Vai al contenuto principale

Un mondo incantato, illusionistico, che sorprende il pubblico di ogni età. La storica Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli porta in scena il capolavoro di Collodi con un racconto che naviga tra fantasia e sapienza popolare, tonalità dolci, e a tratti amare, restituendo gli aspetti poetici insiti nel romanzo.

 

L’incipit rivoluzionario di Pinocchio, «C'era una volta… un Re! Direte voi. No! C'era una volta…un pezzo di legno!», crea un punto di contatto perfetto tra il mondo collodiano e quello marionettistico, che per sua natura parte sempre dal legno. Il romanzo di formazione, tipico della letteratura per ragazzi, è lo spunto che Collodi utilizza per narrare la trasformazione di Pinocchio, da ragazzino discolo a individuo maturo, intessendo una trama ricca di situazioni e atmosfere dal grande potere evocativo e metaforico.

 

Gli attori di legno, con le loro diverse forme e dimensioni, la loro gestualità e il forte potenziale evocativo, insieme alle voci storiche che danno vita ai personaggi e alle note musicali che li accompagnano, trasportano gli spettatori in una sorta di ballata popolare.

Perché vederlo?

Perché il capolavoro di Collodi rivive con oltre 150 tra marionette e marionettine, animali antropomorfi e naturalisti, figurini, sagome e cartonaggi. Già protagoniste dello sceneggiato di Comencini, vanno in scena con rispetto, ma anche con senso critico.

Teatro Era

1 ora e 40 minuti incluso intervallo

 

17 dic 2025 21:00
18 dic 2025 21:00

Spettacolo consigliato a partire dai 5 anni

Pinocchio

  • fiaba tratta da

    Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi

  • con

    Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

  • riduzione per marionette su appunti

    Eugenio Monti Colla

  • musica originale

    Danilo Lorenzini

  • scene, sculture e luci

    Franco Citterio

  • costumi

    Cecilia di Marco, Maria Grazia Citterio

  • realizzati dalla

    Sartoria della Compagnia

  • marionettisti

    Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

  • voci recitanti (edizione registrata nel 2020)

    Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Carlo Decio, Teresa Martino, Lisa Mazzotti, Riccardo Peroni, Roberto Pompili, Gianni Quillico, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin, Lorenzo Schiavolin, Paolo Sette

  • foto

    Archivio Grupporiani

  • regia

    Franco Citterio, Giovanni Schiavolin

  • produzione

    Associazione Grupporiani, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa