TT Young Card: raggiunto il record di oltre 1000 tessere

TT Young Card 1000- Immagine Walter Sardonini

La membership del Teatro della Toscana in soli 4 mesi dal lancio ha raggiunto un ampio numero di giovani under30, creando con loro e per loro una comunità non solo di spettatori, ma anche di protagonisti del presente e, soprattutto, del futuro di tutte le sale della Fondazione.

Con la TT Young Card le giovani e i giovani possono vedere ogni spettacolo in cartellone a un prezzo super agevolato e, grazie al sostegno di Unicoop Firenze per la stagione 2022/2023, la tessera viene rilasciata gratuitamente all’acquisto del primo spettacolo. A oggi sono quasi 2000 i biglietti emessi con TT Young Card. Sono attive agevolazioni anche presso gli enti partner della Fondazione: Palazzo Strozzi, Istituto Francese, British Institute, Amici della Musica Firenze.

Accanto agli sconti, la community del Teatro della Toscana ha avuto la possibilità di partecipare ad attività didattiche, percorsi sulle professionalità del palcoscenico, e iniziative speciali dedicate, come la visita guidata nel dietro le quinte degli spettacoli Immacolata concezione di Vuccìria Teatro al Rifredi e Nuda della Compagnia Finzi Pasca al Teatro della Pergola, la visita guidata alla mostra Olafur Eliasson: Nel tuo tempo a Palazzo Strozzi. Senza dimenticare i momenti di festa, a Natale con il TT Young Card Xmas Party, e a Carnevale con il TT Young Card Carnival Party.

«Da sempre, come Fondazione Teatro della Toscana, ci interroghiamo sul senso profondo dello stare insieme attraverso il fare teatro. La nostra – afferma il direttore generale Marco Giorgetti – è una proposta culturale che si è data come necessario l’obiettivo di andare incontro ai giovani. Il teatro per noi vuole essere la più “social” delle arti, e il bel risultato della millesima TT Young Card è qui a testimoniarlo».

«Siamo felici di questo importante risultato che arriva dal mondo dei più giovani ed è un incoraggiamento a proseguire su questa strada. Abbiamo da subito creduto in questo progetto perché apre le porte del teatro a un pubblico nuovo e offre opportunità culturali pensate per i più giovani. È un’iniziativa che si sposa bene con la nostra idea di cultura come bene comune alla portata di tutti e come risorsa accessibile con cui nutrire bene la mente», fanno sapere da Unicoop Firenze.

Pubblicato in Senza categoria

BUNKER KIEV: UN ATTO DI TEATRO POLITICO IDEATO E SCRITTO DA STEFANO MASSINI

Bunker Kiev - Immagine Walter Sardonini

Un bunker ucraino nel cuore di Firenze, sotto il Teatro della Pergola.

A un anno esatto dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022, Stefano Massini prende la parola per farci attraversare l’esperienza di cosa significhi sopravvivere oggi, a Kiev, sotto le bombe. Lo scrittore e raccontastorie fiorentino, unico autore italiano nella storia ad aver vinto un Tony Award, il premio Oscar del teatro americano, ha sentito l’urgenza di un lavoro che sia innanzitutto un potente atto politico.

A partire dal 6 marzo, alle 18.45, debutta quindi a Firenze con Bunker Kiev, una “azione drammatica” rigorosamente riservata a sole 30 persone alla volta, che eccezionalmente verranno condotte nei sotterranei del Teatro della Pergola, fino a raggiungere uno spazio ristretto e semibuio, un luogo, grazie anche all’ambiente sonoro a cura di Andrea Baggio, assimilabile ai 4984 bunker di Kiev in cui gli ucraini si rifugiano dai missili russi. Il brano musicale finale è composto ed eseguito per l’occasione da Piero Pelù.

Dopo le prime performance, in un’ideale staffetta teatrale e testimoniale, Massini consegnerà il testo nelle mani di altri interpreti, anche della società civile, nell’ottica del Teatro della Toscana di assumere un fondamentale impegno sociale, innanzitutto verso le nuove generazioni. Essere motore della partecipazione critica agli eventi della società: è questa una delle funzioni più alte e importanti del Teatro, che diviene testimone della Storia.

Bunker Kiev è un progetto speciale del Teatro della Toscana per sostenere gli ospedali pediatrici ucraini.

Pubblicato in Senza categoria

L’ATTRICE E L’ATTORE EUROPEI

L'Attrice e l'Attore Europeo - Foto Filippo Manzini

Cinque anni sono trascorsi dall’avvio del parternariato tra il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi, cinque anni segnati dalla continua condivisione della missione del teatro nel tempo presente e futuro. Tutto è partito dai valori di fondo contenuti nella Carta 18-XXI letta a Firenze nell’ottobre 2019. Giovani, Europa, salute, ambiente, educazione, formazione sono ed erano gli assi portanti della carta.

Poi la pandemia, e tutti hanno iniziato a immaginare il monde d’après, il mondo di dopo.

Seguendo questo pensiero le due istituzioni hanno attivato diversi progetti, come le Consultazioni poetiche, che tante persone hanno tenuto vicine al teatro durante e dopo quell’evento epocale. Man mano, si è fatta strada la certezza che il monde d’après per esistere realmente avrebbe dovuto essere caratterizzato dagli stessi valori della Carta 18-XXI. Che una nuova idea di una Europa della Cultura sarebbe stata centrale; che congiungere il teatro ad altre discipline, come la scienza e la medicina, sarebbe stato fondamentale per iniziare il cammino verso una dimensione futura.

È in questa ottica che nasce il progetto L’attrice e l’attore europei, la nuova sfida comune ispirata ai valori fondanti e ineludibili di questo lavoro fortemente condiviso da cui comincia la nuova vita della Fondazione Teatro della Toscana e il suo nuovo modo di fare teatro. Attraverso la ricerca di nuove forme pedagogiche, e con la tensione di rinnovamento che ha ispirato teorici del teatro come Jacques Copeau, nasce l’impegno di formare una figura di interprete capace di superare tanto i confini nazionali quanto le barriere linguistiche. Un “attore aumentato”, un attore engagé, che impegni e si impegni, in campo artistico, sociale, anche su questioni sanitarie e scientifiche; un attore in grado di far parte di troupe di nazionalità diversa. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

MOLIÈRE ALLA PERGOLA E NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE CON IL PROGETTO TEATRO URBANO

Molière alla Pergola per il progetto Teatro Urbano - Foto Cristina Andolcetti

Foto Cristina Andolcetti

Aprire le porte del teatro e della cultura. Un’apertura per scoprire e vivere il teatro in modo più consapevole, ma anche per rendere i cittadini, di ogni età, e il tessuto urbano, fatto di luoghi e simboli, parte del teatro, attraverso iniziative dedicate e performance collettive. Quest’anno le iniziative di Teatro Urbano ruotano intorno la figura di Molière, di cui a gennaio 2022 si sono festeggiati i 400 anni dalla nascita.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

SELEZIONE A TEMPO DETERMINATO NELLA FUNZIONE DIRETTIVA “PROGRAMMAZIONE, PRODUZIONE E OSPITALITÀ NAZIONALE”

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo determinato di una unità impiegatizia da inserire nella funzione direttiva “Programmazione, Produzione e Ospitalità Nazionale” presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.

Termine di presentazione della domanda raggiunto il 31.08.2022 alle ore 12.

 

SELEZIONE A TEMPO INDETERMINATO NELL’UNITÀ OPERATIVA TEATRO DELLA PERGOLA

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nella unità operativa Teatro della Pergola presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.

Termine di presentazione della domanda raggiunto il 31.08.2022 alle ore 12.00


 

GIOVANI AL TEATRO DELLA TOSCANA

TT Young Card è la membership del Teatro della Toscana per i giovani under30*.

Con la tua TT Young Card puoi vedere ogni spettacolo in scena nei teatri della Fondazione ad un prezzo super agevolato (da 8 a 12€) e partecipare alle iniziative dedicate alla community, come eventi speciali, incontri con gli artisti e visite guidate. Puoi inoltre usufruire di una serie di sconti e agevolazioni offerte dai nostri partner.

Quanto costa? 10€, ma grazie al sostegno di Unicoop Firenze per la stagione 2022/2023 viene rilasciata gratuitamente all’acquisto del primo spettacolo.

Dove si ritira? Presso le biglietterie del Teatro della Pergola, del Teatro di Rifredi e del Teatro Era, a partire dal 3 ottobre 2022, contestualmente all’acquisto del primo spettacolo.

Come funziona? Con la tua carta potrai acquistare, in biglietteria o online, un biglietto a € 12 per gli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi o a € 8 per gli spettacoli in scena al Teatro Era e al Saloncino ‘Paolo Poli’. Potrai inoltre accedere ad iniziative riservate e ulteriori agevolazioni secondo le modalità di volta in volta indicate.

Istruzioni per l’acquisto online Per l’accesso allo sconto online è necessario selezionare la riduzione TT YOUNG CARD e inserire il Codice TTYC indicato sul retro della tesserina in fase di acquisto.

I vantaggi (in aggiornamento)

  • Biglietto a 12€ per gli spettacoli della stagione di prosa del Teatro della Pergola e del Teatro di Rifredi
  • Biglietto a 8€ per gli spettacoli del Teatro Era e del Saloncino ‘Paolo Poli’
  • Palazzo Strozzi: Biglietto ridotto 5 € per le mostre in corso presso Palazzo Strozzi, ad esibizione della TYC

  • 10% di sconto sui corsi del Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola
  • Istituto Francese: 1)  ingresso gratuito alle rassegne cinematografiche “Cinema a Palazzo” e “Bambini a Palazzo.  2) Tessera di iscrizione ai corsi di francese (valore 45€) gratuita.
  • Amici della Musica: Biglietto ridotto a 5 € dietro esibizione dell’abbonamento o della tessera di riconoscimento TTYC presso la cassa serale o pomeridiana da un’ora prima dell’inizio del concerto su tutti i concerti della stagione 2022/23 in abbonamento (1 biglietto ridotto ad abbonamento).
  • British Institute Of Florence: sconto del 10% sui corsi collettivi di lingua annuali e sui corsi estivi e del 10% sull’iscrizione alla biblioteca dietro esibizione dell’abbonamento o della tessera di riconoscimento.

 *TT Young Card è una carta nominativa riservata ai giovani nati a partire dal 1° gennaio 1992. È valida per la sola stagione 2022/2023 e può essere utilizzata per l’acquisto di max un biglietto a prezzo ridotto per ogni spettacolo della stagione di prosa del Teatro della Pergola (Saloncino e Sala Grande), del Teatro di Rifredi e del Teatro Era. I posti sono assegnati sulla base delle disponibilità al momento dell’acquisto (nei settori di platea e palchi del Teatro della Pergola è previsto un contingente massimo di posti disponibili, raggiunto il quale verranno assegnati i posti per il settore di galleria fino ad esaurimento). I biglietti acquistati non possono essere cambiati. Per accedere agli spettacoli è necessario presentare all’ingresso il biglietto e la TT Young Card. In caso di furto o smarrimento la PYC non può essere duplicata.

Avviso di selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) presso la sede di Pontedera della Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Era

Avviso di selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) presso la sede di Pontedera della Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Era


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.


Termine di presentazione delle domande raggiunto il 03.06.2022 alle ore 12.

SELEZIONE SOSTITUZIONE MATERNITÀ NEL SETTORE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo determinato per sostituzione di maternità di una unità impiegata nel settore Amministrazione e controllo di gestione presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.


Termine di presentazione delle domande raggiunto il 18.04.2022 alle ore 12.

SELEZIONE sostituzione di maternità nel settore Comunicazione e Promozione

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo determinato per sostituzione di maternità di una unità impiegata nel settore Comunicazione e Promozione presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.


ATTENZIONE
È necessario compilare il modulo in tutte le voci obbligatorie e caricare tutti i file, altrimenti la domanda non può essere inoltrata.

