Bunker Kiev. Un progetto per l'Ucraina
Torna il bunker ucraino nel cuore di Firenze, sotto il Teatro della Pergola.
Gabriele Rizza - Il Tirreno Firenze
Un bunker ucraino sotto il Teatro della Pergola. Dalle testimonianze vere di chi sta vivendo sotto le bombe, una drammaturgia potente e spietata, che ci riguarda da vicino: potevamo esserci noi, e potremmo esserci noi, un domani.
A un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il 24 febbraio 2022, Stefano Massini ha preso la parola per farci attraversare con Bunker Kiev l’esperienza di cosa significhi sopravvivere a Kiev sotto le bombe.
La guerra continua ancora oggi. Per questo torna un lavoro che è un potente atto politico, una “azione drammatica” riservata a sole 30 persone alla volta, che eccezionalmente verranno condotte nei sotterranei del Teatro della Pergola, fino a raggiungere uno spazio ristretto e semibuio, un luogo assimilabile ai 4984 bunker di Kiev in cui gli ucraini si rifugiano dai missili russi.
Dalle testimonianze vere di chi sta vivendo l’esperienza dei bunker, Massini ha tratto un’opera paradigmatica e semplicissima, capace di far rivivere alle persone l’esperienza di simili rifugi, concentrati di umanità e di dolore. È un puzzle di esistenze rotte, incrinate, messe a rischio da una follia militare che costringe a rinunciare alla luce del sole, rifugiandosi sottoterra come animali in letargo.
26 - 28 febbraio, 6, 12 - 13, 18 - 20 marzo 2024
AVVERTENZA AL PUBBLICO
Nel percorso verso il bunker e durante la performance si raccomanda di muoversi con estrema attenzione e cautela, di restare sempre con il gruppo degli spettatori e di rivolgersi al personale del teatro per qualsiasi necessità. È sconsigliata la partecipazione a persone particolarmente sensibili.
1 ora circa
Posto unico € 12
Progetto speciale del Teatro della Toscana per sostenere la municipalità di Kiev
Stefano Massini
Filippo Lai, Giulia Weber, Lorenzo Carcasci, Lorenzo Antolini
Andrea Baggio
Piero Pelù
Teatro della Toscana
Filippo Manzini