INCURSIONI NEI CLASSICI

A cura di Mario Pietramala
Scuola Secondaria di primo grado
Durata 5 ore totali (5 incontri di 1 ora ciascuno)
Luogo Scuola
Prezzo Gratuito

Il progetto è riservato a un numero limitato di classi

L’attore è un evocatore di immagini. La sua “incursione” in un testo, sostenuta dalla lettura espressiva, può sprigionare l’intero universo di immagini che esso contiene.

In accordo con la programmazione curricolare del docente, verrà letta in classe una selezione di brani legati al Mito, alla Letteratura, alla Poesia, al Teatro, guidata da un attore professionista. La lettura scenica sarà intervallata da cenni sull’autore, sul periodo storico di riferimento e da momenti seminariali. L’attore-guida darà luogo nella classe ospitante a un vero e proprio happening sull’autore e sul testo protagonista dell’incontro. Il numero contenuto degli allievi partecipanti e l’ambiente raccolto dell’aula contribuiscono a creare un punto di incontro tra la didattica ordinaria e l’arte scenica. La lettura ad alta voce restituisce inoltre un effetto coinvolgente e suggestivo che può rendere una normale lettura un atto creativo dal valore aggiunto individuale.

Il progetto intende invogliare i ragazzi alla lettura, offrire uno spunto riflessivo sulle potenzialità che ogni testo possiede, soprattutto quelli classici, e insieme un esempio di come si possa essere rapiti e ci si possa muovere con il testo (commuoversi). Gli allievi restano in classe come se la lezione proseguisse regolarmente, ma sono gli attori a condurla con le tecniche espressive del teatro. Gli studenti possono essere invitati a turno a partecipare alla lettura come personaggi di una storia collettiva susseguendosi sul “palcoscenico-cattedra”, sperimentando in questo modo la sensazione di condurre per qualche momento il gioco evocativo e prendere il posto della figura di riferimento.

Il progetto prevede un ciclo di 5 incontri per classe della durata di un’ora ciascuno a cadenza mensile. Nei primi quattro vengono proposti brani tratti dai testi previsti dalla programmazione scolastica; un quinto incontro è dedicato a un grande tema della letteratura internazionale come l’avventura, l’amore, il sogno.

CONTATTI

Centro Studi | Tel 055.2264334 | E-mail scuola@teatrodellatoscana.it