Vai al contenuto principale

Dispositivo ottico e corpo sonoro dalla natura immersiva e installativa per una sola voce narrante, Città sola è la prima variazione teatrale di un progetto modulare ideato da lacasadargilla, che sperimenta diverse forme narrative e installative, ispirate dal testo di Olivia Laing. Un invito a riflettere su una solitudine tutta urbana e sulla capacità dell'arte di ricucire le pieghe più nascoste dell'animo umano, nello spazio di due grandi lavagne verticali e una panchina. 
  
Sulle lavagne, definite come "isole di granito, cemento e vetro" ispirate ai paesaggi urbani, scorrono macroscopie di città, bagliori e dettagli delle opere degli artisti menzionati nel testo (Edward Hopper, Andy Warhol, Henry Darger, Klaus Nomi, David Wojnarowicz, Valerie Solanas e Josh Harris), moltiplicandosi su un fondale in PVC per evocare l'impossibilità di afferrare la città nella sua interezza. 
 
Ad accompagnare il viaggio di Lisa Ferlazzo Natoli, un paesaggio sonoro che fonde atmosfere siderali con rumori cittadini, mescolati a brani jazz, rock, pop e folk newyorkesi. Queste musiche, che hanno segnato gli anni in cui è ambientato il libro, raccolgono l'eredità di artisti riscoperti da Olivia Laing, creando una colonna sonora che amplifica l'esperienza emotiva. 

Perché vederlo?

Perché è un'esperienza immersiva e installativa che esplora la solitudine urbana. Un camminare notturno tra le strade di ogni città possibile.

Nuovo Rifredi Scena Aperta
21 apr 2026 21:00
22 apr 2026 21:00

Città sola

  • di

    Olivia Laing 

  • traduzione

    Francesca Mastruzzo 

  • riduzione e drammaturgia

    Fabrizio Sinisi 

  • ideazione

    Alessandro Ferroni, Maddalena Parise / lacasadargilla

  • con

    Lisa Ferlazzo Natoli 

  • voci registrate

    Emiliano Masala, Tania Garribba

  • ambienti visivi e spazio scenico

    Maddalena Parise

  • paesaggi sonori

    Alessandro Ferroni

  • luci/direzione tecnica

    Omar Scala

  • costumi

    Anna Missaglia

  • sound design

    Pasquale Citera 

  • aiuto regia

    Matteo Finamore

  • coordinamento artistico

    Alice Palazzi

  • collaborazione al progetto

    Emiliano Masala

  • regia

    Alessandro Ferroni, Lisa Ferlazzo Natoli

  • produzione

    lacasadargilla, Angelo Mai, Bluemotion, Teatro Vascello La Fabbrica dell’Attore

  • foto

    Claudia Pajewski

Eventi correlati