Progetti di ricerca
In corso
2023
Ricerche nei settori dell’architettura, della scenografia, della storia del costume e del teatro, applicata alle pratiche di digitalizzazione dei dati e modellazione 3D
Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione culturale e scientifica con il Laboratorio di Rilievo del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, verrà sviluppato un progetto di studio architettonico, culturale e artistico del Teatro della Pergola. In particolare, attraverso campagne di rilievo digitale laser-scanner 3D e fotogrammetria Structure from Motion (SfM), la ricerca mira a restituire gli elaborati tecnici rappresentanti piante, prospetti e sezioni, corredati dai relativi fotopiani. Tali elaborati saranno utili come supporto per lo studio delle fasi costruttive e della distribuzione funzionale del teatro. Inoltre, attraverso la digitalizzazione del materiale d’archivio, la ricerca è finalizzata a sviluppare modelli tridimensionali e ricostruzioni virtuali delle fasi costruttive e dei più significativi esempi di scenografie teatrali, attraverso la vettorializzazione dei disegni di progetto e lo studio prospettico dei bozzetti di scena e delle fotografie. Lo studio della rappresentazione dello spazio scenico e dell’opera teatrale integra le conoscenze riguardanti la prospettiva tecnica e il disegno di costume, offrendo interessanti opportunità nell’ambito della ricerca e della didattica.
2023
Messa in sicurezza del fondo fotografico dell’archivio del Teatro di Pontedera
Nell’ambito dei progetti di ricerca scientifica della Direzione Generale Achivi del MIC, volti al riordino, inventariazione e valorizzazione del patrimonio archivistico, la Fondazione ha avviato un progetto di messa in sicurezza del fondo fotografico dell’archivio del Teatro di Pontedera suddiviso in tre fasi. Nella prima fase, svolta nel 2023, si è proceduto al monitoraggio dello stato di conservazione, inventario (inclusa l’elaborazione di un database tabellare con dati tecnici relativi ai singoli fototipi ai fini dell’individuazione di eventuali necessità specifiche di restauro), depolveratura e ricondizionamento in involucri e scatole idonee alla conservazione a lungo termine di 3.286 fototipi (2.338 positivi e 348 negativi). L’intervento è proseguito nella seconda fase, nel 2024, su 3.529 fototipi (3.341 positivi e 188 negativi). È attualmente in corso la terza e ultima fase del progetto che prevede l’inventariazione, il monitoraggio dello stato di conservazione, la digitalizzazione e il ricondizionamento di c.ca 2.273 diapositive in telaio (inclusa digitalizzazione) e di c.ca 2.662 fotografie residue dall’intervento della Fase II.
2020
Orazio Costa. Le opere, i giorni
Il progetto di ricerca, realizzato in collaborazione con l’Università Roma Tre con il coordinamento del Prof. Stefano Geraci, ha l'obiettivo di realizzare quattro volumi sul percorso artistico del grande pedagogo e regista, a seguito di un lavoro di ricerca sulla biblioteca e sull'archivio, comprendente anche la ricognizione sugli altri materiali (opere d’arte, arredi, etc) del Fondo Orazio Costa conservato presso il Teatro della Pergola.
Conclusi
2023-2024
Censimento e descrizione del fondo Duse di proprietà della famiglia Gemmi
Il Fondo Duse di proprietà della famiglia Gemmi è stato oggetto di studio di una tesi di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze (autrice Rossana Buffone, relatrice Francesca Simoncini). Obiettivo della ricerca è stato la realizzazione di un inventario descrittivo degli oggetti – abiti, fotografie, lettere, copioni, gioielli, un pianoforte, un letto, oggetti da lavoro e da viaggio, ecc. – conservato dalla famiglia Gemmi, preliminare alla realizzazione della mostra “Partirò e porto le cose a casa” allestita al Teatro della Pergola nel 2025.
2023-2024
Il Teatro della Pergola: rilievo digitale e rappresentazione interattiva nella valorizzazione e comunicazione dei Beni Culturali
Nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione culturale e scientifica con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, la finalità del lavoro di tesi magistrale in Architettura (autrice Maria Chiara Forfori, relatore Stefano Bertocci) è stato quello esplorare come la digitalizzazione e le tecnologie immersive possano contribuire alla valorizzazione del patrimonio architettonico teatrale, integrando l’esperienza dello stato di fatto attuale con fonti di epoche diverse o ambiti disciplinari differenti, rendendo tali contenuti facilmente accessibili anche da remoto e proteggendoli, almeno nella loro versione digitale, dal passare del tempo o da eventi disastrosi.
