SARTORIA TEATRALE

Foto Filippo Manzini

LIVELLO BASE

Docente: Dagmar Elizabeth Mecca

La prima parte del percorso didattico sarà incentrata sulla presentazione di alcuni allestimenti di spettacoli in prosa, opere liriche e balletti per analizzare il ruolo del costumista e quello del sarto di scena.
Saranno messi a disposizione i costumi appartenenti agli spettacoli prodotti dalla Fondazione Teatro della Toscana e ne saranno analizzati nel dettaglio gli accorgimenti sartoriali.
Dopo questa parte introduttiva, gli allievi saranno guidati nel processo di produzione di costumi teatrali ed avranno la possibilità di confezionare elementi di costume partendo da cartamodelli storici attraverso tecniche sartoriali legate alla tradizione artigianale italiana; lavoreranno inoltre sulla messa a misura dei capi, sulla manutenzione e sulla conservazione dei costumi stessi.


DATE E ORARI 25 / 27 novembre
ore 10 / 13 – 14 / 18
2 / 4, 9 / 11 e 16 / 18 dicembre
ore 10 / 13 – 14 / 18
CORSO Teorico e pratico di 84 ore
NUMERO ALLIEVI Max 8 allievi
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE  Manualità e interesse per l’argomento
COSTO 600€
RIDUZIONI Ridotto per abbonati Teatro della Toscana (Pergola e Teatro Era), possessori PYC (Pergola Young Card) e Soci Unicoop Firenze 540€
Ridotto per gli iscritti a due o più corsi 510€
SEDE DEL CORSO Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola
Via della Pergola, 18 – Firenze

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Iscrizioni
Compila il modulo online
È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055.2264370