Vai al contenuto principale

Realismo e sogno, fanno parte della stessa dimensione. Emma Dante, per la prima volta sul palco della Pergola, indaga la condizione femminile e ci conduce nei meandri del contesto familiare con il suo inconfondibile stile provocatorio e visionario, che l’ha resa famosa.

 

Ogni sera il marito le spacca la testa, ma ogni mattina lei si rialza per pulire, cucinare, accudire e subire la violenza e l'indifferenza di chi la circonda. Nonostante sia morta, nessuno le crede. Incarnando l'immagine grottesca dell'angelo del focolare", la donna è costretta a rivivere la stessa routine, occupandosi della casa, del figlio, del marito e dell'anziana suocera.

 

Ogni mattina i familiari la trovano morta, ma non le credono. Lei si rialza e ricomincia a subire la violenza del marito, la depressione del figlio e la compassione della suocera verso il figlio violento. Ogni sera, la moglie muore di nuovo, intrappolata in un ciclo infernale di pena inestinguibile.

Perché vederlo?

Perché esplora con stile diretto, potente, la terribile ritualità del femminicidio e la condizione della donna in famiglia. Una moglie viene uccisa dal marito, ma continua a vivere in un ciclo infinito di violenza e indifferenza.

Teatro Era
07 mar 2026 21:00
08 mar 2026 17:00

Lo spettacolo contiene linguaggio esplicito e scene di violenza.

Saranno presenti luci stroboscopiche.

L'angelo del focolare

  • testo, regia, elementi scenici e costumi

    Emma Dante

  • con

    David Leone, Giuditta Perriera, Ivano Picciallo, Leonarda Saffi

  • luci

    Cristian Zucaro

  • produzione

    Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro di Napoli, Châteauvallon-Liberté Scène Nationale, Les Célestins Théâtre de Lyon, Comédie de Clermont-Ferrand, La Scène Nationale d'ALBI-Tarn, Le Cratère, Scène Nationale d'Alès en Cévennes, L'Estive, scène nationale de Foix et de l'Ariège, Théâtre + Cinéma Scène nationale Grand Narbonne, Théâtre de l'Archipel, scène nationale de Perpignan, Théâtre Molière, Sète - Scène Nationale Archipel de Thau, Le Parvis, scène nationale de Tarbes Pyrénées, Compagnia Sud Costa Occidentale, Carnezzeria