PRESI PER IL COLLO. LE GORGIERE NELLE CORTI EUROPEE TRA CINQUECENTO E SEICENTO

[Foto del corso Filippo Manzini]

Docente: Dagmar Elizabeth Mecca

L’enorme collo rotondo imposto dalla moda al tempo di Elisabetta I, la gorgiera, simbolo dell’abbigliamento nobiliare tra XVI e XVII secolo e più volte reinterpretato dagli stilisti contemporanei, verrà ricreato come elemento di costume teatrale. Partendo dallo studio iconografico della ritrattistica tardo-cinquecentesca e avvalendosi dell’utilizzo di materiali non convenzionali, questo collaretto di lino o pizzo che circondava il collo salendo fino alla nuca sarà ricreato sia nella foggia di gorgiera (grazie alla piegatura del tessuto a fitti cannelli) sia in quella del tipico rebato con il suo adeguato supporto. Il corso si basa sul testo Patterns of Fashion 4 di Janet Arnold.

BIO – Dagmar Elizabeth Mecca

Apprende il mestiere di sartoria e di modisteria presso un atelier fiorentino e si laurea in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze con una tesi sulla storia del corsetto. Crea cappelli per moda e opera lirica. Disegna e realizza costumi da danza, teatro e cinema e lavora come costumista per produzioni televisive. Lavora anche come sarta di scena presso importanti teatri fiorentini, e insegna materie di moda in scuole specializzate del settore.

DATE 18/22 aprile 2016
ORARI 9.00-13.00 / 14.00-18.00
CORSO Corso teorico e pratico di 40 ore
NUMERO ALLIEVI Max 7 allievi
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE  Conoscenza di base delle tecniche sartoriali
COSTO 360€
RIDUZIONI Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari.
Sconto del 15% a chi segue due o più corsi.
SEDE DEL CORSO Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 Firenze

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354