Il guardaroba maschile nell’ottocento
Docente Dagmar Elizabeth Mecca
Il tema di questo corso è l’abbigliamento dell’uomo borghese mentre svolge la sua attività lavorativa. La finanziera, abito maschile con giacca lunga, usata da grandi banchieri (da qui il nome) e da ministri e deputati e la redingote, dall’inglese riding coat, giacca per cavalcare. L’uomo dinamico e in movimento in un periodo storico che vede svilupparsi la società industrializzata sarà dunque il protagonista del nostro corso.
L’attenzione sarà concentrata sulla realizzazione dei capispalla: partendo dallo studio dell’iconografia e dei cartamodelli si arriverà alla confezione finale degli elementi di costume che entreranno a far parte del repertorio del Teatro della Pergola.
Ogni alunno realizzerà inoltre un campionario dei dettagli utilizzati nella costruzione del costume (asole a mano, tasche e vari punti a mano).
DATE E ORARI | 29 – 30 novembre; 1 – 2 – 3 dicembre; 6 – 7 – 8 – 9 – 10 dicembre ore 10 / 13 – 14 / 18 |
CORSO | Pratico di 70 ore |
NUMERO ALLIEVI | Max 8 allievi |
COSTO | 600€ |
SEDE DEL CORSO | Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola Via della Pergola, 18 – Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Si ricorda che l’accesso a tutte le attività negli spazi della Fondazione Teatro della Toscana, compresa la partecipazione ai corsi, è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde Covid-19 (ai sensi del D.L. 23/07/21 n. 105).
Iscrizioni
Compila il modulo online
È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055.2264370