Sottostrutture

 

Il corsetto nella seconda metà del settecento

Docente: Dagmar Elizabeth Mecca

Essenziali nelle fogge delle varie mode femminili nel periodo tra il barocco e i primi del Novecento, i corsetti sono le sottostrutture che cambiano le forme della silhouette umana e si impongono sui corpi di chi le indossa. Il corso si concentra sul corsetto femminile del periodo rococò e propone la realizzazione di un corsetto in tela di cotone con allacciatura centrale posteriore nello stile della seconda metà del Settecento. Attraverso immagini storiche ed alcuni esempi di capi d’epoca, si espone come identificare le linee ed i dettagli del corsetto settecentesco. Tecniche e materiali storici vengono presi in visione e paragonati a quelli moderni più idonei alla manifattura contemporanea, anche per un eventuale utilizzo del corsetto come costume teatrale.
Il cartamodello base rielaborato è estratto dal testo Corsets and Crinolines di Norah Waugh.

BIO – Dagmar Elizabeth Mecca

Apprende le conoscenze di sartoria e di modisteria presso un atelier fiorentino e si laurea in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze con una tesi sulla storia del corsetto. Crea cappelli per sartorie e produzioni liriche. Disegna costumi di danza, teatro e opera. Realizza costumi per il cinema e lavora come costumista per produzioni televisive. Lavora anche come sarta di scena presso importanti teatri fiorentini, e insegna modellistica in scuole di moda a Firenze.

DATE 23/27 novembre 2015
ORARI 9.00/13.00 – 14.00/18.00
CORSO pratico di 40 ore
NUMERO ALLIEVI Max 7 allievi
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE  Conoscenza basilare di tecniche sartoriali (manuale e a macchina)
COSTO 360€ a partecipante
RIDUZIONI Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari.
Sconto del 15% a chi segue due o più corsi.
SEDE DEL CORSO Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 – Firenze

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354