Vai al contenuto principale

Un testo che fornisce una finestra sul passato e al contempo fa luce sul presente, rendendoli entrambi utili contributi nella continua evoluzione delle idee e forme teatrali. Dopo il grande successo de Il Berretto a Sonagli di Luigi Pirandello, Gabriele Lavia e la sua Compagnia affrontano Un curioso accidente, un autentico delicato capolavoro di Carlo Goldoni.

 

È la storia crudele, drammatica, ma anche esilarante, di una famiglia sullo sfondo della Guerra dei sette anni che si combatté tra il 1756 e il 1763 e che coinvolse le principali potenze dell’epoca. Lo spettacolo non parla di amore. Quello che i personaggi chiamano “amore” non lo è. Nessuno di loro ha mai provato un vero amore ed è quello il motivo per cui continuano ad esigere l’amore l’un dall’altro.

 

L’opera di Goldoni risuona nell’oceano di menzogne, manipolazione e disinformazione nel quale siamo immersi oggigiorno. Al pubblico è chiesto di aprire la propria mente ai significati nascosti del lavoro di Goldoni.

Teatro della Pergola

2 ore e 15 minuti circa, intervallo compreso

16 gen 2024 21:00
17 gen 2024 21:00
18 gen 2024 19:00
19 gen 2024 21:00
20 gen 2024 21:00
21 gen 2024 16:00

Intero
Platea € 35 - Palco € 29 - Galleria € 19

Ridotto over 65, convenzioni
Platea € 32 - Palco € 26 - Galleria € 17

Ridotto soci Unicoop Firenze
Platea € 30 - Palco € 24 - Galleria € 17

Ridotto under30 e abbonati
Platea € 28 - Palco € 22 - Galleria € 17

Un curioso accidente

  • di

    Carlo Goldoni

  • con

    Gabriele Lavia, Federica Di Martino

  • e con

    Simone Toni, Giorgia Salari, Andrea Nicolini, Lorenzo Terenzi, Beatrice Ceccherini, Lorenzo Volpe, Leonardo Nicolini

  • regia

    Gabriele Lavia

  • scene

    Alessandro Camera

  • costumi

    Andrea Viotti

  • musiche

    Andrea Nicolini

  • luci

    Giuseppe Filipponio

  • suono

    Riccardo Benassi

  • regista assistente

    Enrico Torzillo

  • produzione

    Effimera, Teatro Di Roma, Teatro Della Toscana

Rassegna stampa