Il progetto Teatro Urbano è un progetto formativo che vede tra i suoi promotori l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, la Fondazione Teatro della Toscana e l’Associazione Venti Lucenti.
L’obiettivo principale del progetto è quello di ‘ospitare’ alcune classi della Scuola Secondario di I grado “Giosuè Carducci” di Firenze nei locali del Teatro alla Pergola, e quindi rendere un Teatro pubblico, il primo in Italia ad aver ospitato degli studenti, una sede distaccata di didattica curricolare; ma anche quello di offrire alle classi aderenti e ai loro docenti un ciclo di interventi di didattica complementare riguardanti sia le discipline del teatro che quello delle nuove tecnologie, tenuti da professionisti della compagnia Venti Lucenti.
L’idea alla base è quella di offrire, infatti, in questo momento particolarmente sfidante per la riorganizzazione degli ambienti scolastici, non solo degli spazi adeguati agli studenti di un istituto scolastico della città, ma anche quella di trasformare una difficoltà in una nuova opportunità di approfondimento di competenze. Sia la didattica tradizionale che quella a cura di Venti Lucenti sono ospitate infatti negli spazi offerti dalla Fondazione Teatro della Toscana (foyer di platea e di galleria, Saloncino, sala teatrale e palcoscenico).
In particolare, le attività di didattica complementare offerte ai docenti e agli studenti prevedono (nel rispetto del distanziamento e delle normative anticovid):
• Lezione animata di Storia del Teatro con utilizzo di un modello in scala di un edificio teatrale e ricostruzioni iconografiche di alcune fra le più significative architetture teatrali;
• Laboratorio di lettura espressiva e lettura ad alta voce;
• Laboratorio di espressività corporea e movimento scenico;
• Educazione civica digitale:
- imparare ad usare internet con buon senso: l’equilibrio digitale tra effetti positivi e negativi di internet;
- distinguere il vero dal falso e difendersi da tentativi di frode, sconosciuti in rete e fake news;
- bullismo e cyberbullismo.
La proposta formativa, inserita nella cornice del Teatro della Pergola, rende gli studenti consapevoli, sensibili e attenti al grande patrimonio che il luogo stesso conserva e rappresenta con il suo enorme portato storico e culturale e con la sua viva attività attuale. Svolgere l’attività scolastica in locali così preziosi, densi di significati e degni di rispetto e di cura, contribuisce infatti, tra le altre cose, alla costruzione di un grande senso di appartenenza alla città e ai suoi spazi culturali in quanto beni comuni da frequentare e da tutelare.