Artista rivoluzionaria e appassionata, Eleonora Duse è stata la più celebre attrice italiana del nostro recente passato. A cento anni dalla sua scomparsa, il volume propone un’inedita selezione delle numerose lettere conservate nel suo archivio, custodito presso l’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini. Si tratta di cento delle molte voci che hanno intrattenuto con lei rapporti artistici e amicali, tra cui attrici e attori, intellettuali e letterati.
Dalle lettere alla Duse, punto di riferimento per molti nomi noti della cultura e della società dell’Italia e dell’Europa primonovecentesca, emergono ricordi di incontri, scambi di opinioni, condivisione di progetti e visioni creative. Una pluralità di voci, spesso lontane le une dalle altre, sorprendentemente concordi nel riconoscere l’eccezionalità della figura di Eleonora Duse, del suo sguardo e del suo teatro.
In occasione della mostra “Partirò e porto le cose a casa” Il Fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi, Marianna Zannoni presenta il suo libro Illustre Signora Duse. Cento voci dall'archivio dell'attrice, Marsilio editore (2025).
Intervengono Giulia Bravi, Raffaella Di Tizio, Francesca Simoncini, Marianna Zannoni.
28 marzo 2025 – ore 17:00
Ingresso libero.