Termine di presentazione delle domande raggiunto l’11.04.2022 alle ore 12.

Selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala (ARPS) presso il Teatro della Pergola

Si comunica che la selezione è chiusa.

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 1 UNITÀ ISCRITTA AL COLLOCAMENTO MIRATO AI SENSI DELLA LEGGE N.68/1999 PRESSO LA SEDE DI FIRENZE DELLA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

Si comunica che la selezione è chiusa.

Teatro Studio

Teatro Studio di Scandicci

Teatro Niccolini

Il Saloncino

Come arrivare

Come arrivare

Teatro della Toscana

tdtoscana

Benvenuti nel sito Teatro della Toscana.

Pergola Card

Pergola Card è la “chiave” che apre tutte le porte del teatro senza fatica. Dotata di codice a barre, può essere caricata con denaro o biglietti di spettacoli della stagione 2015/2016. È ideale per chi vuol fare un regalo, ma anche per l’abbonato che non desidera portare con sé tanti biglietti. Può essere ricaricata un numero infinito di volte e, una volta esaurito il primo credito, dà diritto allo sconto del 10% su tutti gli acquisti successivi, oltre ad una serie di altre promozioni speciali.

Teatro Era

teatro-era

A partire dalla seconda metà degli anni Settanta, Pontedera, cittadina in provincia di Pisa, è divenuta una di quelle paradossali capitali del teatro che punteggiano il secondo Novecento, situate in periferia eppure centrali. Una storia che nasce da un piccolo gruppo di dilettanti ispirati dal Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina.
Un teatro dapprincipio necessario a pochi, fatto in casa, povero e megalomane, ma pensato in grande; isolato, all’inizio, nella sua stessa città, ma intraprendente per i legami con teatri lontani (primo fra tutti l’Odin Teatret di Eugenio Barba e successivamente il Teatr Laboratorium di Jerzy Grotowski).

Teatro della Pergola

Il Teatro della Pergola si trova nel cuore del centro storico di Firenze, a due passi da piazza del Duomo.
In occasione degli spettacoli della stagione di prosa nei giorni feriali (da martedì a sabato) è disponibile un servizio gratuito di parcheggio e navetta andata e ritorno nel viale Segni: si può lasciare l’auto, raggiungere il teatro col minibus e tornare una volta finito lo spettacolo. Dopo il termine della rappresentazione il minibus circolerà fino ad esaurimento degli spettatori in attesa.

teatro-pergola

L’ATTORE EUROPEO – L’ACTEUR EUROPÉEN

L'Attrice e l'Attore Europeo - Foto Filippo Manzini

Foto Filippo Manzini

Il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi in cinque anni di partenariato hanno condiviso molte riflessioni sulle questioni artistiche, culturali e sociali che plasmano e arricchiscono ogni giorno lo spazio comune franco-italiano nel cuore dell’Europa. Il progetto condiviso è incentrato sulla volontà di creare ponti tra le discipline, i Paesi e le generazioni, di costruire un nuovo modello di teatro e di attore aperto alla società e impegnato nelle sfide del presente.

Il rapporto forte e coeso si fonda su una comune visione del teatro del futuro, su una forte europeizzazione dell’agire artistico e sull’impegno costante nei confronti dei giovani. In questa ottica nasce L’attrice e l’attore europei, il nuovo progetto comune che verrà presentato al Teatro della Pergola venerdì 17 febbraio, alle 12, alla presenza di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, di Emmanuel Demarcy-Mota, direttore del Théâtre de la Ville di Parigi, di Marco Giorgetti, direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana, degli attori della Compagnia del Théâtre de la Ville e degli attori diplomati delle scuole ‘Orazio Costa’ e ‘l’Oltrarno’ del Teatro della Toscana.

Guarda la conferenza stampa in diretta.

Pubblicato in Senza categoria

Monica Guerritore in Anna – La nascita di un film

Sabato 14 gennaio, alle 11, al Teatro della Pergola, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, Monica Guerritore terrà in prima assoluta una conferenza-performance a ingresso libero dal titolo Anna – La nascita di un film. Anna è l’Opera Prima alla regia di Guerritore, e la prima pellicola in assoluto sulla vita di Anna Magnani. Prenotazione obbligatoria a questo link

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Buone Feste!

Un palcoscenico di auguri, seguendo sempre la stella dell’emozione più grande.
«Il teatro è questo: l’arte di vedere noi stessi!» Augusto Boal

Pubblicato in Senza categoria

A NATALE REGALA IL TEATRO

A Natale regala l’emozione.
A Natale regala il Teatro.
La magia dello spettacolo dal vivo.
Per te o per le persone a te più care.

A partire dall’8 dicembre puoi acquistare, in biglietteria e online, il Carnet Pergola/Rifredi – speciale Natale, per te o da regalare a chi vuoi!

Costa 56€ ed è utilizzabile da una o più persone per scegliere 2 biglietti di platea al Teatro della Pergola, oppure 4 biglietti al Teatro di Rifredi, oppure 1 biglietto al Teatro della Pergola + 2 biglietti al Teatro di Rifredi. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

TT YOUNG CARD XMAS PARTY

Prepara il tuo maglione natalizio: sabato 10 dicembre dalle ore 21 ti aspettiamo al Teatro della Pergola per il TT YOUNG CARD XMAS PARTY, una serata dedicata agli under30. Prenotati qui Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Otto Pezzi Unici | Maratona

Otto pezzi unici all’EX_CInema_GOldoni in due serate speciali, due “maratone”, il 17 e 18 dicembre, per testimoniare il senso dell’avvio di un cammino nel teatro dei giovani diplomati alla scuola l’Oltrarno diretta da Pierfrancesco Favino.
Otto pezzi unici incontra la visione e pratica artistica del Teatro della Toscana come continua formazione umana e attoriale.
Ed è anche l’occasione per un momento conviviale del fare teatro. Al termine di ogni monologo, infatti, sarà offerto a tutti gli spettatori un brindisi.
Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

IL BLACK FRIDAY DEL TEATRO DELLA TOSCANA

Scopri gli spettacoli del Teatro della Pergola e del Teatro di Rifredi in vendita ad un prezzo speciale.

La promozione è valida fino al 30 novembre per acquisti effettuati online o presso le biglietterie di prevendita dei teatri, fino ad esaurimento posti disponibili.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Presentata la stagione 2022/2023 del Teatro Era di Pontedera

Il Teatro della Toscana ha annunciato la stagione 2022/2023 del Teatro Era di Pontedera confermando la sua volontà di radicarsi e di misurarsi nella stretta relazione che negli anni ha costruito con la Valdera: è una visione che ha per obiettivo la crescita culturale del territorio, oltre che sociale ed economica, che serva a costruire collettività tanto più forti quanto più consapevoli.

Leggi il comunicato stampa completo

Pubblicato in Senza categoria

Presentazione del libro “Orazio Costa – Parlando del metodo mimico – a cura di Alessandra Niccolini

Lunedì 14 novembre alle ore 18.00 presso il Teatro della Pergola nell’ambito dei tre giorni dedicati a Orazio Costa e al metodo mimico in occasione della ripartenza dei corsi del Centro di Avviamento all’Espressione, Alessandra Niccolini presenta il libro Orazio Costa – Parlando del Metodo Mimico. Lezioni inedite trascritte. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

LA PERGOLA PER COSTA

Al Teatro della Pergola tre giorni dedicati a Orazio Costa e al metodo mimico in occasione della ripartenza dei corsi del Centro di Avviamento all’Espressione.

Il Centro di Avviamento all’Espressione dalla fine di novembre riparte con i suoi corsi di teatro aperti a tutti, le attività sul territorio e il corso per attori. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Otto Pezzi Unici

Otto Pezzi Unici, la rassegna in scena presso l’Ex Cinema Goldoni da ottobre a dicembre, porta in scena otto testi scritti dagli attori diplomati de l’Oltrarno – Scuola di formazione del mestiere dell’attore diretta da Pierfrancesco Favino, che costituiscono la conclusione di un percorso didattico che punta anche sulla nuova drammaturgia.

Otto momenti di sperimentazione e confronto con il pubblico, otto occasioni per scoprire da vicino il lavoro della scuola e dei suoi attori.

Scopri il calendario e come partecipare qui 

Pubblicato in Senza categoria

Un pomeriggio di studi dedicato a Orazio Costa

Un pomeriggio di studi dedicato a Orazio Costa e alle tracce d’archivio della sua attività di regia.

Il prossimo 21 ottobre si terrà presso il seminario vescovile di San Miniato (PI) il convegno dal titolo “I fondi Orazio Costa per le arti dello spettacolo: archivi in dialogo“.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

SELEZIONE ASSUNZIONE UFFICIO “Amministrazione e Controllo di gestione”

La Fondazione Teatro della Toscana intende procedere ad una selezione finalizzata all’assunzione a tempo determinato per 12 mesi, con possibilità di trasformazione del contratto in tempo indeterminato alla fine del periodo contrattuale, di una risorsa da inserire nell’ufficio “Amministrazione e Controllo di gestione” con la qualifica di impiegato full time di 4°livello, secondo il CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai teatri, sulla base dei curricula che perverranno alla Fondazione, come meglio e di seguito specificato, attraverso l’esame di titoli e a seguire di un colloquio tecnico e motivazionale.

CLICCA QUI PER PARTECIPARE 

Pubblicato in Senza categoria

Scoperta a Pontedera la targa che ricorda l’ultima dimora di Grotowski

È stata scoperta oggi a Pontedera, in via Risorgimento 4, la targa che ricorda l’ultima dimora di Jerzy Grotowski. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Pontedera Matteo Franconi, il vicepresidente del Teatro della Toscana Antonio Chelli, Roberto Bacci e Luca Dini, fondatori del Centro di Sperimentazione e Ricerca Teatrale, Piergiorgio Cheli, coordinatore del Teatro Era, Mario Biagini e Thomas Richards, eredi dell’opera di Grotowski, Carla Pollastrelli, storica collaboratrice e traduttrice dei testi di Grotowski.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

ApritiModa 2022

Una visita – racconto per mostrare il “dietro le quinte” del bello e del ben fatto.

Il Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola tra i tesori del Made in Italy che sabato 22 e domenica 23 ottobre sarà possibile visitare con ApritiModa.

Scopri il Laboratorio d’Arte e i corsi in programma.

Pubblicato in Senza categoria

Il Teatro della Pergola e il Teatro di Rifredi aprono la stagione 2022/2023

Il Teatro della Pergola e il Teatro di Rifredi aprono la stagione 2022/2023 con due produzioni del Teatro della Toscana in prima nazionale a Firenze.

La dodicesima notte di William Shakespeare, traduzione di Orazio Costa, adattamento di Filippo Gentili, regia di Pier Paolo Pacini, è alla Pergola dall’11 al 20 ottobre.

L’amico ritrovato di Fred Uhlman, adattato da Josep Maria Miró, tradotto e diretto da Angelo Savelli, è al Rifredi dal 12 al 16 ottobre.

In scena due compagnie di giovani attrici e giovani attori.

 

Pubblicato in Senza categoria

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL NUOVO SITO DELLA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

Prot. N. 1304 del 01/09/2022

Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 50/2016 e più specificamente, dall’articolo 36 co. 2 lettera b), la Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche “Fondazione”) rende nota l’intenzione di individuare gli operatori economici, in possesso di adeguata qualificazione e dei requisiti richiesti, dai quali acquisire manifestazioni di interesse e preventivi ai fini dell’affidamento del servizio sotto indicato, tra quelli che avranno fatto pervenire la documentazione richiesta nei tempi e modi previsti dal presente avviso.


