Vai al contenuto principale

L'opera di Wajdi Mouawad, portata in scena dal Mulino di Amleto, è un'esperienza teatrale profonda e toccante. Invita alla riflessione sulla crudeltà e sull'amore dell'essere umano, e sulla possibilità di un messaggio di pace, anche di fronte a conflitti che paiono insanabili.

 

La storia d'amore tra Eitan, giovane di origine israeliana, e Wahida, di origine araba, fa riemergere scontri sopiti, intrecciando la grande Storia con le vicende personali dei protagonisti. Il loro amore sembra più forte delle ideologie, dell’odio che separa le loro famiglie, dell’eredità storica che si portano dietro. Finché un giorno, attraversando l’Allenby Bridge, che unisce e allo stesso tempo divide Israele e Giordania, Eitan rimane coinvolto in un attentato.

Il testo di Mouawad offre agli spettatori il privilegio di sperimentare la forza del teatro, capace di dilatare il tempo, mentre ci perdiamo in un rito potente ed emozionante che parla non solo di noi, ma dei grandi movimenti della Storia.

Un testo messo in scena per la prima volta in Italia dal Mulino di Amleto, compagnia vincitrice del Premio Ubu per Miglior testo straniero 2024.

Perché vederlo?

Perché è un'opera potente e lacerante su amore, incontro e identità, sullo sfondo della guerra israelo-palestinese. Un labirinto di storie dimenticate, lotte fratricide e indagini emotive.

Teatro Era
11 apr 2026 21:00
12 apr 2026 17:00

Come gli uccelli

  • di

    Wajdi Mouawad

  • consulente storico

    Natalie Zemon Davis

  • traduzione

    Monica Capuani

  • adattamento

    Lorenzo De Iacovo, Marco Lorenzi

  • regia

    Marco Lorenzi

  • con (in o. a.)

    Aleksandar Cvjetković, Elio D’Alessandro, Said Esserairi, Lucrezia Forni, Irene Ivaldi, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Federico Palumeri, Rebecca Rossetti

  • scenografia e costumi

    Gregorio Zurla

  • disegno luci

    Umberto Camponeschi

  • disegno sonoro

    Massimiliano Bressan

  • vocal coach e composizioni originali

    Elio D’Alessandro

  • video

    Full of Beans - Edoardo Palma & Emanuele Gaetano Forte

  • un progetto de

    Il Mulino di Amleto / A.M.A. Factory

  • produzione

    Elsinor Centro di Produzione Teatrale, A.M.A. Factory, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova

  • in collaborazione con

    TPE – Teatro Piemonte Europa, Festival delle Colline Torinesi

  • con il sostegno di

    Bando ART-WAVES Produzioni 2022 e 2023 della Fondazione Compagnia di San Paolo

  • PREMIO UBU 2024 MIGLIOR NUOVO TESTO STRANIERO

  • foto

    Giuseppe di Stefano