Vai alla versione visuale Vai al contenuto principale

Il Teatro di Rifredi si trova al centro del vasto e animato quartiere fiorentino di Rifredi. Eretto nel 1911 dai soci della locale Società di Mutuo Soccorso, negli anni ‘70 diventa grazie alla compagnia I Giancattivi punto di riferimento del teatro della satira e del mimo. Dal 1986 fino al 2021 è stato sede della compagnia Pupi e Fresedde, che lo ha reso uno spazio vitale, e amato dal pubblico e dagli artisti. Nel 2022 il Teatro di Rifredi è entrato a far parte della Fondazione Teatro della Toscana, diventando una delle sale del Teatro Nazionale, e con il suo lavoro qualificato su nuova drammaturgia internazionale, ricerca, giovani generazioni, scuola e periferie, costituisce un ponte verso il decentramento della proposta culturale a livello della Città Metropolitana Fiorentina. 

Servizi

Al termine degli spettacoli è possibile usufruire del servizio di chiamata taxi rivolgendosi al personale di sala. 

Accessibilità

Le persone con invalidità o disabilità hanno diritto a 2 posti in platea con biglietto ridotto, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per l’eventuale accompagnatrice o accompagnatore il biglietto è omaggio.

 

Il Teatro si riserva, per motivi artistici eccezionali, la possibilità di modificare il numero di posti disponibili.   

Come raggiungerci

 

Il Teatro di Rifredi si trova al centro del vasto ed animato quartiere di Rifredi nella zona Nord/Ovest di Firenze, subito sopra la Fortezza da Basso.

Poichè il Teatro della Toscana è impegnato nel sostenere un modello di mobilità sostenibile, il Teatro può essere raggiunto innanzitutto in bici, autobus, tramvia e treno. 

 

In autobus (linee 2 – 20 – 28 – 55 – 56), in tramvia (Linea 1 Leonardo fermata Vittorio Emanuele), in treno (la stazione di Firenze Rifredi è a 10 minuti a piedi dal teatro).

Il nostro personale vi aiuterà nel reperimento di una vettura al termine delle rappresentazioni.

Se non si è nella possibilità di ricorrere a mezzi di trasporto green, per chi viene in auto suggeriamo di utilizzare i parcheggi in fondo a viale Corsica e in via del Terzolle di fronte all’Istituto Tecnico Da Vinci. Entrambi i parcheggi sono gratuiti la sera e nei giorni festivi e distano 5 minuti a piedi dal Teatro.

Per chi viene in moto o scooter è disponibile, invece, un parcheggio in via Bini.

Organizza un evento

 

Il Teatro della Toscana è la sede ideale per eventi privati come spettacoli, convention, cene, presentazioni, incontri, seminari, sfilate, e molto altro. Grazie alla versatilità e originalità delle singole sale, che possono ospitare fino a 950 persone, ogni evento nei nostri teatri si trasforma in un’esperienza unica e coinvolgente, con un’atmosfera originale e indimenticabile, carica di storia, pregio e prestigio culturale.

 

Scopri di più