2023
Censimento dell’archivio del Teatro di Pontedera
Su incarico affidato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana è stato realizzato dalla dottoressa Maria Alberti un censimento generale dell’archivio, con l’obiettivo di conoscerne in maniera dettagliata il contenuto in vista di ulteriori progetti di tutela e valorizzazione. L’attività di censimento, che segue la prima ricognizione effettuata tra il 2020 e il 2022 da personale della Fondazione, ha coinvolto tutte le tipologie di documenti presenti (video, audiovisivi, materiali a stampa, fotografie e documenti).
2022-2024
Digitalizzazione di manifesti e locandine e fotografie di grande formato dell’archivio del Teatro di Pontedera
In collaborazione con Laboratorio Fotografico del Dipartimento di Forme e Civiltà del Sapere dell’Università di Pisa, dopo aver svolto l’attività di digitalizzazione di buona parte di manifesti e locandine e di fotografie di grande formato dell’attività teatrale fra il 1974 e i primi anni 2000, si stanno valutando le connessioni possibili tra la didattica della storia del teatro contemporaneo e l’uso delle nuove tecnologie al fine di realizzare un progetto di ricerca comune per rendere fruibili e pubblicare su piattaforme digitali collegate all’università i documenti iconografici dell’archivio già acquisiti grazie alla convenzione 2022-2023.
2022
Censimento della documentazione dell'archivio organizzativo del Teatro della Pergola
Grazie al contributo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana è stato elaborato un Elenco di consistenza e Schedatura della documentazione dell’Archivio del Teatro della Pergola a Firenze durante la gestione dell’Ente Teatrale Italiano (ETI), dai primi anni Quaranta del Novecento al 2010.
2021-2022
Le stagioni teatrali del Teatro della Pergola attraverso i manifesti e le locandine (1944-1994)
Il lavoro, svolto nell’ambito di una tesi di laurea magistrale in Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche dell’Università di Firenze (autore Alessio Biagiotti, relatrice Annantonia Martorano), è stato incentrato sulle operazioni di riordino dei manifesti e delle locandine degli spettacoli ospitati al Teatro della Pergola dagli inizi della gestione Eti alla stagione 1993/94, l’ultima diretta dallo storico direttore Alfonsi Spadoni. Seconda fase della ricerca è stata l’inventariazione analitica dei singoli documenti, strumento prezioso per ricostruire in maniera dettagliata mezzo secolo di attività del Teatro della Pergola.
2021-2022
L’attività teatrale di Andreina Pagnani attraverso l’Archivio del Teatro della Pergola (1926-1971)
Il Fondo fotografico Andreina Pagnani è stato oggetto di studio di una tesi di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze (autrice Chiara De Luca, relatrice Francesca Simoncini). Il lavoro ripercorre il cammino artistico dell’attrice romana, focalizzandosi, nella terza sezione, sulla descrizione e analisi del Fondo fotografico, strumento utile per tutti coloro che intendono studiare e ricostruire la ‘memoria attoriale’ della Pagnani e allo stesso tempo il panorama teatrale dell’epoca che la vide protagonista.
2020-2023
Monitoraggio e valutazione delle qualità della programmazione artistica e culturale
Oggetto del progetto di ricerca sono state le rilevazioni quantitative e qualitative delle attività e dei prodotti e servizi offerti dai teatri afferenti alla Fondazione Teatro della Toscana, oltre che all’analisi dei possibili sponsor, al fine di migliorare le performances e una maggiore affidabilità gestionale. Sviluppato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, è stato affidato a un gruppo di ricerca di esperti in Storia del teatro e dello spettacolo, Marketing ed Economia e gestione delle imprese.
2020-2022
Nuove tecnologie digitali per la produzione di arte drammatica: la figura del tecnologo di sintesi scenica (T.E.S.S.)
La Fondazione è stata partner del progetto di alta formazione Nuove tecnologie digitali per la produzione di arte drammatica: la figura del TEcnologo di Sintesi Scenica (TESS), sviluppato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e il Centro Culturale di Teatro – Accademia del Teatro di Firenze. Obiettivo del percorso è stato coniugare discipline sino ad ora considerate funzionalmente distanti, integrando la formazione culturale di stampo umanistico/artistica e la formazione tecnologico/scientifica, per soddisfare la richiesta di nuove figure professionali in grado di implementare l’evoluzione dell’arte scenica e della pedagogia dell’arte drammatica sfruttando tecnologie digitali “4.0” come realtà virtuale e realtà mista.
