Vai alla versione visuale Vai al contenuto principale

Umberto Orsini aspetta nel suo camerino il momento di entrare in scena per recitare nel Temporale di August Strindberg. Con un rovesciamento della percezione tipico dei sogni, il grande attore, diretto da Massimo Popolizio, rivive alcuni momenti della sua vita, in un tempo che sembra senza fine.

Orsini si affida a Popolizio con la fiducia di un anziano maestro e Popolizio si aggira attorno alla sua figura con la delicatezza di chi cerca di svelare segreti che desiderano restare misteriosi.

 

In una scenografia di forte impatto evocativo, dove suono e immagini creano un dialogo immaginario con il protagonista, si assiste a questo lungo viaggio verso il Temporale, vissuto come un'ultima

meta non ancora raggiunta, ma solo rimandata. Nel testo di Strindberg, infatti, quasi tutto è già accaduto ed è tramite la narrazione dei personaggi che si viene a conoscenza dei fatti del passato.

Perché vederlo?

Perché è il ritratto intimo di uno dei maestri del teatro italiano. Racconta frammenti della sua vita e, al tempo stesso, la storia del nostro Paese, dal dopoguerra a oggi.

Teatro della Pergola
18 nov 2025 21:00
19 nov 2025 19:00
20 nov 2025 19:00
21 nov 2025 21:00
22 nov 2025 21:00
23 nov 2025 16:00

Prima del temporale

  • da un'idea di

    Umberto Orsini, Massimo Popolizio

  • con

    Umberto Orsini

  • e con

    Flavio Francucci, Diamara Ferrero

  • scene

    Marco Rossi, Francesca Sgariboldi

  • costumi

    Gianluca Sbicca

  • video

    Lorenzo Letizia

  • luci

    Carlo Pediani

  • suono

    Alessandro Saviozzi

  • assistente alla regia

    Mario Scandale

  • regia

    Massimo Popolizio

  • produzione

    Compagnia Umberto Orsini