STAZIONE APPALTANTE  

Denominazione: Fondazione Teatro della Toscana

Indirizzo: via della Pergola 12/32 – 50121 Firenze

Responsabile Unico del Procedimento è Marco Giorgetti

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti entro le ore 18.00 del 10/10/2022 ai seguenti contatti:

Gabriele Guagni Tel. 055-2264319 – E-mail: g.guagni@teatrodellatoscana.it

Carlo Manao Tel. 055-2264367 – E-mail: c.manao@teatrodellatoscana.it

Indirizzo di posta elettronica certificata: teatrodellatoscana@legalmail.it

Indirizzo Internet: www.teatrodellatoscana.it


PROCEDURA DI AFFIDAMENTO

L’assegnazione dell’appalto avverrà nella forma dell’affidamento diretto, ex articolo 36 co. 2 D.lgs. 50/2016, attraverso una procedura di negoziazione da perfezionarsi sul portale Acquistinrete.PA, strumento telematico di acquisto MePA.

A seguito dell’acquisizione delle manifestazioni di interesse e sulla base di una valutazione dei preventivi ricevuti, verrà, quindi, individuato l’operatore economico più idoneo, ovvero gli operatori economici più idonei, a cui rivolgere invito a partecipare ad una Trattativa Diretta o ad una Richiesta di Offerta attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Risulta, a tale scopo,necessario che tutti gli operatori economici interessati siano registrati ed abilitati nella relativa categoria merceologica sulla medesima piattaforma MePA al momento dell’avvio della negoziazione.

Il presente avviso è, pertanto, finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse e preventivi per favorire la partecipazione e la consultazione di più operatori economici, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, contemplati nel D.lgs. 50/2016.

Al termine del procedimento di cui al presente Avviso non verranno stilate graduatorie di merito o attribuzione di punteggi. Non è, pertanto, indetta alcuna procedura di gara, di affidamento concorsuale e non sono previste graduatorie di merito o attribuzione di punteggi, trattandosi di un’indagine di mercato non vincolante per la Fondazione, in attuazione del principio di pubblicità preventiva, finalizzata all’individuazione di operatori economici proponenti, da valutare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.

La Fondazione si riserva la facoltà di interrompere in qualsiasi momento, ovvero sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il presente procedimento e/o di non dare seguito alla valutazione dei preventivi per l’affidamento del servizio di cui trattasi, ovvero di non affidare e/o aggiudicare lo stesso, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa ad alcun titolo, tutto incluso e nulla escluso.


VALORE DELL’AFFIDAMENTO

Valore stimato dell’appalto: € 52.800,00 iva esclusa.

Durata: 36 mesi dalla data di stipula del contratto sulla piattaforma digitale o in altre modalità.

E’, inoltre, prevista per la Stazione Appaltante la facoltà di ripetizione del servizio, ex articolo 63 co. 5 D.lgs. 50/2016, per un ulteriore periodo di 36 mesi successivamente alla scadenza del contratto originario, relativamente ad alcuni servizi, così come meglio indicato nella documentazione di gara, per un importo ulteriore pari ad € 14.800,00 oltre iva ed un valore totale dell’appalto, comprensivo dell’opzione di ripetizione pari ad € 67.600,00 oltre iva.


OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO

L’appalto ha per oggetto il servizio di progettazione e realizzazione del nuovo sito della Fondazione Teatro della Toscana, il quale dovrà riferirsi e comprendere, al suo interno, le varie realtà che lo compongono alla data di pubblicazione del presente avviso, con possibilità di progettazione ed implementazione rispetto alle nuove eventuali acquisizioni di spazi teatrali e di rappresentazione, che saranno direttamente gestite dalla Fondazione nelle successive annualità.

L’appalto, inoltre, dovrà riguardare la fornitura dei servizi di hosting, assistenza, supporto e manutenzione ordinaria e straordinaria e ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO) sul nuovo sito ed i servizi di hosting, assistenza, supporto, manutenzione e aggiornamento ordinaria e straordinaria ed attività SEO degli attuali siti, fino al momento di passaggio e di messa in opera del nuovo sito, secondo le modalità operative e di funzionamento previste, nonché secondo tutto quanto indicato nel Capitolato Speciale e nel Capitolato Tecnico allegati, che costituiscono parte integrante della lex specialis di gara per il successivo affidamento.


LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO  

Sede Legale Fondazione Teatro della Toscana – Teatro della Pergola, via della Pergola 12/32, 50123 Firenze.


SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI

Le manifestazioni di interesse di cui al presente avviso possono essere presentate esclusivamente dagli operatori economici di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016 che dimostrino di possedere i seguenti requisiti, da attestare mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà:

a) Essere iscritti nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio;

b) Essere in regola con il versamento di contributi ed imposte (DURC);

c) Insussistenza delle cause di esclusione previste all’art. 80 del D.lgs. 50/2016;

d) Possedere, come oggetto sociale, lo svolgimento di attività di impresa rientranti nel settore dei servizi

di Marketing, pubblicità, social media, ricerche di mercato, ovvero nel settore dei Servizi cloud o in settori affini;

e) Aver svolto analogo servizio o servizi affini, con preferenza per la fornitura di un sito in favore di Enti o Istituzioni operanti nel settore teatrale e/o culturale, nel triennio antecedente la pubblicazione del presente avviso (2019-2020-2021).

L’operatore economico offerente dovrà, inoltre, essere regolarmente iscritto ed abilitato sulla piattaforma MePA, nella categoria “Marketing, pubblicità, social media, ricerche di mercato”, ovvero nella categoria “Servizi cloud”, ovvero nella categoria “Interazione telematica con l’utenza” o in categorie affini, al momento della presentazione della manifestazione di interesse, o, al più tardi, al momento della pubblicazione della procedura di negoziazione sul portale.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Gli operatori economici in possesso dei requisiti sopraindicati potranno manifestare il proprio interesse al presente avviso mediante invio della documentazione richiesta, unitamente a copia di un documento di identità del legale rappresentante, entro le ore 12.00 del 16 OTTOBRE 2022, esclusivamente via PEC, ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata: PEC teatrodellatoscana@legalmail.it


DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Gli operatori economici dovranno manifestare interesse inviando al suddetto recapito la documentazione di seguito indicata, redatta in formato “pdf” e sottoscritta con firma digitale.

a. Documento di presentazione dell’operatore economico: documento, redatto in carta libera, di presentazione della Società proponente, comprensivo di contatti mail e telefonici, recante l’indicazione: dei principali servizi svolti, analoghi o affini a quelli oggetto di appalto, con particolare rilievo ai lavori relativi lo sviluppo e la manutenzione di siti in favore di Enti o Istituzioni operanti nel settore teatrale e culturale, nel triennio antecedente la pubblicazione del presente avviso (2019-2020-2021); dei siti realizzati; della metodologia di lavoro utilizzata per lo sviluppo di progetti analoghi o affini; del numero e della tipologia delle specifiche professionalità messe a disposizione per l’esecuzione del servizio (evidenziando, in modo separato, le professionalità utilizzate in veste di “collaboratori” e quelle utilizzate in veste di “dipendenti”).

b. Proposta tecnica per realizzazione e rifacimento del nuovo sito del Teatro della Toscana (max 6 pagine, 12 facciate): documento da redigersi in carta libera. Seguendo tutte le indicazioni e le specifiche presenti all’interno del Capitolato Speciale e del Capitolato Tecnico, l’operatore dovrà presentare un progetto di massima dal quale emergano con chiarezza gli strumenti e le metodologie che saranno utilizzati, nonché le soluzioni proposte, da valutarsi relativamente ai seguenti elementi: -linguaggio di programmazione, Cms utilizzato e sue specifiche; – soluzioni per migliorare la user experience dell’utente rispetto all’attuale sito; -soluzioni per migliorare la responsività dei device; – soluzioni per migliorare la velocità di navigazione; – metodologie e creazione dell’interfaccia grafica; – integrazione con sistemi di terze parti come il CRM in uso alla Fondazione, le piattaforme di mail marketing, gestionali ed altri; – ottimizzazione SEO; -servizio di hosting; -formazione; -supporto per la Fondazione e tempi di intervento in caso di 4 malfunzionamenti; – manutenzione ordinaria; -manutenzione straordinaria; -tempi e fasi di realizzazione del nuovo sito.

c. Proposta economica: documento in carta libera. Dalla proposta economica si dovranno evincere le seguenti voci di costo:

1) parte fissa del corrispettivo, spettante all’appaltatore per:

A – la prestazione del servizio di progettazione e sviluppo del nuovo sito, per l’attività di

ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO) e per la formazione iniziale, secondo tutte le specifiche

indicate nel capitolato tecnico.

B – corrispettivo annuo (12 mesi) per il canone del servizio di hosting, supporto, manutenzione

ordinaria, manutenzione e aggiornamento SEO del nuovo sito, secondo tutte le specifiche riportate

nel capitolato tecnico;

2) parte variabile del corrispettivo, spettante all’appaltatore per la prestazione dei servizi

effettivamente resi, secondo quanto di seguito riportato:

C – a. corrispettivo mensile per il canone del servizio di hosting, supporto, manutenzione ordinaria,

manutenzione e aggiornamento SEO degli attuali siti della Fondazione fino al momento della messa

online del nuovo sito, secondo tutte le specifiche riportate nel capitolato tecnico.

C – b. corrispettivo orario per i servizi di manutenzione straordinaria e di formazione

straordinaria, oltre quella prevista nella fase iniziale.

d. Modello DGUE: scaricabile al link o tra gli allegati sotto.

L’invio della suddetta documentazione è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Fondazione, ove, per qualsiasi motivo, la documentazione non pervenga entro il previsto termine perentorio all’indirizzo di posta elettronica di destinazione.

La Fondazione si riserva di non prendere in considerazione le istanze pervenute oltre la suddetta scadenza.

La manifestazione di interesse dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla sua presentazione. La Fondazione potrà avvalersi della facoltà, successivamente all’acquisizione delle domande, di non procedere né all’indizione di una procedura di affidamento né al successivo affidamento, motivandone le ragioni. La Fondazione si riserva, inoltre, di affidare il servizio anche in presenza di una sola manifestazione di interesse valida, rispondente ai requisiti richiesti.


STIPULA DEL CONTRATTO

Le manifestazioni di interesse ed i preventivi pervenuti nei termini e con le modalità previste saranno valutati sulla base dei requisiti prescritti nel presente Avviso. La Fondazione si riserva di chiedere chiarimenti ai singoli soggetti in merito a ciascun punto delle proposte pervenute.Le manifestazioni di interesse pervenute saranno valutate discrezionalmente dalla Stazione Appaltante, secondo criteri di economicità, convenienza, opportunità, efficacia ed efficienza dell’azione  amministrativa.

La stipula del contratto avverrà attraverso il perfezionamento di apposita procedura di Trattativa Diretta o di Richiesta di Offerta sulla piattaforma elettronica MePA.


DURATA E VALORE DEL CONTRATTO – PROROGA TECNICA

La durata complessiva dell’appalto specificato in oggetto sarà di 36 mesi, decorrenti dalla data di stipula del contratto sulla piattaforma digitale.

La Fondazione si riserva, inoltre, la facoltà di prorogare la durata del contratto (proroga tecnica) per il tempo necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione di un nuovo contraente.

L’importo base stimato dell’appalto per l’intera durata del contratto, rispetto al quale dovrà essere presentata un’offerta economica migliorativa in favore della Fondazione, ammonta a complessivi € 52.800,00 oltre IVA.

Tale valore è solo presunto ed è riferito agli importi, calcolati su base storica, corrisposti dalla Fondazione per analogo servizio nelle precedenti annualità. Lo stesso, pertanto, potrà essere rivisto ed aggiornato anche sulla base delle manifestazioni di interesse pervenute.

Nel caso in cui lo ritenga opportuno, la Fondazione, allo scadere del contratto originario, potrà procedere ad affidare la ripetizione del servizio al soggetto affidatario, o parte di esso, consistente nella ripetizione di alcuni servizi così come indicato nel capitolato speciale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 63, comma 5, del D.lgs. 50/2016, per un periodo massimo di ulteriori 36 (trentasei) mesi successivamente alla scadenza del contratto iniziale, previa, in ogni caso, verifica circa i risultati dell’appalto, la disponibilità finanziaria, la convenienza e il pubblico interesse. Pertanto, in caso di ripetizione, l’importo massimo complessivo stimato ai fini della determinazione del valore complessivo dell’appalto, ad ogni fine di legge, ammonta a € 67.600,00 oltre Iva.


