Vai al contenuto principale

Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande

 

Una storia "piena d'amore" che valica ogni confine, fisico e metafisico, raccontata attraverso l’incontro con marionette a grandezza naturale manovrate a vista, ispirate alle opere di Giacometti. Nel disastro aereo delle Ande del 1972 Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi cercano tra le voci dei superstiti e dei parenti, il legame che esiste tra “due lati della montagna”. 
  
Il 13 ottobre 1972, il volo 571 dell'aeronautica militare uruguaiana precipitò sulla Cordigliera delle Ande con quarantacinque persone a bordo. 19 persero la vita nello schianto, e dopo 72 giorni trascorsi tra i ghiacci, solo 16 furono tratti in salvo. Il mondo scoprì che, per sopravvivere, i giovani passeggeri – molti dei quali membri della squadra di rugby Old Christians Club – si erano nutriti dei corpi dei loro compagni. 
  
A oltre 50 anni di distanza, Fabiana Iacozzilli e Linda Dalisi sono partite per Montevideo per incontrare i sopravvissuti e i parenti delle vittime. Un racconto che cerca di indagare, anche attraverso il teatro di figura, la forza dell’amicizia nella lotta per sopravvivere e il legame misterioso e spirituale che esiste tra persone coinvolte nel disastro e familiari, connessi da una forma potente di pensiero.  

Perché vederlo?

Perché ripercorre un fatto di cronaca contaminando teatro di figura e testimonianze sul campo. Ci interroga su fin dove siamo pronti a spingerci pur di sopravvivere. 

Nuovo Rifredi Scena Aperta
21 nov 2025 21:00
22 nov 2025 21:00

Oltre

Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande

  • ideazione e regia

    Fabiana Iacozzilli 

  • con

    Andrei Balan, Francesco Meloni, Marta Meneghetti, Giselda Ranieri, Evelina Rosselli, Isacco Venturini, Simone Zambelli 

  • dramaturg

    Linda Dalisi 

  • scene

    Paola Villani 

  • musiche e suono

    Franco Visioli 

  • luci

    Raffaella Vitiello 

  • cura dell’animazione

    Michela Aiello 

  • produzione

    Teatro Stabile dell'Umbria, Cranpi, La Fabbrica dell'Attore - Teatro Vascello

  • con il sostegno e debutto nazionale

    Romaeuropa Festival

  • con il sostegno del

    Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale, Teatro Biblioteca Quarticciolo

  • con il contributo dell’

    Istituto Italiano di Cultura di Montevideo