Laika – Pueblo – Rumba
Ascanio Celestini ha cominciato 10 anni fa. Pensava a un parcheggio in qualche periferia. Le periferie si assomigliano tutte. I personaggi periferici pure. Protagonisti, ma fuori dalla grande Storia, lontani da qualsiasi centro del mondo, ma al centro della propria vita. Lontano dai riflettori, ma se ti abitui a vedere dove c'è poca luce: li vedrai brillare nell'ombra.
17 aprile 2026
LAIKA
In principio c’è Dio. O forse il Big Bang. Poi c'è tutto il resto. C'è la Vecchia che ha letto una montagna di libri e la prostituta che non ha letto abbastanza. Tutto succede in un parcheggio nella periferia di una città. La periferia del mondo, senza mai passare dal centro.
18 aprile 2026
PUEBLO
Io mi chiamo Violetta. A me la cassa mi piace. Faccio la pipì prima di sedermi come le bambine prima di mettersi in viaggio. Sul seggiolino della mia cassa sono una regina in trono, e i clienti sono sudditi gentili che mi vengono a regalare le cose.
19 aprile 2026
RUMBA
L’Asino e il Bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato
Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino della logistica?
Perché vederlo?
Perché è una trilogia intensa e poetica sugli emarginati del nostro tempo. Vite fragili, con voce profonda e ironica, scomoda e necessaria.
LAIKA e PUEBLO durano 90 minuti senza intervallo ciascuno. RUMBA 110 minuti senza intervallo.
La trilogia dei poveri cristi
LAIKA - PUEBLO - RUMBA
- di e con
Ascanio Celestini
- musiche
Gianluca Casadei
- suono
Andrea Pesce
-
17 aprile
LAIKA
- immagine
Riccardo Mannelli
- voce fuori campo
Alba Rohrwacher
-
18 aprile
PUEBLO
- voce
Ettore Celestini
- immagine
Riccardo Mannelli
- luci
Danilo Facco
-
19 aprile
RUMBA
L’Asino e il Bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato
- voce
Agata Celestini
- immagini dipinte
Franco Biagioni
- luci
Filip Marocchi
- commissionato dal
Comitato Nazionale Greccio 2023
- organizzazione
Sara Severoni
- produzione
Fabbrica, Fondazione Musica Per Roma, Teatro Carcano
- distribuzione a cura di
Mismaonda