ONERI DELL’APPALTATORE

L’appaltatore si impegna:

– all’esecuzione del servizio secondo le vigenti norme di legge e di Capitolato Speciale;

– a soddisfare tutti i punti presenti nell’allegato Capitolato Tecnico e/o eventuali ulteriori specifiche emerse a seguito di un confronto concorrenziale conseguente all’invio delle manifestazioni di interesse.


CONTROVERSIE

Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, validità, efficacia, esecuzione, attuazione e risoluzione di quanto previsto nel presente avviso o nel contratto, o comunque dipendente dai medesimi, il Foro territorialmente competente sarà esclusivamente quello di Firenze.


PUBBLICAZIONE AVVISO

Il presente avviso è pubblicato sul sito della Fondazione www.teatrodellatoscana.it.


RICHIESTA CHIARIMENTI

Gli interessati possono chiedere notizie e chiarimenti inerenti al presente avviso utilizzando

esclusivamente gli indirizzi mail: g.guagni@teatrodellatoscana.it e c.manao@teatrodellatoscana.it.

 


TRATTAMENTO DEI DATI

Nella procedura in oggetto saranno rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici affidamenti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle informazioni.

In particolare, in ordine al procedimento instaurato da questa procedura:

a) le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla verifica della capacità dei concorrenti di

partecipare alla gara in oggetto;

b) i dati forniti saranno raccolti, registrati, organizzati e conservati per le finalità di gestione della

procedura e potranno essere trattati sia mediante supporto cartaceo che elettronico, anche

successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto contrattuale per le finalità del rapporto

medesimo;

c) il conferimento dei dati richiesti è un onere ai fini dell’affidamento;

d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale

interno della Fondazione; 2) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge n. 241/1990;

e) i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003, cui si rinvia e

titolare del trattamento è Fondazione Teatro della Toscana.


SCARICA l’avviso in formato PDF

SCARICA il Capitolato Speciale

SCARICA il Capitolato Tecnico

SCARICA il modello DGUE

Pubblicato in Senza categoria

CARNET PERGOLA/RIFREDI

In vendita il Carnet Pergola/Rifredi: Online e in biglietteria.

20 crediti utilizzabili da una o più persone per gli spettacoli al Teatro della Pergola (1 biglietto = 2 crediti), al Saloncino ‘Paolo Poli’ (1 biglietto = 1 credito) e al Teatro di Rifredi (1 biglietto = 1 credito)

Per maggiori informazioni clicca qui

Pubblicato in Senza categoria

PRESENTATA LA STAGIONE DEL TEATRO DI RIFREDI

Foto Eugenia Cesari

Sono 20 gli spettacoli in cartellone, (9 produzioni e 11 ospitalità).

4 PRIME NAZIONALI E 3 PRIME REGIONALI

La stagione 2022-2023 del Teatro di Rifredi, la prima sotto l’egida della Fondazione Teatro della Toscana, conferma la sala di via Vittorio Emanuele II nel ruolo di centro creativo che fa della ricerca sulla drammaturgia italiana e straniera e sul sostegno alle nuove generazioni i tratti salienti della propria azione.

I biglietti saranno in vendita dal 1° ottobre su vivaticket e dal 3° ottobre presso la biglietteria del Teatro di Rifredi.

Leggi il comunicato stampa completo 

Pubblicato in Senza categoria

Un importante momento di scambio artistico e culturale tra l’Europa e l’Africa

Ha debuttato al Théâtre de la Ville di Parigi Le Sacre du Printemps di Pina Bausch in cui 36 ballerini provenienti da 14 paesi africani si sono appropriati del leggendario lavoro del Tanztheater Wuppertal.

Lo spettacolo è stata l’occasione per riflettere sull’importanza dei progetti di cooperazione tra Europa e Africa, attraverso un incontro/dibattito a cui ha partecipato il Direttore generale del Teatro della Toscana Marco Giorgetti oltre a Germaine Acogny, danzatrice e coreografa franco-senegalese, figura storica della danza in Africa, Nadine Hounkpatin, co-fondatrice dell’agenzia ARTNESS, che progetta, sviluppa e produce progetti artistici e culturali in connessione con le scene dell’Africa e delle diaspore e Kezi Willys, artista-pittrice congolese impegnata con le donne africane, che espone in diversi paesi europei e africani. Ha moderato la giornalista Diara Ndiaye, RFI.

Pubblicato in Senza categoria

Autunno Fiorentino 2022

Il Teatro Nazionale della Toscana rafforza e rilancia la sua azione all’interno della Città metropolitana di Firenze con un progetto che unisce la musica e il teatro, per indagare il rapporto tra la cultura e i cittadini, tra la cultura e l’identità, per riflettere sul processo di autodeterminazione di ognuno di noi, e scoprire l’influenza che ha Firenze e i suoi Quartieri sulla nostra storia personale e la nostra immaginazione del futuro.

Sono queste le esigenze e gli obiettivi di Una specie di musica – cronache per una città possibile, il progetto a cura della Fondazione Teatro della Toscana, in collaborazione con l’Associazione i Nuovi e il Conservatorio “Luigi Cherubini”, nell’ambito della rassegna Autunno Fiorentino 2022, realizzata dal Comune di Firenze, con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Scopri di più e come partecipare al link

Pubblicato in Senza categoria

Invito

Il Teatro della Toscana è lieto di invitare le insegnanti e gli insegnanti dell’area metropolitana fiorentina alla presentazione del progetto PER LA SCUOLA

Percorsi e proposte didattiche per l’area metropolitana fiorentina 2022/2023 

del Teatro della Pergola e del Teatro di Rifredi

Mercoledì 21 settembre ore 17.30 presso il Teatro della Pergola (Via della Pergola 30, Firenze).

Interverranno Sara Funaro, Assessora all’Educazione del Comune di Firenze, artisti e operatori dei percorsi didattici.

 

Scarica Invito 21 settembre ore 17.30

INAUGURAZIONE FESTIVAL DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI FIORENTINE 2022

Giovedì 8 settembre, ore 16.15 presso il Saloncino ‘Paolo Poli’ del Teatro della Pergola si terrà l’inaugurazione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine. Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana.

Di seguito il programma e le informazioni per partecipare:

Saluti istituzionali

CONCERTO

Accademia Fiorentina Pro Arte

Incontri
Musiche di Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven
Miriam Sadun, violino
Ginette Ubaldi, pianoforte

 

Amori maledetti
Musiche di Claudio Monteverdi, Henry Purcell, Gaetano Donizetti, Francesco Paolo Tosti, Charles Gounod, Georges Bizet, Manuel de Falla
Marina Comparato, mezzosoprano
Elisabetta Sepe, pianoforte

 

SPETTACOLO TEATRALE
Ottavia Piccolo

 

Ottavia Piccolo con l’Orchestra Multietnica di Arezzo

Cosa nostra spiegata ai bambini

di Stefano Massini

regia di Sandra Mangini

” A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole. Trovarle. Infine dirle, ad alta voce. La cosa più semplice. Raccontare di come a Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta nella storia della città, una donna, Elda Pucci, la Dottoressa, è eletta Sindaco. Raccontare poi di come sempre nel mese di aprile, di un anno dopo, il giorno 13, Elda Pucci, la Dottoressa, è sfiduciata. Raccontare infine di come a distanza di ancora un anno, il 20 aprile del 1985, la casa di Piana degli Albanesi di Elda Pucci salta in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardi dell’eroina, gli assassini del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina. Chiddi forti, chiddi no e chiddi più. E la città di Palermo che per la prima volta, durante il mandato di Elda Pucci, la Dottoressa, si costituisce parte civile in un processo di mafia.
Se riuscissimo a spiegare Cosa Nostra come ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire.
Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno. ”

Prenotazione obbligatoria dal 1° settembre: ilfoyer.firenze@libero.it o tel. 3394512008

Congratulazioni al nostro direttore artistico Stefano Accorsi

Stefano Accorsi - Chiusi Fuori

Congratulazioni al nostro direttore artistico Stefano Accorsi per il premio ricevuto da Social Festival come miglior attore per il cortometraggio Chiusi Fuori, in cui è protagonista con Colin Firth.

Girato in pieno lockdown al Teatro della Pergola, racconta le ferite che la pandemia ha provocato al mondo della cultura e a quello dello spettacolo in particolare. Il teatro viene raccontato come casa di tutte le arti, come fucina di lavoro e opere incredibili. Un luogo che in realtà non si è mai fermato e ha continuato a vivere nonostante tutto.

Il corto è diretto da Giorgio Testi, scritto da Filippo Gentili e prodotto da Pulse Films Italia in coproduzione con il Teatro della Toscana e in collaborazione con Blackball, ed è distribuito da Son of a Pitch.

La Fondazione Teatro della Toscana conferma la sua vocazione internazionale e con questa produzione ferma nel tempo una cicatrice ancora oggi viva.

294872422_600460064779149_265328831535730130_n
SA-3
SA_CF
SA-2
CF_ SA_backstage
SA_OK
294872422_600460064779149_265328831535730130_n SA-3 SA_CF SA-2 CF_ SA_backstage SA_OK

Monica Guerritore in DONNE PRIGIONIERE DI AMORI STRAORDINARI

Monica Guerritore

 

Lunedì 18 Luglio 2022 ore 21:15

Teatro Romano di Fiesole

Monica Guerritore in

DONNE PRIGIONIERE DI AMORI STRAORDINARI

di Monica Guerritore

con il corpo di ballo della Lyric Dance Company e le coreografie di Alberto Canestro

produzione Compagnia Orsini in collaborazione con Teatro della Toscana nell’ambito della 75ª Estate Fiesolana

Info e biglietti qui

Pubblicato in Senza categoria

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SPONSOR PER LA STAGIONE 2022/2023 DELLA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA ED INIZIATIVE ED EVENTI AD ESSA COLLEGATI

Prot. N. 1196 del 11/07/2022 – agg. 24/10/2022

Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 50/2016 e più specificamente, dall’articolo 36 co. 2 lettera b), la Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche “Fondazione”) rende nota l’intenzione di individuare gli operatori economici, in possesso di adeguata qualificazione e dei requisiti richiesti, dai quali acquisire manifestazioni di interesse e preventivi ai fini dell’affidamento del servizio sotto indicato, tra quelli che avranno fatto pervenire la documentazione richiesta nei tempi e modi previsti dal presente avviso.


SI RENDE NOTO

che la Fondazione Teatro della Toscana intende individuare, con il presente Avviso, soggetti disponibili a sponsorizzare, nel corrente anno e nell’annualità successiva, la Stagione Teatrale del Teatro della Toscana 2022/2023 e le iniziative e gli eventi ad essa collegati, così come meglio esposti e dettagliati nell’allegato A.

Con il presente avviso non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni in merito.

Ai fini del presente avviso, si definiscono:

  1. SOGGETTO PROMOTORE (SPONSEE)

La Fondazione Teatro della Toscana, di seguito denominata “Fondazione”, in qualità di soggetto responsabile della procedura di sponsorizzazione, che assume il ruolo di “sponsee”.

  1. OGGETTO DI SPONSORIZZAZIONE – INIZIATIVE ED EVENTI PROGETTATI O DA PROGETTARE CHE SARANNO OGGETTO DI SPONSORIZZAZIONE

Le sponsorizzazioni proposte potranno essere di natura meramente finanziaria, tecnica (consistente nella esecuzione di forniture e/o servizi di interesse della Fondazione) e/o mista.

Le offerte di sponsorizzazione avranno ad oggetto le iniziative descritte nell’allegato A (scheda attività) e le attività ad esse correlate, da ritenersi parte integrante e sostanziale del presente Avviso.

