Vestire il Settecento – Parte seconda

 

Elaborazione di un costume femminile del XVIII secolo

Docente: Diego Fiorini – Fondazione Cerratelli

Una delle fogge più rappresentative del ‘700, l’Andrienne, scenografica sopravveste femminile, sarà oggetto del corso pratico di sartoria storica e teatrale in collaborazione con la Fondazione Cerratelli. Gli allievi potranno, partendo dal cartamodello storico, passare alla realizzazione sartoriale, senza trascurare la realizzazione delle sottostrutture. Le fasi di lavoro comprenderanno la compilazione della scheda misure, l’elaborazione del modello storico, la scelta dei materiali, la campionatura dei tessuti, il taglio storico, la realizzazione della tela e quella sartoriale dell’Andrienne.

BIO – Fondazione Cerratelli

La Fondazione Cerratelli nasce nel 2005 raccogliendo una delle più preziose e cospicue collezioni di costumi teatrali e cinematografici esistenti: 30.000 manufatti che collocano nel mondo questa collezione come il massimo esempio del Made in Italy per quanto riguarda il costume storico di scena.

DATE 8/9 – 15/16 – 22/23 – 29/30 ottobre 2015
ORARI 9.00/13.00 – 14.00/18.00
CORSO pratico di 60 ore
NUMERO ALLIEVI Max 8 allievi
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE  Conoscenza delle tecniche sartoriali di base
COSTO 420€ a partecipante
RIDUZIONI Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari.
Sconto del 15% a chi segue due o più corsi.
SEDE DEL CORSO Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 – Firenze

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354