NEL “GRAN” TEATRO DELLA STORIA

Lezioni spettacolo

A cura dell’ensemble del progetto Carissimi Padri… Almanacchi della “Grande Pace” (1900-1915)
Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Periodo 22-30 novembre
Durata 1 ora e 30 minuti
Luogo Scuola
Prezzo Gratuito

Il progetto è riservato a un numero limitato di classi. Costituirà titolo di preferenza la partecipazione agli spettacoli.

Il progetto Carissimi Padri… Almanacchi della “Grande Pace” (1900-1915) si conclude con due spettacoli che, con i modi stranianti del teatro di varietà, indagano ulteriormente le cause europee della Grande Guerra: I pugni ricolmi d’oro (LINK SPETTACOLO), fantasmagoria in salsa brechtiana da Heinrich e Thomas Mann, e il trittico di spettacoli – tre capitoli autonomi programmati in tre serate diverse –, scritti per l’occasione dal romanziere Paolo Di Paolo, Istruzioni per non morire in pace 1. Patrimoni 2. Rivoluzioni 3. Teatro (LINK SPETTACOLO).

A fianco di questi spettacoli nasce, per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Città Metropolitana di Firenze, la lezione-spettacolo Nel “gran” teatro della storia, occasione di approfondimento, in forma di commento semiserio, delle folli origini della prima Guerra mondiale.

Nel “gran” teatro della storia prevede l’alternarsi della lettura/recitazione di alcuni passi tratti da opere teatrali primo-novecentesche – nonché dai copioni degli spettacoli programmati al Teatro Niccolini e al Teatro della Pergola – con momenti di spiegazione frontale utili a contestualizzare storicamente quanto letto.

Il progetto, condotto dagli attori di Carissimi Padri…, ossia i protagonisti degli spettacoli programmati al Teatro Niccolini e al Teatro della Pergola (Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Olimpia Greco, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo), è destinato a classi o a gruppi più vasti di studenti (da un minimo di quindici a un massimo di un paio di centinaia).

La lezione-spettacolo potrà tenersi in una data da concordare tra martedì 22 e mercoledì 30 novembre 2016, in orario mattutino o primo pomeridiano (a scelta degli istituti interessati) presso i locali delle scuole coinvolte. Per le classi o i gruppi di studenti che acquistano l’abbonamento sarà possibile un secondo incontro “di feedback” con gli attori, in una data tra il 10 e il 13 aprile 2017.

CONTATTI

Centro Studi | Tel 055.2264334 | E-mail scuola@teatrodellatoscana.it

INFO

www.carissimipadri.it