Le indicazioni presenti nel suddetto allegato contengono la descrizione di massima di ogni specifica attività, nonché, i valori complessivi stimati (IVA esclusa) per la sua realizzazione e/o realizzazione parziale. Questi ultimi valori non costituiscono in ogni caso vincolo per la formulazione dell’offerta di sponsorizzazione, in quanto sarà sempre possibile presentare offerte anche di importo inferiore o superiore.

L’elenco delle attività (e relative descrizioni) contenuto nell’allegato A potrà essere sempre aggiornato ed implementato da parte della Fondazione, che provvederà in tal caso a rendere pubblica la variazione tramite ripubblicazione, nella sezione Trasparenza – Bandi – Manifestazioni di interesse, consultabile al seguente link https://www.teatrodellatoscana.it/trasparenza/manifestazioniinteresse/.

Il presente avviso, che non deve ritenersi in nessun modo vincolante per la Fondazione, è da intendersi finalizzato alla ricezione di offerte di sponsorizzazione da parte di operatori potenzialmente interessati. Le offerte di sponsorizzazione pervenute alla Fondazione per effetto del presente Avviso non sono, quindi, da considerarsi vincolanti per lo sponsee ai fini della formalizzazione del contratto.

 

  1. CARATTERISTICHE DELLE PROPOSTE DI SPONSORIZZAZIONE E SPONSORIZZAZIONI ESCLUSE

Le offerte di sponsorizzazione potranno:

a) essere presentate in relazione ad una o più delle iniziative e attività proposte nell’allegato A;

b) consistere in sponsorizzazioni di natura finanziaria (sotto forma di erogazione economica) e/o di natura tecnica (erogazione diretta di servizi in favore dello sponsee), sempreché, per la specifica iniziativa da sponsorizzare, l’allegato A non preveda in via esclusiva una determinata tipologia di sponsorizzazione (es. esclusivamente sponsorizzazione finanziaria);

c) coprire l’interezza o anche soltanto una parte dei costi dell’iniziativa o di singole attività di cui si compone l’iniziativa come descritta nell’allegato A.

La Fondazione, per ragioni di razionalizzazione dell’azione amministrativa, si riserva di non prendere in esame e non considerare ammissibili proposte di sponsorizzazione di valore inferiore a: € 1.000,00.

E’ esclusa la possibilità di stipulare sponsorizzazioni aventi ad oggetto forme di pubblicità vietate, anche indirettamente, dalla normativa vigente. La Fondazione si riserva, inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di non accettare proposte che, per la natura della sponsorizzazione o per le attività dello sponsor, siano ritenute incompatibili con l’attività istituzionale e gli indirizzi dello sponsee. Si riserva, altresì, a proprio insindacabile giudizio, di rifiutare qualsiasi proposta di sponsorizzazione o collaborazione qualora: a) rilevi pregiudizio o danno all’immagine della Fondazione Teatro della Toscana o delle sue attività; b) riscontri riferimenti, contenuti o propaganda di natura politica, sindacale, filosofica o religiosa; c) rappresenti pubblicità diretta o collegata alla produzione e/o distribuzione di tabacco, materiale pornografico o a sfondo sessuale e armi; d) la reputi inaccettabile per messaggi offensivi, lesivi contro la dignità umana o discriminatori contro la parità di genere, incluse espressioni di fanatismo, razzismo, odio, minaccia o motivi di inopportunità generale.

 

  1. DESTINATARI

I soggetti cui è rivolto il presente Avviso sono gli operatori economici, singoli e associati, di cui all’art. 45 del d.lgs. 50/2016, comprese associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi (anche temporanei) e istituzioni in genere, in qualunque forma costituiti con sede in Italia o all’estero, nonché singoli liberi professionisti, in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 D.lgs. n. 50/2016, privi di impedimenti a contrarre con la Pubblica Amministrazione.

 

  1. PROFILI ECONOMICO — GIURIDICI

I rapporti tra la Fondazione, quale sponsee, e lo sponsor, saranno disciplinati da apposito contratto di sponsorizzazione. Gli elementi dell’accordo saranno definiti tra le parti all’interno del contratto stesso, nel quadro della proposta presentata dallo sponsor e, per quel che concerne le obbligazioni in capo allo sponsee, di quanto previsto all’art. 6.

Nel solo caso di sponsorizzazione tecnica, per l’esecuzione del contratto, lo sponsor contraente potrà richiedere di servirsi, previo assenso della Fondazione, di prestazioni effettuate da altri soggetti giuridici (c.d. sub-sponsor), fermo restando che di ogni aspetto relativo al contratto di sponsorizzazione, risponderà in prima persona unicamente lo sponsee. Detti soggetti giuridici dovranno previamente rendere noto, al pari dello sponsor, le dichiarazioni circa il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 d.lgs. 50/2016 necessari per contrattare con le Pubbliche Amministrazioni e saranno sottoposti, per quanto applicabili, agli stessi obblighi e adempimenti previsti dal presente Avviso. A beneficio degli stessi soggetti potranno essere garantite, a richiesta dello sponsor e previa autorizzazione della Fondazione, controprestazioni in termini di visibilità nel rispetto di quanto disciplinato all’art. 6, purché detta visibilità non sia prevalente rispetto a quella garantita allo sponsor stesso.

 

  1. IMPEGNI GENERALI DELLO SPONSEE

La Fondazione si riserva di decidere quale controprestazione garantire al soggetto individuato come sponsor, tenendo conto di volta in volta dell’entità e della natura della sponsorizzazione, nonché delle caratteristiche dell’iniziativa sponsorizzata.

Tali controprestazioni saranno individuate nel contratto di sponsorizzazione.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, dette controprestazioni potranno consistere in:
– partecipazione ai momenti principali di presentazione delle attività del Teatro della Toscana: quali conferenza stampa, evento inaugurale, e altri;
– diritto di associazione, per periodi determinati da concordare con la Fondazione, dell’immagine dello Sponsor, ovvero dei prodotti e/o servizi da questo forniti, all’attività sponsorizzata, per scopi promo-pubblicitari, secondo modalità che dovranno, comunque, essere concordate qualitativamente con la Fondazione ed i cui costi saranno sostenuti direttamente ed in via esclusiva dallo sponsor;
– diritto di realizzare, secondo modalità da concordare con la Fondazione, campagne di comunicazione a sostegno dell’iniziativa sponsorizzata, valorizzando particolarmente il ruolo dello Sponsor;
– visibilità dello Sponsor all’interno dei materiali di comunicazione promo-pubblicitari cartacei e digitali della Fondazione (quali pagina dedicata nel programma della stagione, banner sul sito web o in newsletter ed altri);
– visibilità continuativa dello Sponsor all’interno dei teatri gestiti dalla Fondazione (tramite, ad esempio, vetrine nel foyer del Teatro della Pergola, circuito digital signage ed altri);
– esposizione e distribuzione dei propri materiali promozionali nei teatri gestiti dalla Fondazione (quali volantini, attività di sampling ed altri);
– visibilità dello Sponsor all’interno dei materiali di comunicazione ed in occasione degli eventi promozionali rivolti a studenti e giovani under30 (quali distribuzione gadget forniti dallo sponsor, visibilità su cartoline/altro materiale ed altri);
– organizzazione di propri eventi negli spazi gestiti dalla Fondazione;
– organizzazione di visite guidate esclusive al Teatro della Pergola
– messa a disposizione di biglietti per gli spettacoli in programma da destinare ad ospiti VIP;
– prezzo ridotto per l’acquisto dei titoli di ingresso relativi agli spettacoli in programma nella stagione, da destinare ai dipendenti/soci dello sponsor;
– prezzo ridotto per la partecipazione alle attività di formazione organizzate dallo sponsee (corsi teatrali e workshop del laboratorio d’arte), da destinare ai dipendenti/soci dello sponsor;
– progetti di formazione personalizzati (corsi teatrali e workshop del laboratorio d’arte), da destinare ai dipendenti/soci dello sponsor;
– possibilità di diffusione di documentazione inerente l’attività sponsorizzata in favore di clienti e target selezionati di interesse dello Sponsor.

Le controprestazioni pattuite dovranno, in ogni caso, svolgersi nei limiti, con le modalità e secondo i canoni e gli elementi fissati dalla Fondazione.

Le controprestazioni di interesse saranno indicate dal candidato sponsor al momento della manifestazione di interesse, per essere poi definite, laddove l’offerta stessa risulti idonea e previa valutazione di congruità di cui al successivo art. 9, nella fase di stipula del contratto di sponsorizzazione.

In tale ultima fase, resta ferma la facoltà della Fondazione, laddove le controprestazioni richieste non risultino per qualsiasi motivo attuabili, di proporre controprestazioni alternative (anche diverse da quelle sopra elencate), il cui rifiuto comporterà la mancata accettazione dell’offerta di sponsorizzazione.
Tutti i materiali di comunicazione che lo sponsor vorrà diffondere sono a spese e cura del medesimo e la loro diffusione potrà aver luogo solo previa approvazione da parte della Fondazione.

 

  1. IMPEGNI GENERALI DELLO SPONSOR

In caso di sponsorizzazione finanziaria, il soggetto selezionato come sponsor ha quale obbligo principale l’erogazione della somma offerta entro il termine che sarà fissato dalla Fondazione nel contratto di sponsorizzazione, ovvero a mezzo di comunicazione scritta da parte dello sponsee. L’eventuale mancato integrale utilizzo da parte della Fondazione Teatro della Toscana della somma corrisposta per l’iniziativa oggetto di sponsorizzazione rimarrà a disposizione della Fondazione, senza che lo sponsor possa avanzare alcuna pretesa al riguardo, per nessuna ragione e ad alcun titolo.
In caso di sponsorizzazione tecnica, per la fornitura di servizi, con riferimento alla specificità di ogni singola attività svolta, lo sponsor dovrà essere in possesso di idonea copertura assicurativa in corso di validità e predisporre, ove necessario, la progettazione del servizio, da sottoporre previamente alla Fondazione; procedere all’acquisizione di eventuali nulla osta, permessi, autorizzazioni; realizzare il servizio con maestranze qualificate secondo la vigente normativa; fornire le certificazioni di avvenuta realizzazione a regola d’arte.

In sede di presentazione dell’offerta ed in quella di formalizzazione del rapporto, lo sponsor offerente è tenuto ad indicare il proprio logo con il quale intende procedere alla sponsorizzazione, mettendo a disposizione della Fondazione l’esatta e fedele riproduzione dello stesso nonché, ove richiesto, una illustrazione grafica delle sue modalità di utilizzo.

Le garanzie relative alla presenza del marchio e della visibilità, di cui all’art. 6, non sollevano lo sponsor dall’eventuale pagamento del canone relativo alle pubbliche affissioni o di quello relativo all’installazione di mezzi pubblicitari, nelle quote previste, qualora ne ricorrano i presupposti, secondo le disposizioni di legge in vigore.

Rimangono, più in generale, a carico dello sponsor, le spese relative al pagamento di imposte, tasse, canoni e corrispettivi previsti da leggi e/o regolamenti derivanti dall’esecuzione del contratto e dalla realizzazione delle attività sponsorizzate.

Per la Fondazione Teatro della Toscana, ai sensi del DPR 633/1972, artt. 1, 4 e 11, l’operazione concernente la sponsorizzazione è soggetta ad IVA, in misura pari all’aliquota ordinaria applicata sul valore della prestazione dello sponsee. Nel solo caso di sponsorizzazione tecnica, ai sensi dell’art. 11 DPR 633/1972, anche lo sponsor è soggetto passivo dell’imposta sul valore aggiunto, in misura pari all’aliquota applicabile al tipo di servizio prestato per il valore di quest’ultimo, e sarà tenuto all’emissione di fattura elettronica nei confronti della Fondazione, ai sensi dell’art. 42, D.L. 64/2014 (convertito con L. 89/2014).

