Vai al contenuto principale

verso Il Vangelo secondo Matteo trascritto da Pier Paolo Pasolini 

 

Inizia il percorso che porterà alla riscrittura de Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini, drammaturgia e regia di Roberto Latini. Al centro, il significato della parola “Vangelo” (“buona novella”) e il ruolo dell'Ànghelos, il messaggero. "I momenti dell’Angelo" sono la struttura portante, permettendo l'apparizione di altri "angeli", sensazioni e presentimenti. 
  
La famiglia è il soggetto costante della narrazione, sia quella naturale che quella d'elezione. Attraverso primi piani di uomini, donne e bambini, Pasolini nel suo film amplifica la percezione del divino, un concetto che trova riscontro nel teatro. 
  
La domanda posta dall'Angelo al sepolcro, "Chi cercate? Quem Quaeritis?", diventa un interrogativo rivolto al pubblico, invitando a una riflessione. Nel Vangelo, Gesù risorto ha vinto la vita e il Regno dei Cieli diventa un invito. Le donne e gli uomini al sepolcro assumono il volto della madre di Pasolini, Susanna Pasolini, nel ruolo di "Maria anziana", suggerendo il proprio figlio come fosse l'ultimo angelo.

Perché vederlo?

Perché è un'esperienza profonda e suggestiva sulle orme del Pasolini cinematografico. Emergendo dal buio, distilla umanità. Racconta ciò che non sappiamo, non abbiamo visto, come fa un angelo. 

Nuovo Rifredi Scena Aperta
08 apr 2026 21:00
09 apr 2026 21:00
10 apr 2026 21:00
11 apr 2026 21:00
12 apr 2026 16:30

Ànghelos

verso Il Vangelo secondo Matteo trascritto da Pier Paolo Pasolini 

  • con

    Elena Bucci, Roberto Latini, Luca Micheletti, Marcello Sambati

  • e con

    Gianluca Misiti (tastiere), Piero Monterisi (batteria)

  • e con

    Maria Lanchi, Massimo Latini

  • musiche e suono

    Gianluca Misiti

  • costumi

    Giovanna Buzzi

  • scena

    Daniele Spanò

  • luci e direzione tecnica

    Max Mugnai

  • drammaturgia e regia

    Roberto Latini 

  • produzione

    Teatro della Toscana  

Eventi correlati