Teatro della Toscana, vincitore di un bando europeo da 300.000 euro per la formazione in ambito teatrale

Parte da Firenze il Progetto Erasmus Plus T.H.E.A.T.E.R. finalizzato a sviluppare e condividere, nell’ambito di una rete europea di partner illustri, la formazione laboratoriale per l’acquisizione di competenze tecnico-specialistiche nell’ambito dei mestieri del teatro, con particolare riferimento all’ideazione e realizzazione di costumi e scenografie.

Insieme a Associazione Osservatorio Mestieri d’Arte – Oma e Fondazione Spazio Reale abbiamo vinto 300.000 euro per aiutare giovani studenti e universitari, nell’ambito di laboratori specifici come il Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola, a sviluppare competenze utili a trovare nel teatro un possibile sbocco occupazionale.

Il Teatro è un prodotto complesso, dovuto all’ingegno, all’arte e alla creatività di molte persone che agiscono dietro al palcoscenico. Diverse e altamente specializzate sono le professionalità artigianali coinvolte nella realizzazione di una messinscena, scenografia, costumi, trucco e parrucco, attrezzistica, meccanica e movimentazione. L’esigenza di far ritornare attrattivi determinati percorsi di formazione e professionalizzazione nel settore delle arti applicate è un problema sentito da tutti.

Il progetto è rivolto a giovani studenti e universitari che nell’ambito di laboratori specifici, possano sviluppare competenze utili ad individuare nel teatro un possibile sbocco occupazionale.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Progettazione e sviluppo di Laboratori Europei di Costumi e Scene 

Questa fase è incentrata sulla progettazione e messa a punto di dispositivi/opportunità di formazione di natura laboratoriale per l’acquisizione di competenze di autoimprenditorialità e tecnico-professionali necessarie al design e realizzazione di costumi e scenografie teatrali. I percorsi sviluppati saranno corredati da supporti e materiali didattici. Ciascun partner realizzerà laboratori di formazione sul tema dei costumi e delle scenografie, valorizzando la propria vocazione e la propria tradizione.

  • Attivazione di una piattaforma europea per il trasferimento di competenze non-formali nelle arti applicate e nel teatro (M1-30)

Tutte le attività realizzate durante l’arco di durata del progetto verranno documentate tramite registrazioni (video, mostre, etc.) e digitalizzate in modo da confluire nel centro risorse per i mestieri del teatro e delle arti applicate. Il centro risorse sarà accessibile attraverso il sito web del progetto. Le risorse saranno accessibili nelle lingue dei partner, ognuno dei quali parteciperà alla costituzione del repositorio.

INFO SUL PROGETTO

OMA – Osservatorio dei Mestieri dell’Arte
Via Bufalini, 6 – Firenze
Maria Pilar Lebole: redazione@osservatoriomestieridarte.it / Tel. + 39 055 5384 951
Benedetta Zini: info@osservatoriomestieridarte.it / Tel. +39 055 5384 966

 

Foto Filippo Manzini

Pubblicato in Senza categoria

I commenti sono chiusi.