 

  1. TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

Il presente avviso sarà pubblicato sul sito istituzionale della Fondazione per almeno 30 (trenta) giorni, ai sensi dell’articolo 19 D.lgs. 50/2016 e potrà, in ogni caso, essere mantenuto attivo ed on line per tutto il periodo di interesse della Fondazione, ai fini della ricerca e del reperimento costante di sponsor da parte del Teatro della Toscana, comunque, entro i limiti fissati nell’oggetto dell’avviso medesimo.

Le proposte di sponsorizzazione, complete della documentazione richiesta di seguito dettagliata, dovranno pervenire via PEC all’indirizzo teatrodellatoscana@legalmail.it.
La proposta dovrà recare nell’oggetto della PEC la dicitura: “AVVISO PER RICERCA DI SPONSOR PER FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA”.
La proposta, redatta in lingua italiana e conforme all’allegato “MODULO PER DICHIARAZIONI E PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE” (allegato B), deve essere sottoscritta da un legale rappresentante dell’offerente e/o da un suo delegato munito di apposita procura speciale, e, a pena di non accettazione della stessa, deve essere corredata da un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore , nonché recare, in conformità alle disposizioni degli artt. 46-47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445, i dati generali identificativi dell’offerente richiesti nel “MODULO PER DICHIARAZIONI E PRESENTAZIONEDELL’OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE” (allegato B), che comprendono:
a) sintetica descrizione dell’attività svolta e Curriculum aziendale dello sponsor;
b) attività che si intende sponsorizzare, di cui all’allegato A e modalità di sponsorizzazione, precisando, in caso di sponsorizzazione finanziaria, l’entità (sia in cifre che in lettere) IVA esclusa, della somma che si intende erogare; in caso di sponsorizzazione tecnica, la prestazione riferita alla/e attività sponsorizzate ed il relativo valore economico complessivo;
c) proposta di controprestazioni da parte della Fondazione Teatro della Toscana, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 6 (è possibile esplicitare anche eventuali richieste di visibilità per i c.d. sub-sponsor sotto la voce “Altro”);
d) dichiarazione, da parte del legale rappresentante del possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 D.lgs. n. 50/2016 e di assenza di cause ostative a contrarre con la Pubblica Amministrazione, nonché di assenza di contenzioso con la Fondazione; di accettazione di tutte le clausole contenute nel presente Avviso; di impegno ad assumere tutte le responsabilità e gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia di sponsorizzazione; di impegno a non proporre forme di sponsorizzazione escluse ai sensi dell’articolo 3 del presente avviso; di accettazione all’accostamento del proprio logo a qualsiasi ulteriore logo di altro sponsor deciso dalla Fondazione.
Le offerte di sponsorizzazione sono da considerarsi vincolanti per lo sponsor ai fini della formalizzazione del contratto per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta stessa.

Le proposte dovranno pervenire almeno 2 settimane prima rispetto alla data dell’attività indicata nell’allegato A in riferimento all’iniziativa che si intende sponsorizzare. Per i fabbisogni e le attività evidenziati nel suddetto allegato, per i quali non siano state presentate offerte di sponsorizzazione nel termine indicato, la Fondazione si riserva in ogni caso la facoltà di valutare ed accogliere anche offerte pervenute oltre lo stesso termine, nonché di negoziare direttamente con potenziali sponsor. Indipendentemente dal termine di presentazione delle offerte sopra indicato, la Fondazione  ha in ogni caso la facoltà di valutare le proposte presentate e sottoscrivere i relativi contratti di sponsorizzazione nei seguenti casi: – decorsi 15 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso e della scheda iniziativa cui si riferiscono le offerte, laddove le stesse abbiano un valore economico uguale o inferiore a quarantamila euro; – decorsi 30 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso e della scheda  cui si riferiscono le offerte, laddove le stesse abbiano un valore economico superiore a quarantamila euro.

  1. VALUTAZIONE DELLE OFFERTE E DISCIPLINA ATTUATIVA DELLA SPONSORIZZAZIONE

Coerentemente con quanto previsto all’ultimo periodo dell’art. 2 del presente Avviso, la valutazione delle proposte pervenute non integra di regola una procedura di comparazione selettiva delle stesse, ma riguarda esclusivamente i seguenti aspetti:

1) valutazione da parte del responsabile del procedimento di cui al seguente art. 12 dell’ammissibilità e dell’idoneità della proposta stessa in relazione alla sussistenza dei requisiti e delle caratteristiche come previsti dal presente Avviso, nonché della sua pertinenza con l’attività sponsorizzata;

2) valutazione da parte del responsabile del procedimento di cui al seguente art. 12 della congruità del valore economico delle controprestazioni richieste dallo sponsor, rispetto al valore economico della prestazione (finanziaria o tecnica) offerta dallo stesso. Laddove non sia riscontrata detta congruità, le parti potranno concordemente ridefinire le controprestazioni dello sponsee secondo valori ritenuti congrui dalla Fondazione. In mancanza di accordo in tal senso, la proposta sarà considerata inidonea per mancanza di congruità economica.
Ai fini del giudizio di idoneità della proposta, la Fondazione può chiedere al proponente modifiche ed integrazioni della stessa.

Fatte salve le proposte già contrattualizzate, laddove dovesse verificarsi concorrenza o incompatibilità tra due o più proposte di sponsorizzazione, la Fondazione procederà ad una valutazione con i proponenti, al fine di verificare la possibilità di coesistenza delle proposte o di verificare la possibilità di indirizzare una delle offerte su altre iniziative e attività. A seguito di ciò, nel caso permanga la necessità di effettuare una selezione, la stessa sarà effettuata secondo il criterio del maggior valore economico della proposta di sponsorizzazione.

La Fondazione, nel caso vi sia un unico proponente ovvero qualora un proponente garantisca il finanziamento o la copertura dei costi di almeno l’80% dell’organizzazione dell’attività, si riserva la facoltà di conferire allo stesso la qualifica di main sponsor.

E’ vietata qualsiasi forma di cessione, anche parziale, del contratto di sponsorizzazione.

Fermo restando, quanto previsto al successivo articolo 10, la Fondazione, per ragioni di interesse pubblico, può, comunque, rifiutare un’offerta di sponsorizzazione, ovvero revocarne l’affidamento, senza che lo sponsor possa pretendere alcun risarcimento o indennizzo.

Qualora intervengano per qualsiasi motivo modifiche alla programmazione delle attività oggetto di sponsorizzazione, le quali incidano sul contenuto di un contratto di sponsorizzazione già stipulato, le parti rinegozieranno l’accordo, senza che, comunque, lo sponsor possa pretendere alcun indennizzo o risarcimento.

 

  1. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA

Fermi restando gli impegni assunti dallo sponsor in termini finanziari e/o tecnici e fatta salva la possibilità per le parti di rinegoziazione i termini e le modalità di realizzazione della sponsorizzazione, le attività oggetto di sponsorizzazione di cui all’allegato A non potranno essere garantite, restando esclusa qualsiasi forma di responsabilità della Fondazione a qualunque titolo, nelle seguenti ipotesi:

1) In caso di sopravvenienza di norme che interessino la Fondazione o di provvedimenti degli Enti locali e/o delle Amministrazioni partecipanti, nonché dei soggetti titolari degli spazi teatrali, che abbiano incidenza sulle attività, sull’assetto istituzionale, economico ed organizzativo e sulle attuali competenze del Teatro della Toscana (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la cessazione o liquidazione della Fondazione, il mancato o ridotto versamento dei contributi previsti, la cessazione per qualunque causa dei contratti di concessione e gestione degli spazi teatrali);

2) in casi di positività e/o di quarantena e/o di isolamento fiduciario inerenti il personale impegnato nella preparazione e realizzazione delle attività, ovvero in caso di cluster e/o focolai epidemici presso gli spazi teatrali, tali da impedire la realizzazione delle attività o di singoli spettacoli;

3) in caso di reiterazione e/o di nuovi provvedimenti restrittivi adottati dalla Pubblica Autorità che sospendano o limitino le attività di pubblico spettacolo e tutti gli eventi in luogo pubblico o privato anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico, in ragione di emergenze sanitarie e/o pandemiche, in caso di annullamento, rinvio o cancellazione di attività od eventi per cause non riconducibili alla Fondazione.

 

  1. TUTELA DELLA RISERVATEZZA

In applicazione del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali, il Titolare del trattamento dei dati personali relativi al contratto è la Fondazione Teatro della Toscana. Lo Sponsor contraente, nella persona di un suo idoneo legale rappresentante, sarà nominato dal Titolare o da suo delegato, Responsabile del trattamento dei dati personali trattati in esecuzione del contratto, assumendo gli obblighi previsti dalla normativa sopra citata.
Nell’esecuzione del contratto, le parti si impegnano a rispettare e a far rispettare ai propri dipendenti/operatori il vincolo di massima riservatezza su tutti i dati personali coinvolti e trattati.

Le parti adotteranno tutte le necessarie misure di prevenzione e, in particolare, tutte le azioni legali necessarie per evitare la diffusione e l’utilizzo dei dati personali in violazione delle disposizioni sopra citate. Qualora la diffusione presso terzi dei dati personali, in violazione delle disposizioni suddette, sia stata causata da atti o fatti direttamente imputabili ad una delle parti e/o ai loro dipendenti e/o fornitori, il responsabile della violazione sarà tenuto a risarcire all’altra parte gli eventuali danni connessi alla violazione medesima. Il vincolo di riservatezza di cui al presente articolo continuerà ad avere valore anche dopo la conclusione del contratto e comunque finché i dati personali in questione siano soggetti all’applicazione delle disposizioni suddette.

 

  1. PENALI

Fatta salva ogni e maggior tutela ai sensi delle norme del codice civile, ivi incluso il risarcimento del maggior danno ai sensi dell’art. 2043 c.c., in caso di grave inadempimento rispetto all’obbligazione contrattuale di sponsorizzazione imputabile allo sponsor aggiudicatario, il contratto di sponsorizzazione, potrà essere risolto.

In caso di ritardo nell’esecuzione della prestazione oggetto di sponsorizzazione, la Fondazione si riserva di applicare una penale pari alla cifra indicata nel singolo contratto di sponsorizzazione.

 

  1. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E INFORMAZIONI

Il Responsabile del Procedimento è Marco Giorgetti.

Nella scheda delle attività sono indicati i soggetti ed i relativi riferimenti attraverso cui sarà possibile richiedere informazioni sulla specifica procedura di sponsorizzazione.

  1. FORO COMPETENTE

Il Foro competente per le eventuali controversie insorgenti nella fase di interpretazione e/o esecuzione del contratto di sponsorizzazione è quello di Firenze.

 

CONTATTI

Giulia Gigli Tel. 055-2264312 – Email: g.gigli@teatrodellatoscana.it


SCARICA Allegato A-scheda attività Fondazione Teatro della Toscana

SCARICA Allegato B-modulo presentazione offerta sponsorizzazione 22.23 Fondazione Teatro Toscana

SCARICA l’avviso in formato PDF

Pubblicato in Senza categoria

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BIGLIETTERIA INFORMATIZZATA E DI VENDITA PER LA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA – STAGIONI TEATRALI 2022/2023, 2023/2024 E 2024/2025

PROROGA DEI TERMINI

Si comunica che per permettere agli operatori economici interessati il corretto invio della documentazione secondo le modalità di cifratura riportate nell’avviso, il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse è prorogato alla data del 14 giugno 2022 ore 18.

Conseguentemente, la password di decriptazione della sola Cartella A (Documentazione Amministrativa), dovrà essere inviata, successivamente al predetto termine stabilito per l’invio della documentazione, entro le ore 18 del giorno 15/06/2022.

Restano valide, per le altre password di decriptazione, le indicazioni di cui all’avviso pubblicato.


