
Stagione 2023/2024 Teatro della Pergola

Ezra in gabbia o il caso Ezra Pound
Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini sono i protagonisti di uno spettacolo, scritto e diretto da Leonardo Petrillo, sulle ossessioni del poeta e dell’uomo Ezra Pound: per la giustizia, per la libertà, per l’usura, che corrode il mondo.

L'uomo più crudele del mondo
Lino Guanciale e Francesco Montanari interpretano un viaggio in cui il rapporto tra vittima e carnefice è messo in discussione e ribaltato. Una drammaturgia originale scritta e diretta da Davide Sacco. Fino a dove può spingersi la crudeltà?

La coscienza di Zeno
Paolo Valerio dirige Alessandro Haber in uno dei capolavori della letteratura del Novecento, scritto da Italo Svevo. Complesso e attualissimo, Zeno Cosini cerca di risolvere il suo mal di vivere attraverso le cure del suo psicanalista, il Dottor S.

L'arte della commedia
Fausto Russo Alesi adatta, dirige e interpreta il Manifesto del Teatro di Eduardo, con le sue battaglie per le sorti del Teatro, parallele alle fatiche personali e senza aiuti delle Istituzioni, per l’apertura del Teatro San Ferdinando di Napoli.

I fantasmi della nostra storia
Fabrizio Gifuni restituisce la voce a Pasolini e Moro con un esercizio di memoria e un rito collettivo. Entrambi cercarono possibili soluzioni al loro tempo, ed entrambi finirono per sprofondare nel medesimo isolamento. Fino al tragico epilogo.

Trappola per topi
Giorgio Gallione dirige Lodo Guenzi nella commedia “gialla” senza tempo di Agatha Christie, tradotta e adattata da Edoardo Erba. Un’opera che gioca seriamente, tra suspense e ironia, con l’isolamento e il confine sottile tra vittima e carnefice.

Il sogno di una cosa
Dopo Céline e Dante, Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica. In scena, la storia di ragazzi friulani alla soglia dei 20 anni che vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo.

La signora del martedì
Pierpaolo Sepe dirige Giuliana De Sio e Alessandro Haber nell’adattamento di Massimo Carlotto del suo omonimo romanzo. Uno spettacolo intriso di sensualità, ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente.

Un perdente di successo
100 anni di Giorgio Albertazzi
L’infanzia, l’adolescenza, la famiglia, gli studi, la guerra, gli amori, i personaggi. Mariangela D’Abbraccio, Laura Marinoni, Elisabetta Pozzi, portano in scena l'autobiografia di Giorgio Albertazzi. Con Musica da Ripostiglio e Gianluca Casadei.

Proiezione Ionesco Suite
Teatro della Toscana e Théatre de la Ville di Parigi di nuovo insieme per affermare il ruolo decisivo del teatro nel contribuire alla coesione tra città in Europa. Lo spettacolo internazionale Ionesco Suite sarà proiettato in diretta streaming nel Saloncino ‘Paolo Poli’ in occasione della Grande Veglia di riapertura della sede storica a Parigi, in Place du Châtelet, del Théatre de la Ville.

Non c'è luce senza ombra
CORSO TEORICO E PRATICO DI PROGETTAZIONE SCENOGRAFICA
Docente: Fran Bobadilla
Il corso ha come obbiettivo l’analisi dei contributi portati dall’arte contemporanea all’interno della moderna concezione di scenografia per il teatro.

Sketch book and research
CORSO TEORICO E PRATICO E DI PROGETTAZIONE
Docente: Daniele Davitti
Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti un metodo di ricerca e sviluppo su un tema, al fine di elaborare la presentazione di un progetto artistico a livello professionale.
Esplora i nostri Spazi
Il Teatro della Toscana è uno dei sette Teatri Nazionali.
È un’istituzione policentrica, mette insieme competenze e progetti appartenenti a geografie artistiche diverse, all’interno di un sistema di sale rappresentato da Teatro della Pergola, Teatro Era, Teatro di Rifredi.
L’assoluta e costante qualità della programmazione rende ogni evento un’esperienza unica e irripetibile.