I MESTIERI DEL TEATRO

SCUOLA SECONDARIA

 

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Scuola secondaria di secondo grado

I MESTIERI DEL TEATRO

Date: da novembre a maggio

Adesioni
Inviare la richiesta online entro e non oltre il 14 ottobre 2018.

INVIA LA RICHIESTA

Destinatari
100 studenti

Il Teatro della Toscana prosegue l’impegno sul fronte dell’Alternanza Scuola-Lavoro accogliendo gli studenti nei suoi contesti lavorativi per periodi di apprendimento e di operatività immediata, nella convinzione che quest’esperienza possa motivarli e orientarli nel mondo del lavoro. Il progetto I mestieri del teatro, curato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, si presenta quest’anno arricchito di nuovi contenuti e opportunità sulle varie professionalità dello spettacolo dal vivo. Una qualificata offer- ta formativa per permettere agli studenti di approfondire conoscenze, tecniche, strumenti e competenze trasversali affinché possano coltivarli nel futuro.
Ad una prima fase di formazione/orientamento sul luogo teatrale e il contesto operativo della Fondazione Teatro della Toscana, segue il lavoro sul campo nei diversi settori del teatro: comunicazione, centro studi, museo e visite guidate, laboratorio d’arte, recitazione e accoglienza.
Al termine del progetto gli studenti daranno vita ad una giornata di restituzione dell’esperienza presso il Teatro della Pergola.

CONSULTA L’ARCHIVIO DEI MATERIALI


AMBASCIATORI DELL’ARTE

Progetto a cura del
degli Dipartimento Scuola e Giovani delle Gallerie degli Uffizi

Informazioni e adesioni
ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it
055.284272

La Fondazione Teatro della Toscana collabora inoltre ai progetti di Alternanza Scuola-Lavoro nei luoghi della cultura promossi dal Dipartimento Scuola e Giovani delle Gallerie degli Uffizi.
Il progetto Ambasciatori dell’arte, e le sue declinazioni Ambasciatori del verde, Professionalità nei beni culturali e La panchina delle fiabe, mettono in relazione l’educazione al patrimonio artistico e paesaggistico con lo sviluppo delle capacità creative ed espressive degli studenti.
La Fondazione cura i moduli formativi relativi al potenziamento delle capacità di comunicazione in pubblico e alla narrazione scenica di fiabe e racconti, entrambi condotti dai docenti del Centro di Avviamento all’Espressione.

REPORTER A TEATRO

Scuola secondaria di secondo grado

Partecipazione
Gli elaborati dovranno essere inviati all‘indirizzo scuola@teatrodellatoscana.it entro il 19 aprile 2019.

 

 

 

 

 

La Fondazione Teatro della Toscana presenta per il sesto anno consecutivo il concorso di scrittura che premia i giovani appassionati di teatro.

Segui gli spettacoli della stagione 2018/2019 del Teatro della Toscana, scrivi le tue recensioni, riflessioni, interviste reali o immaginarie e inviaci i testi. In palio un abbonamento Pergola26, buoni libri e la pubblicazione del tuo scritto.

Il concorso è diviso in due sezioni:
Scuola, destinata agli studenti della scuola secondaria di secondo grado;
Giovani, destinata ai giovani dai 19 ai 26 anni.

I partecipanti potranno produrre un testo (in forma di recensione, intervista, riflessione) della lunghezza massima di 5.000 caratteri su spettacoli e eventi della stagione teatrale del Teatro della Pergola e Teatro Niccolini di Firenze, del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci e del Teatro Era di Pontedera.

Per ogni categoria verrà selezionato un testo vincitore, scelto ad insindacabile giudizio da una giuria nominata dalla Fondazione Teatro della Toscana. Altri elaborati degni di nota potranno essere selezionati dalla giuria e premiati come categorie speciali.

Ognuno dei vincitori, uno per categoria, riceverà un premio composto da un abbonamento Pergola26 per la stagione 2019/2020 e un voucher del valore complessivo di 20€ valido per l’acquisto di libri presso la Libreria dei Lettori (via della Pergola 12). I testi vincitori saranno inoltre pubblicati sul blog “Il Giornale della Pergola” (giornale.teatrodellapergola.com).