Prot. N. 924 del 30/05/2022
CIG 924548820F

Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 50/2016 e più specificamente, dall’articolo 36 co. 2 lettera b), la Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche “Fondazione”) rende nota l’intenzione di individuare gli operatori economici, in possesso di adeguata qualificazione e dei requisiti richiesti, dai quali acquisire manifestazioni di interesse e preventivi ai fini dell’affidamento del servizio sotto indicato, tra quelli che avranno fatto pervenire la documentazione richiesta nei tempi e modi previsti dal presente avviso.


Stazione Appaltante

Denominazione: Fondazione Teatro della Toscana.

Indirizzo: via della Pergola 12/32 – 50121 Firenze

Responsabile Unico del Procedimento è Marco Giorgetti

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti entro le ore 18.00 del 03/06/2022 ai seguenti contatti:

Simona Mammoli Tel. 055-2264332 – Email: s.mammoli@teatrodellatoscana.it

Carlo Manao Tel. 055-2264367 – Email: c.manao@teatrodellatoscana.it

Indirizzo di posta elettronica certificata: teatrodellatoscana@legalmail.it

Indirizzo internet: www.teatrodellatoscana.it


Procedura di affidamento

L’assegnazione dell’appalto avverrà nella forma dell’affidamento diretto, ex articolo 36 co. 2 D.lgs. 50/2016, “previa valutazione di almeno n. 5 operatori economici individuati sulla base di un’indagine di mercato”, attraverso una procedura da perfezionarsi sul portale Acquistinrete.PA, strumento telematico di acquisto MePA.

A seguito dell’acquisizione delle manifestazioni di interesse e sulla base dei preventivi ricevuti verrà, quindi, stilato un mero elenco di operatori economici idonei, a cui rivolgere invito a partecipare ad una Trattativa Diretta o ad una Richiesta di Offerta attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Risulta, a tale scopo, necessario che tutti gli operatori economici interessati siano registrati e abilitati sulla medesima piattaforma MePA.

Il presente avviso è, pertanto, finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse e preventivi per favorire la partecipazione e la consultazione di più operatori economici, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, contemplati nel D.lgs. 50/2016.

Al termine del procedimento di cui al presente Avviso non verranno stilate graduatorie di merito o attribuzione di punteggi.

Non è, pertanto, indetta alcuna procedura di gara, di affidamento concorsuale e non sono previste graduatorie di merito o attribuzione di punteggi, trattandosi di un’indagine di mercato non vincolante per la Fondazione, in attuazione del principio di pubblicità preventiva, finalizzata all’individuazione di almeno n. 5 operatori economici proponenti, da valutare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.

La Fondazione si riserva la facoltà di interrompere in qualsiasi momento, ovvero sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il presente procedimento e/o di non dare seguito alla valutazione dei preventivi per l’affidamento del servizio di cui trattasi, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa ad alcun titolo, tutto incluso e nulla escluso.


Valore e Durata dell’affidamento

Valore stimato dell’appalto: 213.904,00 iva esclusa.

Durata: 34 mesi dalla data di stipula del contratto sulla piattaforma digitale o in altra modalità.


Oggetto dell’affidamento

L’appalto ha per oggetto l’organizzazione e la gestione del servizio di biglietteria informatizzata relativa agli spazi gestiti dalla Fondazione Teatro della Toscana, per il periodo relativo alle stagioni teatrali 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025, attraverso un sistema informatico di vendita presso le biglietterie dei teatri e presso i punti remoti (on line e punti vendita), secondo le modalità operative e di funzionamento previste, nonché secondo tutto quanto indicato, nel Capitolato Speciale e nel Capitolato Tecnico allegati, che costituiranno parte integrante della lex specialis di gara per il successivo affidamento.

In particolare, è richiesta la fornitura di un sistema integrato di biglietteria elettronica (software, hardware, stampanti e lettori per il controllo accessi integrati con il sistema di biglietteria, secondo quanto meglio di seguito dettagliato), che, a pena di esclusione dell’offerta presentata e di revoca dell’aggiudicazione, sia omologato SIAE / Agenzia delle Entrate, sia comprensivo del servizio di supporto e assistenza e manutenzione per tutte le postazioni oggetto di fornitura, nonché comprensivo della formazione del personale della Fondazione che sarà impiegato per il funzionamento del servizio di biglietteria.


Luogo di esecuzione

Sede Legale Fondazione Teatro della Toscana – Teatro della Pergola, via della Pergola 12/32, 50123 Firenze.


Soggetti ammessi e requisiti

Le manifestazioni di interesse di cui al presente avviso possono essere presentate esclusivamente dagli operatori economici di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016 che dimostrino di possedere i seguenti requisiti, da attestare mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà:

a) Essere iscritti nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio;

b) Essere in regola con il versamento di contributi ed imposte (DURC);

c) Insussistenza delle cause di esclusione previste all’art. 80 del D.lgs. 50/2016;

d) Possedere, come oggetto sociale, lo svolgimento di attività di impresa rientranti nel settore dei servizi di Organizzazione e Gestione integrata di eventi, ovvero nel settore dei servizi di Information and Communication Technologies (ICT) o in settori affini;

e) Aver svolto analogo servizio o servizi affini, con preferenza per la fornitura di un sistema integrato di biglietteria elettronica in favore di Enti o Istituzioni operanti nel settore teatrale e/o culturale, nel biennio antecedente la pubblicazione del presente avviso (2020-2021).

L’operatore economico offerente dovrà, inoltre, essere regolarmente iscritto ed abilitato sulla piattaforma MePA, nella categoria “Servizi di Organizzazione e Gestione integrata di eventi”, ovvero nella categoria “Servizi per l’Information & Communication Technology”, o in categorie affini, al momento della presentazione della manifestazione di interesse, o, al più tardi, al momento della pubblicazione della procedura di affidamento sul portale.


Modalità di presentazione della manifestazione di interesse

Gli operatori economici in possesso dei requisiti sopraindicati potranno manifestare il proprio interesse al presente avviso mediante invio della documentazione richiesta, unitamente a copia di un documento di identità del legale rappresentante, entro le ore 18.00 del 10 giugno 2022, esclusivamente via PEC, ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata:

PEC teatrodellatoscana@legalmail.it


Documentazione richiesta

Gli operatori economici dovranno manifestare interesse inviando al suddetto recapito la documentazione di seguito indicata, redatta in formato “pdf” e sottoscritta con firma digitale.

Per ciascuna tipologia di documentazione (Amministrativa, Tecnica ed Economica), l’operatore economico proponente dovrà creare e trasmettere all’indirizzo PEC sopra indicato una singola cartella compressa in formato “zip” (Cartella A – Documentazione Amministrativa; Cartella B – Documentazione Tecnica, Cartella C – Documentazione Economica), contenente i documenti richiesti, leggibile esclusivamente attraverso una specifica chiave di decriptazione, che sarà utilizzata successivamente al termine di scadenza previsto per l’invio delle manifestazioni di interesse, in modo tale da esaminare il contenuto delle domande di partecipazione e dei preventivi soltanto dopo la scadenza del termine stabilito per la loro presentazione.

La dimensione della singola Cartella in formato “zip” criptata non deve superare i 30MB.

Al fine di ridurre le dimensioni complessive della documentazione entro il limite ammesso dalla procedura, si suggerisce di evitare, per quanto possibile, l’acquisizione di documenti a mezzo scansione. Nel caso ciò non sia possibile potrebbe essere necessario ricorrere ad una elaborazione aggiuntiva per ridurre la dimensione dei documenti. Si suggerisce pertanto di apporre la firma digitale direttamente sui file pdf.

Le cartelle compresse devono essere criptate attraverso un sistema di cifratura, in modo tale da garantire la massima riservatezza del contenuto, anche ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’articolo 52 co. 5 D.lgs. 50/2016.

Il software da utilizzare a tale scopo è Encrypto, scaricabile gratuitamente dal sito del produttore all’indirizzo https://macpaw.com/encrypto (verificare la compatibilità col proprio sistema operativo).

L’Operatore Economico deve comunicare alla Fondazione le password per la decriptazione dei file, entro la finestra temporale dedicata a ciascuna cartella zip, specificandole in chiaro nel corpo dei messaggi PEC e rispettando la seguente tempistica:

  • password della Cartella A, inviare dopo il termine stabilito per l’invio della documentazione di gara e, comunque, entro le ore 18 del giorno 11/06/2022;
  • password delle Cartelle B e C, da inviare solo su richiesta scritta della Stazione Appaltante.


N.B. In nessun caso i codici che consentono l’accesso al contenuto delle tre Cartelle protette dovranno essere inclusi nella PEC di invio delle stesse.
Qualora la PEC di invio delle Cartelle contenesse i codici, l’offerente sarà escluso dalla procedura.
L’invio dei codici di decriptazione della Cartella A non dovrà essere, pertanto, effettuato in data antecedente la scadenza del 10/06/2022 ore 18, pena l’esclusione dalla procedura di affidamento.

Cartella A – Documentazione Amministrativa

  • Domanda di partecipazione redatta in carta libera, con riferimenti al presente appalto ed intestazione della Società proponente, comprensiva di contatti mail e telefonici e della dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti di cui alle precedenti lettere da a) ad e);
  • Modello di autocertificazione, da compilare secondo il modello scaricabile on line sul sito teatrodelltoscana.it, al link Modulo di autocertificazione;
  • Modello DGUE, da compilare secondo il modello scaricabile on line sul sito teatrodelltoscana.it, al link Schema di formulario DGUE
  • Polizza assicurativa per il rischio di impresa, secondo quanto previsto all’articolo 8 del Capitolato Speciale di Appalto.

 

Cartella B – Documentazione Tecnica

  • Progetto Tecnico, redatto secondo quanto indicato nel Disciplinare Tecnico allegato al presente avviso

 

Cartella C – Documentazione Economica


Si ricorda che l’elemento prezzo ed eventuali riferimenti ad elementi economici non devono essere contenuti nell’offerta tecnica, né nella documentazione amministrativa, pena l’esclusione dell’offerta
.

L’invio della suddetta documentazione è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Fondazione, ove, per qualsiasi motivo, la documentazione non pervenga entro il previsto termine perentorio all’indirizzo di posta elettronica di destinazione.
La Fondazione si riserva di non prendere in considerazione i preventivi oltre la suddetta scadenza.
La manifestazione di interesse dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla sua presentazione.
La Fondazione potrà avvalersi della facoltà, successivamente all’acquisizione delle domande, di non procedere né all’indizione di una procedura di affidamento, né al successivo affidamento, motivandone le ragioni a sua insindacabile discrezione.
La Fondazione si riserva, inoltre, di affidare il servizio anche in presenza di una sola manifestazione di interesse valida, rispondente ai requisiti richiesti.


Stipula del contratto

Le manifestazioni di interesse ed i preventivi pervenuti nei termini e con le modalità previste saranno valutate sulla base dei requisiti prescritti nel presente Avviso.
La Fondazione si riserva di chiedere chiarimenti ai singoli soggetti in merito a ciascun punto delle proposte pervenute.
Le manifestazioni di interesse pervenute saranno valutate discrezionalmente dalla Stazione Appaltante, secondo criteri di convenienza, opportunità, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa.
La stipula del contratto avverrà attraverso il perfezionamento di apposita procedura di Trattativa Diretta o di Richiesta di Offerta sulla piattaforma elettronica MePA.


Durata e valore del contratto – Proroga tecnica

La durata complessiva del servizio specificato in oggetto sarà di 34 mesi, decorrenti dalla data di stipula del contratto sulla piattaforma digitale.

La Fondazione si riserva, inoltre, la facoltà di prorogare la durata del contratto (proroga tecnica) per il tempo necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione di un nuovo contraente.

L’importo stimato dell’appalto per l’intera durata del contratto, al fine di formulare un’offerta migliorativa in favore della Fondazione, ammonta a complessivi € 213.904,00 oltre IVA.

Tale valore è solo presunto ed è riferito agli importi, calcolati su base storica, corrisposti dalla Fondazione per analogo servizio nelle precedenti annualità.

