Firenze / Teatro della Pergola
Cronaca di un amore rubato, vibrante monologo civile che Federica Di Martino ha tratto da un racconto di Dacia Maraini, Cronaca di una violenza di gruppo, presente nella raccolta L’Amore Rubato. In scena c’è una donna sola, una “anima morta” che racconta le ferite sul corpo e nella mente riportate dopo uno stupro di gruppo. Stupro mai condannato: i colpevoli sono stati tutti assolti, malgrado i testimoni, malgrado lei abbia trovato il coraggio di denunciare i suoi aguzzini. La trama la vorremmo inventata, irreale, mai accaduta e invece i fatti ci rammentano la sua schiacciante verità e autenticità.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
Firenze, Napoli, Venezia e il suo Carnevale. Su questa direttrice di ricerca artistica Maurizio Scaparro costruisce La bottega del caffè con Pino Micol e Vittorio Viviani, il suo ultimo lavoro su Carlo Goldoni. Datata 1750, La bottega del caffè, commedia dei sentimenti e dell’agire degli esseri umani, è scritta in lingua toscana: Goldoni all’epoca desidera la massima diffusione delle sue opere e il veneziano, e di lì a poco Venezia, gli iniziano a star stretti.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
La sola libertà per l’uomo è la libera ricerca della verità. Dopo i tormenti dei Sei personaggi in cerca d’autore, Gabriele Lavia dirige e interpreta Vita di Galileo di Brecht, il dramma dei rapporti tra scienza e morale, scienza e collettività. “Con questo spettacolo”, afferma il Maestro, “saldo il conto con la mia vita di teatrante”. Un’edizione fedele al testo originale per 27 attori che in scena interpretano più di ottanta personaggi, e con tre musicisti. Teatro all’ennesima potenza che sviluppa tutte le sue possibilità creative.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
Virgilio Sieni presenta anche in prima assoluta Angelus Novus, prodotto dal Teatro della Toscana, che coinvolge sia danzatori che interpreti non professionisti di tutte le età in un percorso in cui s’intrecciano l’attività della Compagnia Virgilio Sieni e quella dell’Accademia sull’arte del gesto.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
In attesa del debutto dello spettacolo Vita di Galileo in scena alla Pergola dal 28 ottobre al 12 novembre, tre appuntamenti attraverso il testo sommo di Galilei, in uno dei luoghi principe di Firenze che ne conserva importanti memorie.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
Il corpo narrante di Marco Baliani vive i racconti e gli incontri che lo accompagnano da sempre. Viaggi nel pensiero affabulante è un quadro approfondito e per molti aspetti inedito della personalità e delle idee, non solo artistiche, dell’inventore del teatro di narrazione.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
Trasferire l’Orlando furioso in una presenza teatrale è impresa degna di cavalieri erranti, anzi narranti. Stefano Accorsi veste i panni di un simile cavaliere e si cimenta, monologando, con l’opera ariostesca.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
A dieci anni dalla scomparsa di Franco di Francescantonio, Gianluigi Tosto e Massimo Masini riportano in scena uno degli spettacoli forse più rappresentativi dell’attore fiorentino tratto da Lettera al padre di Kafka: un’indagine delle pieghe più recondite del cruciale rapporto padre-figlio.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
Quando:
19/06/2015 - 21:15–23:15
PRIMA NAZIONALE Dopo aver aiutato il marito Giasone e gli Argonauti a conquistare il vello d’oro, Medea si trasferisce a Corinto con il consorte e i due figli. Dopo alcuni anni però Giasone decide di ripudiarla per sposare la figlia
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
“Può davvero diventare un’ossessione il non riuscire ad avere un figlio che garantisce la continuità del casato, ma non al punto di dover morire, pur di averlo, prima del tempo. Se però la vita può lasciarcela un altro…” Così Messer Nicia, che si crede furbo, si fa coinvolgere da chi furbo è davvero in una beffa erotica dal vago sapore boccaccesco.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
Dostoevskij concepisce Il sogno di un uomo ridicolo come un racconto fantastico, scritto intorno al 1876 e inizialmente inserito nel Diario di uno scrittore. Storia di un uomo che ripercorre la sua vita e le ragioni per cui si è sempre sentito estraneo alla società. Deciso a uccidersi, invece si addormenta davanti alla pistola carica e inizia un sogno straordinario che lo porta alla scoperta della ‘verità’. Approda in un altro pianeta, dove gli abitanti sono puri e innocenti, e in quella purezza lui per la prima volta non viene additato come ridicolo. Il suo arrivo però contamina la popolazione che in poco tempo acquista tutti i difetti “umani”.
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
Quando:
10/04/2015 - 18:45–20:15
A mezzo secolo di distanza dalla sua prima pubblicazione, un gruppo di attori s’interroga su La vita Agra. Si confronteranno con il romanzo attraverso una lettura a più voci che si pone come obiettivo quello di far risuonare l’incredibile bagaglio
Approfondimento Firenze / Teatro della Pergola
Quando:
16/03/2015 - 18:45–20:00
“Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione”. Inizia così uno dei più celebri e misteriosi romanzi del Novecento italiano. Il romanzo dell’attesa, dell’illusione, dell’ossessione. Leggere IL Deserto dei Tartari
Approfondimento