2019-2023
L’attore italiano nel secondo Novecento: il profilo artistico di Arnoldo Foà
Il progetto di ricerca del Dottorato di Ricerca PEGASO della Regione Toscana (XXXV ciclo), che coinvolge le Università di Firenze, Pisa e Siena si è fondato principalmente allo studio e analisi del fondo Arnoldo Foà, conservato presso il Centro Studi Teatro della Pergola, il quale rappresenta, allo stato attuale, il principale archivio relativo all’intera carriera dell’artista ferrarese. Il lavoro ha tracciato un profilo artistico di Foà a partire dall’esperienza teatrale compiuta nella triplice funzione di attore, drammaturgo e regista.
Scopri di più
2019-2021
Attività di ricerca finalizzata alla produzione multimediale: Fuori dai Teatri, film d’artista
Nel 2019 è stata affidata all’artista Rä di Martino la realizzazione di un’opera video a partire dalle immagini dell’archivio, che ha visto la luce nel 2021: il film Fuori dai Teatri, con Lino Musella e Anna Bellato. A partire dalle immagini contenute nell’archivio del Teatro di Pontedera (riprese di prove, parate di strada, documentari, documentazione degli spettacoli, dei seminari e foto di scena dell’attività tra il 1974 e il 1979), Rä di Martino ha cercato un filo narrativo per ricostruire i primi anni dell’esperienza teatrale del Piccolo Teatro di Pontedera e del CSRT. Progetto sviluppato in collaborazione con Lo schermo dell’arte Festival di cinema e arte contemporanea. Prima proiezione: 13 novembre 2021- Cinema La Compagnia di Firenze nell’ambito del festival Lo schermo dell’arte
2017-2018
Sarah Bernhardt al Teatro della Pergola (9-13 marzo 1882)
Lo studio, svolto nell’ambito di una tesi di laurea triennale in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell'Arte e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze (autore Gabriele Guagni, relatrice Francesca Simoncini), fa luce sulla tournée in Europa del 1881-1882 della grande attrice francese, ed in particolare sugli aspetti organizzativi relativi al suo passaggio dal Teatro della Pergola di Firenze nel marzo del 1882, ricostruiti attraverso l’esame puntuale dei materiali inediti dell’archivio dell’Accademia degli Immobili, che trovano in questo lavoro la loro prima pubblicazione. Partendo dallo studio dei materiali prettamente amministrativi (come contratti, fatture, riepiloghi contabili e deliberazioni accademiche) relativi all’ospitalità dell’attrice francese, il lavoro comprende poi l’analisi dei materiali più artistici conservati in archivio (come i manifesti e le schede tecniche degli spettacoli), in modo da portare alla luce un quadro d’insieme sulle modalità organizzative adottate nell’Italia del secondo Ottocento, in particolare a Firenze e al Teatro della Pergola, per lo svolgimento di una tournée di un’artista internazionale.
2016-2017
L’attività dell’Accademia degli Immobili di Firenze nella gestione impresariale di Aladino Tofanelli (1929-1942)
Il lavoro di ricerca, condotto nell’ambito di una tesi di laurea in Storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Firenze (autrice Vittoria Piazzesi, relatrice Francesca Simoncini), ha analizzato l’attività del Teatro della Pergola nella prima metà del Novecento contestualizzandolo nel più ampio panorama teatrale della prima metà del Novecento. È stato esaminato, nello specifico, la biografia e l’operato del direttore e impresario Aladino Tofanelli sulla base dei suoi carteggi con gli artisti che si esibirono al Teatro della Pergola tra il 1928 e il 1930, i primi due anni di gestione del teatro degli Accademici Immobili. Tra le fonti inedite della ricerca, l’intervista inedita rilasciata nel maggio del 1993 dalla figlia di Tofanelli, Anna Maria, conservata presso l’archivio del Teatro.
2016 - 2018
T.H.E.A.T.E.R Erasmus+
La Fondazione Teatro della Toscana è stata partner del progetto europeo Erasmus+ dal titolo T.H.E.A.T.E.R (Technics Handicraft Exchange Around The European Regions), realizzato in partenariato con OmA (Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte), Fondazione Spazio Reale, ENSAAMA (École Nationale Supérieure des Arts Appliqués et des Métiers d'Art) con sede a Parigi e EYNCRIN (European Youth Network for Creativity and Innovation) con sede in Bulgaria. Il progetto si è articolato in diversi workshop e masterclass, sviluppando e condividendo la formazione laboratoriale per l'acquisizione di competenze tecnico-specialistiche a livello europeo nell'ambito dei mestieri del teatro, con particolare riferimento all'ideazione e realizzazione di costumi e scenografie. A conclusione del progetto è stata realizzata la pubblicazione Tracce del teatro europeo del Novecento. Visioni scenografiche e abiti di scena, Edifir, 2019