REGOLAMENTO DEL CENTRO

ART 1

Il Centro di Avviamento all’Espressione, fondato da Orazio Costa nel 1979, ha sede da quella data presso il Teatro della Pergola, Via della Pergola 12/32, a Firenze.

 

ART 2

Il Centro ha come scopo:

– lo studio, la divulgazione e la diffusione del Metodo Mimico di Orazio Costa;
– l’applicazione del Metodo Mimico, per la formazione di uomini;
– l’applicazione del Metodo Mimico, combinato con eventuali didattiche di altri metodi, per la formazione di attori.

 

ART 3

Il Centro si propone:

– di applicare il Metodo in ogni forma e in ogni aspetto dell’attività umana, per il recupero dell’espressività prima che per la realizzazione spettacolare, per la formazione di uomini prima che di attori;
– di perseguire la diffusione del Metodo in considerazione della sua valenza educativa e formativa;
– di promuovere l’utliizzo del Metodo anche al di fuori del settore specifico del teatro, con particolare riferimento al recupero dell’espressività naturale dell’individuo e allo sviluppo delle sue potenzialità di apprendimento e comunicazione.

 

ART 4

La materia prima testuale è la letteratura italiana, la lingua italiana in ogni sua forma e declinazione.

 

ART 5

Per quanto riguarda l’attività dei corsi divulgativi/informativi:

– l’attività dei corsi è aperta ad ogni individuo di ogni età, estrazione sociale, razza o cultura;
– per la frequenza sono richiesti solo impegno e sincerità di intenti. I corsi esigono delle semplici regole di costanza, serietà e disciplina;
– i corsi sono tenuti da insegnanti specializzati nell’insegnamento del Metodo. Il Direttore del Centro, dopo un periodo di studio e di insegnamento non inferiore complessivamente a 3 anni, potrà rilasciare un certificato di autorizzazione all’insegnamento del Metodo Mimico.

 

ART 6

Gli insegnanti certificati non possono tenere corsi di Metodo Mimico al di fuori dei corsi del Centro a meno di specifica autorizzazione da parte del Direttore.

 

ART 7

Per quanto riguarda i corsi di formazione attoriale:

– gli insegnanti sono scelti dal Direttore, che gestisce orari e durata dei corsi relativi e coordina tutta l’attività didattica;
– l’attività di formazione attoriale deve prevedere all’interno dell’offerta didattica almeno il 40% delle ore dedicate allo studio del Metodo Mimico.

 

ART 8

Il Centro ritiene che le eventuali realizzazioni spettacolari dei corsi di formazione attoriale devono essere momenti di condivisione con il pubblico, conclusivi di percorsi di ricerca e di studio, e dunque si configurano come “incompiuti” teatrali, perché il teatro è sempre incompiuto anche quando crede di realizzarsi pienamente.

 

ART 9

Il Centro di Avviamento all’Espressione è diretto da una personalità di acclarata competenza nel campo del Metodo Mimico e del teatro.

Il primo Direttore è stato Orazio Costa Giovangigli dal 1979 al 1993.

L’attuale Direttore è Pier Paolo Pacini.