Moro e Pasolini, quei due uomini lasciati soli
A Firenze "I Fantasmi della nostra storia" di Fabrizio Gifuni
Famiglia Cristiana
Mercoledì 29 novembre, alle ore 18, Fabrizio Gifuni incontra il pubblico per raccontare temi e ragioni di quello che intende come non soltanto un esercizio di memoria, ma un rito collettivo più che mai necessario a un’intera comunità.
Coordina Matteo Brighenti.
L'incontro è in collaborazione con La Città dei Lettori.
A Firenze "I Fantasmi della nostra storia" di Fabrizio Gifuni
Famiglia Cristiana
Fabrizio Gifuni da martedì torna in scena con Pasolini e Moro. Due spettacoli distinti, ma collegati, al Teatro della Pergola a Firenze.
Concetto Vecchio - La Repubblica
Pier Paolo Pasolini e Aldo Moro sono i protagonisti del nuovo lavoro teatrale che Fabrizio Gifuni porta alla Pergola di Firenze.
Caterina Ruggi d'Aragona - Corriere fiorentino
Dal 28 novembre alla Pergola l'attore e regista Fabrizio Gifuni dà voce a Moro e Pasolini.
Barbara Berti - La Nazione Firenze
Da martedì 28 novembre a domenica 3 dicembre il Teatro della Pergola ospita Fabrizio Gifuni protagonista del dittico "I fantasmi della nostra storia", dallo stesso Gifuni ideato e impaginato.
Gabriele Rizza - il Tirreno Firenze
Ci stanno con il fiato sul collo, come un continuo monito, come un'invocazione alla nostra memoria stanca e poco esercitata. Pasolini e Moro sono i "Fantasmi della nostra storia".
Fulvio Paloscia - La Repubblica Firenze
Fabrizio Gifuni restituisce una voce a Pier Paolo Pasolini e Aldo Moro. Il progetto che riporta sulla scena, eccezionalmente insieme, Il male dei ricci - Ragazzi di vita e altri visioni, sintesi e nuova elaborazione drammaturgica di precedenti lavori dedicati a Pasolini e Con il vostro irridente silenzio, ‘rituale scenico’ dedicato alle lettere dalla prigionia e al memoriale di Moro.