La donna volubile - Foto Filippo ManziniRiccardo Penko - Paolo Penko Bottega Orafa, Elena Bianchini ed Eleonora Sgherri - Laboratorio d'Arte del Teatro della PergolaAllestimento Laboratorio d'Arte del Teatro della Pergola - Fondazione Teatro della ToscanaAllestimento Laboratorio d'Arte del Teatro della Pergola - Fondazione Teatro della Toscana

Fondazione Teatro della Toscana e Paolo Penko Bottega Orafa insieme per Artigianato e Palazzo 2021

La magia del teatro per uno spettacolo che intreccia il mondo della cultura con quello dell’artigianato fiorentino.

Dal 16 al 19 settembre in mostra a Palazzo Corsini per Artigianato e Palazzo i costumi di Elena Bianchini (assistente Eleonora Sgherri) del Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola e i gioielli di Riccardo Penko per Paolo Penko Bottega Orafa creati per La donna volubile di Carlo Goldoni, diretto da Marco Giorgetti e prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana e l’Oltrarno, la Scuola di formazione del mestiere dell’attore diretta da Pierfrancesco Favino. Si tratta dell’opera che ha riaperto il Teatro della Pergola nel maggio scorso nel segno della Lingua Italiana, dei Giovani, dell’Europa, dei Classici.

Siamo di fronte a una collaborazione che mette a confronto le antiche manualità proprie della storia artigianale del teatro con importanti esperienze artistiche, per dare un nuovo impulso a quel particolare tipo di cultura che da secoli caratterizza in termini universali la nostra identità: il saper fare.

In mostra a Palazzo Corsini anche altre creazioni del Laboratorio d’Arte per produzione del Teatro della Toscana come I giganti della montagna di e con Gabriele Lavia, Pinocchio di Pier Paolo Pacini con i giovani del Corso per Attori ‘Orazio Costa’, Emily Dickinson con Daniela Poggi.

 

Pubblicato in Senza categoria

I commenti sono chiusi.