZIONI | 3.TEATRO

Istruzioni per non morire in pace sono tre capitoli, tre sguardi del tutto autonomi sullo stralunato mondo della belle époque. Un esagitato caravanserraglio di ‘sonnambuli’, che mentre sognano le ‘magnifiche sorti e progressive’ mettono a punto il più spaventoso tra gli ordigni di distruzione, la Grande Guerra.

Nell’ambito del progetto Carissimi Padri… Almanacchi della “Grande Pace” (1900-1915) dedicato a rievocare, attraverso le parole degli scrittori e le note dei musicisti dell’epoca, quelle illusioni e quei miti che un secolo fa portarono l’uomo europeo, folle e incosciente, dentro al baratro della ‘inutile strage’.

Una produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione – Fondazione Teatro della Toscana.

Dettaglio spettacoli

7 aprile 2017 Istruzioni per non morire in pace – 1.Patrimoni
8 aprile 2017 Istruzioni per non morire in pace – 2.Rivoluzioni
9 aprile 2017 Istruzioni per non morire in pace – 3.Teatro
11 aprile 2017 Istruzioni per non morire in pace – 1.Patrimoni
12 aprile 2017 Istruzioni per non morire in pace – 2.Rivoluzioni
13 aprile 2017 Istruzioni per non morire in pace – 3.Teatro
Approfondimento

14 Mar 2017 - 19 Mar 2017

LOCANDIERA B&B

Firenze / Teatro della Pergola

Sul finire del 1752, quasi al termine della collaborazione con il veneziano Teatro Sant’Angelo e con la compagnia del capocomico Girolamo Medebach, Carlo Goldoni compone il suo testo più celebre, La Locandiera.

La commedia arriva ora sulle scene nella riscrittura contemporanea di Edoardo Erba dove il denaro è il leitmotiv che anima l’intera vicenda, l’ossessione e il tormento dei caratteri rappresentati. Laura Morante è la protagonista, Mira, per la regia di Roberto Andò.

Una produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Fondazione Teatro della Toscana.

Approfondimento

31 Gen 2017 - 12 Feb 2017

CANTIERE OPERA

Firenze / Teatro Niccolini

Il melodramma italiano secondo Elio e Francesco Micheli

PRIMA NAZIONALE

Un viaggio alla scoperta dei capolavori di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Nicola Campogrande, dei personaggi e delle storie che animano le loro opere, le storie d’amore e i tradimenti, le passioni e i gesti eroici, gli intrighi, le gelosie, i colpi di scena. La guida d’eccezione è Elio che insieme a Francesco Micheli, regista d’opera e direttore artistico della Fondazione Donizetti di Bergamo e dello Sferisterio di Macerata, da martedì 31 gennaio a domenica 12 febbraio allestisce in prima nazionale al Teatro Niccolini di Firenze il Cantiere Opera: 6 compositori, affrontati ciascuno 2 sere consecutive, per un totale di 12 ‘lezioni-spettacolo’ su testi dello stesso Micheli sul meraviglioso (e troppo spesso sconosciuto) mondo della lirica, inventata in Italia, proprio a Firenze, e ancora oggi la forma di spettacolo dal vivo più diffusa al mondo. Al pianoforte c’è Simone Soldati, i cantanti sono Vittoriana De Amicis, Claudia Sasso, Elisa Maffi, Laura Macrì, Marika Franchino, Matteo Desole.

Approfondimento

13 Gen 2017 - 22 Gen 2017

LA BOTTEGA DEL CAFFÈ

Firenze / Teatro Niccolini

Firenze, Napoli, Venezia e il suo Carnevale. Su questa direttrice di ricerca artistica Maurizio Scaparro costruisce La bottega del caffè con Pino Micol e Vittorio Viviani, il suo ultimo lavoro su Carlo Goldoni. Datata 1750, La bottega del caffè, commedia dei sentimenti e dell’agire degli esseri umani, è scritta in lingua toscana: Goldoni all’epoca desidera la massima diffusione delle sue opere e il veneziano, e di lì a poco Venezia, gli iniziano a star stretti.

Scaparro segue rigorosamente i canoni goldoniani di una commedia dei sentimenti e dell’agire degli esseri umani, in un perfetto equilibrio fra la parola e l’azione scenica, impreziosito dalle musiche originali del premio Oscar Nicola Piovani, le scene e i costumi di Lorenzo Cutùli, vincitore dell’International Opera Awards 2014 per la scenografia.

Approfondimento

6 Gen 2017 - 11 Mar 2017

QUADERNI

Firenze / Teatro della Pergola

Farsi raccontare delle storie è un rito antropologico che ancora oggi ci regala fughe in altre vite e in altri mondi. Ci aiuta a riflettere sulla nostra esistenza o semplicemente ci rilassa, facendoci abbandonare al suono delle parole.

Ogni sera il pubblico arriva, portandosi una tazza da casa, può degustare tè, cioccolato caldo e pasticcini, e ascoltare due o più racconti scelti e introdotti da Marco Vichi e letti da Lorenzo Degl’Innocenti.

Approfondimento

1 Gen 2017 - 18 Mar 2017

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA

Firenze / Teatro della Pergola

TOURNÉE

Genova Teatro Stabile di Genova 30/9 – 9/10/2016
Firenze Teatro Niccolini 12 – 23/10/2016
Firenze Teatro della Pergola 29/10 – 4/11/2016
Pordenone Teatro Verdi 8 e 11/11/2016
Vignola Teatro Ermanno Fabbri 13/11/16
Modena Teatro Storchi 15 – 16/11/2016
Cesena Teatro Bonci 18 – 19/11/2016
Torino Teatro Carignano 22/11 – 4/12/2016
Roma Teatro Quirino 6 – 18/12/2016
Pontedera Teatro Era 28 – 29/1/2017
Udine Teatro Nuovo 2 – 4/2/2017
Milano Teatro Franco Parenti 8 – 19/2/2017
Bologna Teatro Arena del Sole 21 – 22/2/2017
Trento Teatro Sociale 24 – 27/2/2017
Savona Teatro Chiabrera 1 – 3/3/2017
Verona Teatro Nuovo 7 – 12/3/2017
Reggio Emilia Teatro Ariosto 14 – 15/3/2017
Livorno Teatro Goldoni 17 – 18/3/2017

…e non solo

Gabriele Lavia porta in scena L’uomo dal fiore in bocca …e non solo di Luigi Pirandello.
Una produzione Fondazione Teatro della Toscana e Teatro Stabile di Genova.

Dopo Sei personaggi in cerca d’autore, passando per Vita di Galileo di Brecht, Lavia torna al drammaturgo agrigentino che più di ogni altro ha segnato la cultura, e di conseguenza il teatro, del nostro tempo, arricchendo il monologo originale con altre novelle che affrontano il tema della donna e della morte. Ecco spiegato quel …e non solo usato come sottotitolo.

Approfondimento