Lo stesso, pertanto, potrà essere rivisto ed aggiornato anche sulla base delle manifestazioni di interesse pervenute.


Oneri dell’appaltatore

L’appaltatore si impegna:

– all’esecuzione del servizio secondo le vigenti norme di legge e di Capitolato Speciale;

– a soddisfare tutti i punti presenti nell’allegato Capitolato Tecnico e/o eventuali ulteriori specifiche emerse a seguito di un confronto concorrenziale conseguente all’invio delle manifestazioni di interesse.


Controversie

Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, validità, efficacia, esecuzione, attuazione e risoluzione di quanto previsto nel presente avviso o nel contratto, o comunque dipendente dai medesimi, il Foro territorialmente competente sarà esclusivamente quello di Firenze.


Pubblicazione Avviso

Il presente avviso è pubblicato sul sito della Fondazione www.teatrodellatoscana.it per la durata di 10 giorni.


Richiesta chiarimenti

Gli interessati possono chiedere notizie e chiarimenti inerenti il presente avviso utilizzando esclusivamente gli indirizzi mail: s.mammoli@teatrodellatoscana.it e c.manao@teatrodellatoscana.it.


Trattamento dei dati

Nella procedura in oggetto saranno rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici affidamenti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle informazioni.

In particolare, in ordine al procedimento instaurato da questa procedura:

a) le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla verifica della capacità dei concorrenti di partecipare alla gara in oggetto;

b) i dati forniti saranno raccolti, registrati, organizzati e conservati per le finalità di gestione della procedura e potranno essere trattati sia mediante supporto cartaceo che elettronico, anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto contrattuale per le finalità del rapporto medesimo;

c) il conferimento dei dati richiesti è un onere ai fini dell’affidamento;

d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale interno della Fondazione; 2) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge n. 241/1990;

e) i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003, cui si rinvia e titolare del trattamento è Fondazione Teatro della Toscana.

 

Pubblicato in Senza categoria

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA ALL’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA E CONNETTIVITÀ FISSA E MOBILE PER LA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

CPV 64210000-1 – Servizi telefonici e di trasmissione dati
CPV 64212000-5 – Servizi di telefonia mobili

Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 50/2016, la Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche “Fondazione”) rende nota l’intenzione di individuare gli operatori economici, in possesso di adeguata qualificazione e dei requisiti richiesti, tra quelli che avranno fatto pervenire manifestazione di interesse nei tempi e modi previsti dal presente avviso, ai fini del successivo affidamento del servizio sotto indicato.


Stazione Appaltante

Denominazione: Fondazione Teatro della Toscana.

Indirizzo: via della Pergola 12/32 – 50121 Firenze

Responsabile Unico del Procedimento è Marco Giorgetti

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti entro le ore 18.00 del 01/06/2022 ai seguenti contatti:

Luigi Perla: Tel. 055-2264307 – Email: l.perla@teatrodellatoscana.it

Indirizzo di posta elettronica certificata: teatrodellatoscana@legalmail.it

Indirizzo internet: www.teatrodellatoscana.it


Procedura di affidamento

L’assegnazione avverrà nella forma dell’affidamento ex articolo 36 D.lgs. 50/2016, attraverso una procedura telematica da perfezionarsi sul portale AcquistinretePA – MePA.

Il presente avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione e la consultazione di più operatori economici nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, contemplati nel D.lgs. 50/2016.

Non è, pertanto, indetta alcuna procedura di gara, di affidamento concorsuale e non sono previste graduatorie di merito o attribuzione di punteggi, trattandosi di un’indagine di mercato non vincolante per la Fondazione, in attuazione del principio di pubblicità preventiva, finalizzata all’individuazione di operatori economici da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.

La Fondazione si riserva la facoltà di interrompere in qualsiasi momento, ovvero sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il presente procedimento e/o di non dare seguito alla selezione per l’affidamento della gestione di cui trattasi, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa ad alcun titolo.


Durata dell’affidamento

36 mesi dalla data di stipula del contratto sulla piattaforma digitale.


Oggetto dell’affidamento

L’affidamento avrà ad oggetto la fornitura di servizi integrati di telefonia e connettività fissa e mobile per la Fondazione Teatro della Toscana, da rendersi secondo le caratteristiche, le funzionalità, le specifiche tecniche e le prestazioni minime essenziali più specificatamente descritti nell’allegato 1 “Capitolato Tecnico”.
Il servizio dovrà essere avviato entro e non oltre 30 giorni decorrenti dalla data di stipula del contratto.


Luogo di esecuzione

Sede principale: Teatro della Pergola, Via della Pergola 12/32, 50123 Firenze (Fi)

Sedi gestite o di futura gestione: Teatro Era, Via Indipendenza snc – 56025 Pontedera (PI); Teatro di Rifredi, Via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze (FI); Ex Cinema Goldoni Via de’ Serragli, 107 – 50124 Firenze (FI).


Soggetti ammessi e requisiti

Le manifestazioni di interesse di cui al presente avviso possono essere presentate esclusivamente dagli operatori economici di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016 che dimostrino di possedere i seguenti requisiti, da attestare mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà:

  1. Requisiti di ordine generale
    a) Insussistenza delle cause di esclusione previste all’art. 80 del D.lgs. 50/2016;
    b) Essere in regola con il versamento di contributi ed imposte (DURC);
    c) Essere regolarmente iscritto ed abilitato sulla piattaforma MePA nella categoria “Servizi di telefonia e connettività” al momento della partecipazione alla manifestazione di interesse;
  2. Requisiti di idoneità professionale
    a) Essere iscritti nel registro delle imprese per la Camera di Commercio;
    b) Aver svolto analogo servizio o servizi affini, nel biennio antecedente la pubblicazione del presente avviso (2020-2021).
  3. Requisiti di capacità economico-finanziaria
    a) fatturato specifico, di cui all’art. 83, comma 4, lett. a) del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i., per i servizi relativi al settore oggetto di gara conseguito negli ultimi tre esercizi per un importo complessivo nel triennio non inferiore a € 30.000.000.
    Ai sensi dell’art. 83, comma 5, secondo periodo, il fatturato specifico viene richiesto al fine di assicurare che gli operatori economici candidati siano contraddistinti da una struttura economico-finanziaria che garantisca stabilità organizzativa ed operativa.

Modalità di presentazione della manifestazione di interesse

Gli operatori economici in possesso dei requisiti sopraindicati potranno manifestare il proprio interesse al presente avviso mediante invio della documentazione richiesta, unitamente a copia di un documento di identità del legale rappresentante, entro le ore 18.00 del 01 giugno 2022, esclusivamente via PEC, ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata:

PEC teatrodellatoscana@legalmail.it


Documentazione richiesta

Gli operatori economici interessati dovranno presentare domanda inviando al suddetto recapito la seguente documentazione, redatta in formato pdf e sottoscritta con firma digitale:

  • Domanda di partecipazione in carta libera, con intestazione e riferimenti della Società proponente;
  • Documento, redatto in carta libera, di presentazione della Società proponente, comprensivo di contatti mail e telefonici, recante l’indicazione: dei principali servizi svolti, analoghi o affini a quelli oggetto di appalto, nel triennio antecedente la pubblicazione del presente avviso (2019-2020-2021), con indicazione del fatturato realizzato nel triennio; del numero e della tipologia delle specifiche professionalità messe a disposizione per l’esecuzione del servizio. .
  • Modello DGUE scaricabile online al link www.teatrodellatoscana.it/bandi-di-gara/servizintegraticonnettivita

L’invio della suddetta documentazione è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Fondazione, ove, per qualsiasi motivo, la documentazione non pervenga entro il previsto termine perentorio all’indirizzo di posta elettronica di destinazione.
La Fondazione si riserva di non prendere in considerazione le istanze pervenute oltre la suddetta scadenza.
La manifestazione di interesse dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla sua presentazione.
La Fondazione potrà avvalersi della facoltà, successivamente all’acquisizione delle domande, di non procedere né all’indizione di una procedura di affidamento né al successivo affidamento, motivandone le ragioni. La Fondazione si riserva, inoltre, di affidare il servizio anche in presenza di una sola manifestazione di interesse valida, rispondente ai requisiti richiesti.


Stipula del contratto

Le manifestazioni di interesse pervenute nei termini e con le modalità previste saranno valutate sulla base dei requisiti prescritti nel presente Avviso.

La Fondazione si riserva di chiedere chiarimenti ai singoli soggetti in merito a ciascun punto delle proposte pervenute. Le manifestazioni di interesse pervenute saranno valutate discrezionalmente dalla Stazione Appaltante, secondo criteri di convenienza, opportunità, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa. La stipula del contratto avverrà attraverso il perfezionamento di apposita procedura sulla piattaforma elettronica MePA e la stessa sarà regolamentata da apposito Capitolato Speciale.


Durata e valore del contratto – Proroga

La durata complessiva del servizio specificato in oggetto sarà di 36 mesi, decorrenti dalla data di stipula del contratto sulla piattaforma.

La Fondazione si riserva, altresì, la facoltà di prorogare la durata del contratto per il tempo necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione di un nuovo contraente.

L’importo stimato dell’appalto per l’intera durata del contratto, al fine di formulare un’offerta migliorativa in favore della Fondazione, ammonta a complessivi 65.000,00 oltre IVA.

Tale importo è solo presunto ed è riferito agli importi corrisposti dalla Fondazione per analogo servizio nelle precedenti annuali e potrà essere rivisto ed aggiornato anche sulla base delle manifestazioni di interesse presentate.

La Fondazione si riserva, inoltre, la facoltà di procedere ad affidare la ripetizione di servizi analoghi a quelli affidati al soggetto aggiudicatario, ai sensi e per gli effetti dell’art. 63, comma 5, del D.lgs. 50/2016, per ulteriori 36 mesi (3 anni) successivamente alla scadenza del contratto iniziale, previa, in ogni caso, verifica circa i risultati dell’appalto, la disponibilità finanziaria, la convenienza e il pubblico interesse.

L’importo stimato dell’appalto per l’intera durata contrattuale, ivi compreso il periodo di ripetizione ammonta, pertanto, ad € 130.000,00 iva esclusa.


Oneri dell’appaltatore

L’appaltatore si impegna:

  • alla esecuzione del servizio secondo le vigenti norme di legge e di Capitolato Speciale;
  • a soddisfare tutti i punti presenti nell’allegato 1 “Capitolato Tecnico” e/o eventuali ulteriori specifiche emerse a seguito di un confronto concorrenziale conseguente all’invio delle manifestazioni di interesse.

Controversie

Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, validità, efficacia, esecuzione, attuazione e risoluzione di quanto previsto nel presente avviso o nel contratto, o comunque dipendente dai medesimi, il Foro territorialmente competente sarà esclusivamente quello di Firenze.


Pubblicazione Avviso

Il presente avviso è pubblicato sul sito della Fondazione www.teatrodellatoscana.it per la durata di 15 giorni.


Richiesta chiarimenti

Gli interessati possono chiedere notizie e chiarimenti inerenti il presente avviso utilizzando esclusivamente l’indirizzo mail l.perla@teatrodellatoscana.it.


Trattamento dei dati

Nella procedura in oggetto saranno rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici affidamenti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle informazioni.

In particolare, in ordine al procedimento instaurato da questa procedura:

  1. le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla verifica della capacità dei concorrenti di partecipare alla gara in oggetto;
  2. i dati forniti saranno raccolti, registrati, organizzati e conservati per le finalità di gestione della procedura e potranno essere trattati sia mediante supporto cartaceo che elettronico, anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto contrattuale per le finalità del rapporto medesimo;
  3. il conferimento dei dati richiesti è un onere ai fini dell’affidamento;
  4. i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale interno della Fondazione; 2) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge n. 241/1990;
  5. i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003, cui si rinvia e titolare del trattamento è Fondazione Teatro della Toscana.

 

Pubblicato in Senza categoria