A TEATRO CON I NUOVI

Scuola secondaria

LEZIONI SPETTACOLO

Date: da dicembre a marzo

Costo: gratuito

Durata: 1 incontro da 2 ore

Verrà data precedenza alle classi che assistono agli spettacoli argomento degli incontri

INuovi, i giovani diplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa’, propongono una serie di lezioni-spettacolo da svolgere in classe, occasioni di approfondimento su alcuni spettacoli della stagione 2018/2019 del Teatro della Toscana (programma in via di definizione).
Gli incontri prevedono l’alternarsi della lettura/recitazione di alcuni brani dei testi selezionati con momenti di spiegazione frontale e coinvolgimento attivo degli studenti, utili a stimolare un’analisi critica e a sopperire ad eventuali difficoltà di lettura dei linguaggi testuali e scenici.
La lezione-spettacolo potrà tenersi in una data da concordare, in orario mattutino o primo pomeridiano, presso i locali delle scuole coinvolte.


INCONSAPEVOLI

Date: da ottobre a marzo

Costo: gratuito

Durata: 8 incontri da 2 ore ca.

Verrà data precedenza agli istituti a rischio disagio e dispersione scolastica

Inconsapevoli è un progetto sperimentale che cerca di instaurare un rapporto originale e veritiero con i ragazzi, un approccio al teatro attraverso espedienti non teatrali. I giovani attori de iNuovi effettueranno delle incursioni in classe dando vita a un percorso fortemente condiviso e partecipato, non teorico ma reale, dove i protagonisti sono gli studenti, i loro pensieri e le loro esigenze, e dove il teatro resta sullo sfondo per entrare a pieno solo in una fase finale. Purché il teatro sia sentito un posto dove avvengono cose autentiche, che può essere anche uno spazio delle diversità, di ribellione e non dedicato al rito di omologazione con la società.
Uno spazio che parla di oggi con gli strumenti di oggi.

CORSI DI AVVIAMENTO AL TEATRO

Scuola secondaria di secondo grado

Teatro della Pergola

Date: un giorno a settimana a partire dal 12 novembre 2018

Ore: 15.00-17.00

Durata: 25 incontri di 2 ore ciascuno

Costo: € 200,00 a studente

Iscrizioni
entro l’8 novembre 2018

Docenti:
Romina Bonciani, Giulia Cavallini, Giovanni Corsini, Matias Endrek, Serena Politi, Michele Redaelli, Pamela Sagoleo, Alessandro Scaretti, Adele Scuderi

Attestato di frequenza
Alla fine di ogni corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per ricevere l‘attestato sarà necessario aver partecipato ad almeno 18 incontri su 25

Il Centro di Avviamento all’Espressione che Orazio Costa aprì nel 1979 presso il Teatro della Pergola ha rappresentato il punto di arrivo del lavoro di Costa sulla pedagogia teatrale e sullo studio dell’espressione, della creatività e della comunicazione; un lavoro che ha impegnato tutta la sua vita, dalle prime esperienze come assistente di Jacques Copeau, poi attraverso gli anni di insegnamento all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico dove ha formato i più importanti attori della storia del teatro italiano dal dopoguerra agli anni Novanta.
I corsi, tenuti da insegnanti formati al Metodo Mimico, sono destinati a coloro che sono interessati a conoscere le basi del Metodo Mimico e ad intraprendere un percorso di introduzione al lavoro dell’attore.

Primo anno introduttivo (per coloro che non hanno mai partecipato a corsi teatrali del Teatro della Pergola).
Programma didattico
Esercitazioni fisiche per il recupero dell’Istinto Mimico: i primi incontri dell’allievo con l’esperienza mimica, l’affinamento dell’apparato fisico e l’inizio dell’uso della voce (vocalizzazione) con un primo studio di un testo.

Secondo anno realizzativo (per coloro che hanno frequentato un 1° Anno Introduttivo o un precedente Corso di Metodo Mimico organizzato dal Teatro della Pergola).
I corsi dell’Anno Realizzativo possono essere ripetuti più volte: ogni anno il lavoro sarà effettuato su un tema specifico.
Programma didattico
Esercitazioni per la preparazione dell’attore: approfondimento del lavoro mimico e dell’uso della voce; approccio all’interpretazione del testo con l’utilizzo del lavoro già effettuato attraverso la mimazione e la vocalizzazione; inizio del lavoro formativo per l’interpretazione attoriale attraverso lo studio della drammaturgia nella sua struttura più elementare.