Archivio corsi
2023

LA DONNA DALLA FORMA A “S” | CORSETTI E SOTTOSTRUTTURE TRA OTTO E NOVECENTO

LA DONNA DALLA FORMA A “S” | ABBIGLIAMENTO FEMMINILE DEI PRIMI DEL NOVECENTO

GIOIELLI DI SCENA | CORSO DI PRODUZIONE DI GIOIELLI PER IL PALCOSCENICO

NON C’È LUCE SENZA OMBRA | CORSO DI PROGETTAZIONE SCENOGRAFICA

ILLUMINOTECNICA

SARTORIA TEATRALE
2022

SCENOTECNICA E MACCHINERIA TEATRALE

SCENOTECNICA E MACCHINERIA TEATRALE Livello intermedio

DECORAZIONE E INVECCHIAMENTO DEL TESSUTO

ILLUMINOTECNICA livello base

IL CORSETTO NEL XVI SECOLO

GORGIERE TRA XVI E XVII SECOLO

IL COSTUME TEATRALE | CORSO DI PROGETTAZIONE

SARTORIA TEATRALE | CORSO DI TAGLIO E CUCITO
2021

LA MASCHERA TEATRALE Tecnica e decorazione

UN GIOIELLO PER LA FATA TURCHINA Accessori e bijoux per il teatro

REDINGOTE E FINANZIERA Il guardaroba maschile nell’ottocento
2020

SARTORIA TEATRALE Livello Avanzato

SARTORIA TEATRALE Livello Avanzato
2019

LE SOTTOSTRUTTURE IN EPOCA VITTORIANA Corsetti e crinoline a gabbia

LA LINGERIE CHE MODELLA IL CORPO Corsetti e tournures di fine Ottocento

L’INVECCHIAMENTO DEL COSTUME TEATRALE

ILLUMINOTECNICA – PARTE II Luci e corpi illuminanti

SCENOTECNICA – PARTE II Tecniche di costruzione e macchineria

TRUCCO E PARRUCCO ANNI ’40 E ’50

ILLUMINOTECNICA LIVELLO BASE

SARTORIA TEATRALE LIVELLO BASE

SCENOTECNICA E MACCHINERIA TEATRALE LIVELLO BASE
2018

IL TRUCCO COME ILLUSIONE SCENICA Livello Base

SCENOTECNICA Livello Base

ILLUMINOTECNICA Livello Base
2017

AVARI E IMMAGINARI MALATI Il costume popolano al tempo di Molière

RITORNO ALLE FORME La corsetteria del Seicento

AL COSPETTO DI RICHELIEU Le parrucche nel barocco francese

LUCI E CORPI ILLUMINANTI Illuminotecnica

TECNICHE DI COSTRUZIONE E MACCHINERIA Scenotecnica

LA SARTORIA E IL COSTUME TEATRALE Un corso di formazione in Oltrarno
2016

COME ROMEO E GIULIETTA: LAVORARE SU COSTUMI DA OSCAR

IL TRUCCO COME ILLUSIONE SCENICA

PRESI PER IL COLLO. LE GORGIERE NELLE CORTI EUROPEE TRA CINQUECENTO E SEICENTO

CORSETTI E CRINOLINE, OVVERO LE SOTTOSTRUTTURE AL TEMPO DI SHAKESPEARE

DIVENTARE UN ALTRO: IL TRUCCO E L’ILLUSIONE SCENICA

ATTREZZERIA TEATRALE

SCENOTECNICA Livello intermedio

VESTIRSI DI POTERE: IL GUARDAROBA DI ELISABETTA I D’INGHILTERRA

FASTI DI CORTE: IL COSTUME MASCHILE IN ETA’ ELISABETTIANA

L’ARMADIO DELLA NUTRICE: COSTUME FEMMINILE POPOLANO NELL’EPOCA DI SHAKESPEARE

L’ARTE DELLA PLISSETTATURA Workshop

UN SECOLO PER CAPPELLO: COPRICAPI DI CORTE E QUOTIDIANI NELL’ETÀ ELISABETTIANA

ILLUMINOTECNICA Luce e corpi illuminanti

Mostra Laboratorio di Costumi e Scene
2015

LA STORIA DEL COSTUME E LO STILE DI OGGI Influenze ed alchimie – Parte Seconda

VESTIRE IL SETTECENTO – PARTE SECONDA Elaborazione di un costume femminile del XVIII secolo

IL TRICORNO Costruzione e stile del copricapo simbolo del XVIII secolo

IL VOLTO E LA MASCHERA Dallo studio dei tratti somatici alla creazione di maschere teatrali

SCENOTECNICA – PARTE SECONDA Introduzione alla progettazione e alla realizzazione degli elementi scenotecnici
