Vai al contenuto principale

L'ARTE, LA SCIENZA E LA CONOSCENZA

 

Una riscrittura della fiaba che tutti conosciamo, per dare forma a una Cenerentola intesa come “vita piena”, come “vita senza paura”. Quarto capitolo di una lunga saga cominciata 10 anni fa, è opera della Compagnia della Fortezza di Armando Punzo, per la prima volta alla Pergola.

 

Fondata da Armando Punzo nel 1988, La Fortezza è una delle compagnie di ricerca teatrale più note e premiate al mondo, e la più longeva esperienza di teatro professionale all’interno di un istituto penitenziario.

 

Cenerentola, nella visione di Punzo, incarna l'uomo, la donna, la pianta, l'animale: è sé stessa e, allo stesso tempo, oltre sé stessa. Rappresenta il principio vitale che genera vita, la curiosità che spesso dimentichiamo di esercitare, la forza in divenire che ci sostiene. La cenere che la ricopre non è simbolo di miseria, ma di un mondo che brucia per far posto a uno nuovo, un punto di fuga per un'azione che sconvolge il canone e apre a nuove prospettive.

 

L'arte, come Cenerentola, possiede mille potenzialità che si manifestano a contatto con il mondo. Non deve preoccuparsi di sentirsi utile, anche quando la solitudine dell'artista può essere disperante.

Perché vederlo?

Perché propone Cenerentola come la favola del possibile. Dalle mille potenzialità che si manifestano a contatto con il mondo. Simbolo di un'arte che non si arrende.

Teatro della Pergola
09 apr 2026 19:00
10 apr 2026 21:00

Cenerentola

L'ARTE, LA SCIENZA E LA CONOSCENZA

  • regia

    Armando Punzo

  • produzione

    Carte Blanche ETS/Compagnia della Fortezza, Teatro della Toscana

Eventi correlati