Vai al contenuto principale

Romeo Castellucci, regista, creatore di scene, luci e costumi, è noto per il suo teatro come esperienza trasformativa. La riflessione su rapporto con la Legge e responsabilità individuale e collettiva qui si sviluppa tramite un gruppo di anonimi in divisa. Ricevono ordini da un auricolare e si impegnano a eseguirli.

 

Si tratta di un impegno che devono essere in grado di condurre fino in fondo. La coscienza si ferma e da qui comincia l’alienazione: obbedire senza capire, agire senza sapere, trascinati da comandi anonimi, dove il senso si è già dissolto.

 

I protagonisti sono reclutati per esibirsi senza una preparazione pregressa. La parte non è più da preparare, solo da verificare. Hanno accettato un patto che li impegna a seguire comandi e a compiere azioni senza capirne il senso o potersi preparare. Questa temporalità compressa, che riduce tutto a un presente assoluto, mescola la comicità dei loro gesti frenetici e impreparati alla violenza dell'esperienza di alienazione che vivono. È uno spettacolo tanto inquietante quanto geniale, che eleva la scena a una complessa forma d'arte.

 

Castellucci è conosciuto proprio per il suo teatro che abbraccia la totalità delle arti e che mira a una percezione integrale dell'opera. Le sue messe in scena sono regolarmente presentate e prodotte dai più prestigiosi teatri e festival internazionali.

Perché vederlo?

 

Perché potresti essere protagonista di una dittatura invisibile.

L'agire ha preso il posto del pensare: il pensiero non guida più i gesti, non li precede né li segue, come se non contasse più.

Teatro della Pergola

90 minuti, atto unico

16 gen 2026 21:00
17 gen 2026 21:00

Durante lo spettacolo verranno sparati colpi a salve.

Lo spettacolo presenta audio a volumi elevati.

Lo spettacolo è adatto ad un pubblico a partire dai 14 anni.

Bros

  • concezione e regia

    Romeo Castellucci

  • musica

    Scott Gibbons

  • con

    Valer Dellakeza

  • con gli agenti

    Luca Nava, Sergio Scarlatella

  • e con

    uomini dalla strada

  • collaborazione alla drammaturgia

    Piersandra Di Matteo

  • scrittura degli stendardi

    Claudia Castellucci

  • sculture di scena e automazioni

    Plastikart studio

  • realizzazione costumi

    Atélier Grazia Bagnaresi

  • produzione

    Societas, Kunstenfestivaldesarts (Bruxelles), Printemps des Comédiens 2021 (Montpellier), LAC Lugano Arte e Cultura, Maillon Théâtre de Strasbourg, Temporada Alta 2021 (Girona), Manège-Maubeuge, Le Phénix Scène nationale Valenciennes, MC93 - Maison de la Culture de Seine-Saint-Denis, ERT Emilia Romagna Teatro, Ruhrfestspiele (Recklinghausen), Holland Festival (Amsterdam), Triennale Milano Teatro, National Taichung Theater (Taiwan).