MODULO A
Docente: Dagmar Elizabeth Mecca
Dal passaggio del diciannovesimo secolo a quello ventesimo le due grandi innovazioni dell’abbigliamento femminile furono l’abito a forma di “S” e il tailleur. Gli abiti dalla linea ad “S” accentuavano la vita strettissima mettendo in rilievo il seno e il fondoschiena. I costruttori di corsetti inventarono diversi modelli per rispondere a questa esigenza in modo da adeguare la circonferenza della vita alle misure imposte dai dettami della moda.
Il tailleur si era già diffuso nella prima metà del XIX secolo (era l’abito da equitazione) e verso la fine dell’800 si impose definitivamente. In particolare questi completi erano composti da giacca e gonna, completati da una blusa o camicetta ispirata alla moda maschile.
Si propone un corso di sartoria teatrale articolato in due moduli da una settimana ciascuno (40 ore + 40 ore) nel quale saranno confezionati costumi legati al titolo di uno degli spettacoli prodotti dal Teatro Nazionale della Toscana.
La prima settimana è dedicata alla costruzione delle sottostrutture con il corsetto a linea “S” e alla realizzazione di sellini in crine per la struttura della gonna. Sarà dunque affrontato in modo approfondito il tema della sottostruttura che altera e modella la silhouette del corpo femminile e ne definisce la linea.
I cartamodelli per le sottostrutture provengono dal testo: “Corsets and crinolines” di Norah Waugh.
DATE |
dal 16 al 20 gennaio 2023 |
ORARI |
09:00-13:00/14:00-18:00 |
CORSO |
di 40 ore |
NUMERO ALLIEVI | Max 8 allievi |
COSTO | 360€ |
RIDOTTO ABBONATI TEATRO DELLA TOSCANA (STAGIONE 2022/2023) | 10% di sconto: 324€ |
ALTRE RIDUZIONI | Quota ridotta per iscritti a due o più corsi del Laboratorio d’Arte: 306€ |
SEDE DEL CORSO | Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola Via della Pergola, 18 – Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Iscrizioni
Compila il modulo online
È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055.2264370